• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il futuro dello streaming musicale secondo Laura Mirabella di Deezer [JACKNROLL]

Score

621 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Jacopo Attardo 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/09/2013

Jack ‘n Roll back in action dopo la pausa estiva, e per dare un tono alla rubrica iniziamo la stagione con un’intervista ad una persona che di web e musica ne capisce davvero tanto, mica come me che in realtà volevo scrivere di cake design su giallozafferano ma non mi hanno preso.

Vi presento Laura Mirabella, Country Manager Italia di DEEZER, il primo servizio di streaming musicale di dimensioni mondiali, con oltre 26 milioni di utenti in 180 paesi.

Laura è stata così gentile da rispondere a qualche domanda sul presente e futuro del mercato della musica on-line.

Prima di questo importante incarico da Deezer sei stata responsabile dell’area musica di Telecom Italia e hai seguito tra le altre cose il lancio di Cubomusica, possiamo dire di avere di fronte una dei massimi esperti italiani di web e musica, a questo punto la prima domanda è: l’industria musicale ha finalmente trovato in progetti come Deezer il modo per ritrovare la propria strada nell’era post-Napster?

Ti ringrazio! Devo ammettere che, in ritardo rispetto ad altri paesi nel mondo, in Italia - ad oggi - l'industria musicale si trova ancora in un periodo di grande transizione.

I servizi di streaming sono la grande promessa per il futuro, ma l'attività di education del mercato all'utilizzo della musica secondo questo nuovo paradigma non è ancora concluso, anzi, abbiamo ancora molto da fare.

La strada è tracciata, ma il lavoro per percorrerla deve essere duplice, da un lato ci deve essere un interessamento maggiore da parte delle istituzioni per una più stretta regolamentazione relativa alla pirateria, dall'altro ci sono le nuove piattaforme - come Deezer - che, facendo leva sull'esperienza dei mercati esteri più maturi in cui operano, avvicinano e guidano i clienti all'utilizzo di forme di fruizione innovative.

Il Digital Music Report del 2012, il rendiconto dell’andamento del mercato della musica in ambiente digital, cominciava con “l’ottimismo è giustificato, l’autocompiacimento è da evitare” che suonava un’po’ come un “la strada è quella giusta, rimbocchiamoci la maniche e andiamo avanti così”. Come è andato questo 2013 per il Digital Music Market in generale, e in particolare per Deezer?

Il 2013 per Deezer sta mantenendo le attese, essendo l'anno in cui Deezer mette a frutto l'esplosiva espansione mondiale (siamo presenti in 182 paesi) che ha attraversato nei due anni precedenti.

I risultati hanno dato ragione a questa visione, la quota parte internazionale ha visto crescere notevolmente - soprattutto negli ultimi mesi - la sua rilevanza in termini di contributo alle revenue e ai valumi in generale.

Il modello di Deezer prevede, dal punto di vista dell’utente, di sostituire l’accesso al possesso del contenuto, come è il feedback da parte delle diverse generazioni, pre e post web, a questo importante cambiamento?

Il modello streaming richiede effettivamente un passaggio "culturale" dal possesso all'accesso. Per questo l'education di cui parlavo prima è così importante. L'innovazione tecnologica è uno strumento potentissimo se si riesce a metterla a disposizione del grande pubblico in modo semplice.

Questo è quello che proponiamo di fare ogni giorno in Deezer, renderlo un servizio semplice con un'offerta di musica accattivante e sempre aggiornata. Raggiunto questo obiettivo, non ci sono limiti di età per imparare ad utilizzare la musica in streaming e portarla sempre con se.

Secondo Nielsen gli utenti italiani sopra i 16 anni  che usano uno smartphone sono pari a quelli inglesi, un dato immagino rassicurante dato che l’UK è da sempre un benchmark di riferimento per il mercato della musica digitale. Questo vuol dire che grazie al mobile il mercato italiano può superare i propri limiti strutturali? E quanto è importante il mobile per Deezer?

Questa domanda è molto appropriata. L'utilizzo in mobilità del servizio è una feature chiave per costruire un'esperienza realmente soddisfacente per il cliente. L'accesso in mobilità è una fetta importante nei nostri dati di utilizzo, così come è un elemento importante per il tasso di conversione, in altre parole, il poter ascoltare tutta la musica che si vuole sullo smartphone rappresenta un elemento molto rilevante nella scelta di abbonarsi al servizio.

In Italia, paese in cui lo smartphone ha una penetrazione particolarmente alta rispetto ad altri strumenti tecnologici, questo è ancora più vero.

Quale tipo di musica funziona di più su Deezer? C’è spazio anche per generi come classica e jazz, o è il regno di rock e hip hop?

I dati di utilizzo di Deezer non finiscono mai di stupirci, c'è infatti spazio per i generi più disparati, sia quelli mainstream che quelli più di nicchia, negli ultimi tempi il genere RAP, ma nche l'HIP HOP a cui fai riferimento tu, godono di un grande seguito e questo si rispecchia nella nostra classifica, dove sono sempre presenti anche dei grandi classici della musica italiana.

Generi più complessi come la classica ed il jazz sono i nostri punti di forza in termini di ampiezza del catalogo, quindi siamo noi stessi che ci lavoriamo per proporli ai nostri clienti e con ottimi risultati, un catalogo così ampio richiede necessariamente una gestione attenta e quotidiana dei contenuti proposti ai clienti, per guidarli nella scoperta di nuova musica oltre a rispecchiarne i gusti con la giusta logica di raccomandazione.

In che cosa Deezer è meglio di Spotify?

Deezer è l'unico servizio di streaming che ha un'estensione mondiale, con il più ricco catalogo di brani grazie proprio agli accordi stipulati con le label indipendenti dei 182 paesi in cui opera.

La filosofia di Deezer è Glocal, nonostante il cospicuo numero di paesi in cui fa business, l'attenzione agli usi, costumi e tradizioni dei paesi in cui opera è altissima, per questo motivo anche la nostra offerta editoriale è ritagliata sul paese, con un editor locale che la cura quotidianamente, inoltre, le nostre attività di offerta e partnership si distinguono da un paese all'altro, a questo proposito, noi sviluppiamo soluzioni "tailor made" per i nostri partner.

Nel 2012 Deezer ha aperto le API agli sviluppatori, cosa significa questo per voi e quali progetti interessanti puoi segnalarci?

Il sistema di Open API è uno strumento molto importante per Deezer, perchè consente di ampliare le possibilità di partnership e di integrazione del nostro catalogo.

La possibilità di embeddare nel sito del partner il player Deezer con la musica selezionata dal nostro catalogo, ad es., ha avuto grande interesse in Italia, citerei primo tra tutti il caso di Vanity Fair, che ha lanciato la sua Radio Vanity attraverso il nostro sistema di API, ma le idee per giocare o costruire un servizio con la musica possono essere infinite, lo provano le tante app che nostri partner hanno sviluppato e che sono disponibili sullo store del nostro sito, l'App Studio.

Ne abbiamo avuto, infine, ulteriore conferma all'Hack Italy, primo Hackaton italiano a cui abbiamo partecipato, dove gli sviluppatori hanno creato in pochi giorni app originalissime, come la sveglia a distanza, presenteremo le più curiose agli MTV Digital Days.

Cos'è Deezer4Artists e cosa significa per gli utenti finali?

Deezer4artist è lo strumento che consente agli artisti e alla case discografiche di gestire un proprio spazio con cui entrare in diretto contatto con i fan, pubblicando i propri contenuti, siano essi brani presenti su catalogo o file esterni, ma non è tutto, la vera caratteristica chiave di Deezer4Artist è quella di avere a disposizione dell'artista gli analytics della propria pagina, così da poter misurare autonomamente quali brani sono stati ascoltati e in che misura, in altre parole quali contenuti sono piaciuti ai proprio fan.

Jack ‘n Roll

Scritto da

Jacopo Attardo 

Digital strategist, YouTuber, appassionato e studioso di digital music market sotto l'identità segreta di Jack 'n Roll. Nella vita di tutti i giorni ricopre il ruolo di Head… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Jacopo Attardo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Netflix si prende in giro e crea Streamberry: la piattaforma dove il protagonista sei tu
Sonic Science 2.0: ottimizzare l’audio adv con Spotify
Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto