• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

La social media crisis di Nike, tutto per una scarpa rotta
La social media crisis di Nike, tutto per una scarpa rotta
Statistiche, sfide e insight dell’Influencer Marketing nel 2019
Statistiche, sfide e insight dell’Influencer Marketing nel 2019
Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più accessibile il nostro feed
Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più...
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti musicali
Vi raccontiamo Future Legend, il progetto di Coca-Cola per i talenti...
IBM si allea con Harley-Davidson e connette la sua moto elettrica
IBM si allea con Harley-Davidson e connette la sua moto elettrica
Disney, Marvel, Star Wars e tutti gli altri brand nel nuovo film di LEGO
Disney, Marvel, Star Wars e tutti gli altri brand nel nuovo film di LEGO
Ecco il Samsung Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole che si fa tablet
Ecco il Samsung Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole che si fa tablet

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico applicata alle gemelle cinesi
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di editing genetico...
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre 300 mila galassie
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre...
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Come funziona e quali sono i rischi della tecnica di...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba, l’agenda di oggi
Anche i font hanno una personalità, ecco il gioco di carte che le svela
Anche i font hanno una personalità, ecco il gioco di carte che le svela
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel

Rubriche

  • Ninja Morning
Mediaset la spunta su Facebook, Teads, Aruba,...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Il futuro dello streaming musicale secondo Laura Mirabella di Deezer [JACKNROLL]

Score

144 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Jacopo Attardo 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 21/09/2013

Jack ‘n Roll back in action dopo la pausa estiva, e per dare un tono alla rubrica iniziamo la stagione con un’intervista ad una persona che di web e musica ne capisce davvero tanto, mica come me che in realtà volevo scrivere di cake design su giallozafferano ma non mi hanno preso.

Vi presento Laura Mirabella, Country Manager Italia di DEEZER, il primo servizio di streaming musicale di dimensioni mondiali, con oltre 26 milioni di utenti in 180 paesi.

Laura è stata così gentile da rispondere a qualche domanda sul presente e futuro del mercato della musica on-line.

Prima di questo importante incarico da Deezer sei stata responsabile dell’area musica di Telecom Italia e hai seguito tra le altre cose il lancio di Cubomusica, possiamo dire di avere di fronte una dei massimi esperti italiani di web e musica, a questo punto la prima domanda è: l’industria musicale ha finalmente trovato in progetti come Deezer il modo per ritrovare la propria strada nell’era post-Napster?

Ti ringrazio! Devo ammettere che, in ritardo rispetto ad altri paesi nel mondo, in Italia - ad oggi - l'industria musicale si trova ancora in un periodo di grande transizione.

I servizi di streaming sono la grande promessa per il futuro, ma l'attività di education del mercato all'utilizzo della musica secondo questo nuovo paradigma non è ancora concluso, anzi, abbiamo ancora molto da fare.

La strada è tracciata, ma il lavoro per percorrerla deve essere duplice, da un lato ci deve essere un interessamento maggiore da parte delle istituzioni per una più stretta regolamentazione relativa alla pirateria, dall'altro ci sono le nuove piattaforme - come Deezer - che, facendo leva sull'esperienza dei mercati esteri più maturi in cui operano, avvicinano e guidano i clienti all'utilizzo di forme di fruizione innovative.

Il Digital Music Report del 2012, il rendiconto dell’andamento del mercato della musica in ambiente digital, cominciava con “l’ottimismo è giustificato, l’autocompiacimento è da evitare” che suonava un’po’ come un “la strada è quella giusta, rimbocchiamoci la maniche e andiamo avanti così”. Come è andato questo 2013 per il Digital Music Market in generale, e in particolare per Deezer?

Il 2013 per Deezer sta mantenendo le attese, essendo l'anno in cui Deezer mette a frutto l'esplosiva espansione mondiale (siamo presenti in 182 paesi) che ha attraversato nei due anni precedenti.

I risultati hanno dato ragione a questa visione, la quota parte internazionale ha visto crescere notevolmente - soprattutto negli ultimi mesi - la sua rilevanza in termini di contributo alle revenue e ai valumi in generale.

Il modello di Deezer prevede, dal punto di vista dell’utente, di sostituire l’accesso al possesso del contenuto, come è il feedback da parte delle diverse generazioni, pre e post web, a questo importante cambiamento?

Il modello streaming richiede effettivamente un passaggio "culturale" dal possesso all'accesso. Per questo l'education di cui parlavo prima è così importante. L'innovazione tecnologica è uno strumento potentissimo se si riesce a metterla a disposizione del grande pubblico in modo semplice.

Questo è quello che proponiamo di fare ogni giorno in Deezer, renderlo un servizio semplice con un'offerta di musica accattivante e sempre aggiornata. Raggiunto questo obiettivo, non ci sono limiti di età per imparare ad utilizzare la musica in streaming e portarla sempre con se.

Secondo Nielsen gli utenti italiani sopra i 16 anni  che usano uno smartphone sono pari a quelli inglesi, un dato immagino rassicurante dato che l’UK è da sempre un benchmark di riferimento per il mercato della musica digitale. Questo vuol dire che grazie al mobile il mercato italiano può superare i propri limiti strutturali? E quanto è importante il mobile per Deezer?

Questa domanda è molto appropriata. L'utilizzo in mobilità del servizio è una feature chiave per costruire un'esperienza realmente soddisfacente per il cliente. L'accesso in mobilità è una fetta importante nei nostri dati di utilizzo, così come è un elemento importante per il tasso di conversione, in altre parole, il poter ascoltare tutta la musica che si vuole sullo smartphone rappresenta un elemento molto rilevante nella scelta di abbonarsi al servizio.

In Italia, paese in cui lo smartphone ha una penetrazione particolarmente alta rispetto ad altri strumenti tecnologici, questo è ancora più vero.

Quale tipo di musica funziona di più su Deezer? C’è spazio anche per generi come classica e jazz, o è il regno di rock e hip hop?

I dati di utilizzo di Deezer non finiscono mai di stupirci, c'è infatti spazio per i generi più disparati, sia quelli mainstream che quelli più di nicchia, negli ultimi tempi il genere RAP, ma nche l'HIP HOP a cui fai riferimento tu, godono di un grande seguito e questo si rispecchia nella nostra classifica, dove sono sempre presenti anche dei grandi classici della musica italiana.

Generi più complessi come la classica ed il jazz sono i nostri punti di forza in termini di ampiezza del catalogo, quindi siamo noi stessi che ci lavoriamo per proporli ai nostri clienti e con ottimi risultati, un catalogo così ampio richiede necessariamente una gestione attenta e quotidiana dei contenuti proposti ai clienti, per guidarli nella scoperta di nuova musica oltre a rispecchiarne i gusti con la giusta logica di raccomandazione.

In che cosa Deezer è meglio di Spotify?

Deezer è l'unico servizio di streaming che ha un'estensione mondiale, con il più ricco catalogo di brani grazie proprio agli accordi stipulati con le label indipendenti dei 182 paesi in cui opera.

La filosofia di Deezer è Glocal, nonostante il cospicuo numero di paesi in cui fa business, l'attenzione agli usi, costumi e tradizioni dei paesi in cui opera è altissima, per questo motivo anche la nostra offerta editoriale è ritagliata sul paese, con un editor locale che la cura quotidianamente, inoltre, le nostre attività di offerta e partnership si distinguono da un paese all'altro, a questo proposito, noi sviluppiamo soluzioni "tailor made" per i nostri partner.

Nel 2012 Deezer ha aperto le API agli sviluppatori, cosa significa questo per voi e quali progetti interessanti puoi segnalarci?

Il sistema di Open API è uno strumento molto importante per Deezer, perchè consente di ampliare le possibilità di partnership e di integrazione del nostro catalogo.

La possibilità di embeddare nel sito del partner il player Deezer con la musica selezionata dal nostro catalogo, ad es., ha avuto grande interesse in Italia, citerei primo tra tutti il caso di Vanity Fair, che ha lanciato la sua Radio Vanity attraverso il nostro sistema di API, ma le idee per giocare o costruire un servizio con la musica possono essere infinite, lo provano le tante app che nostri partner hanno sviluppato e che sono disponibili sullo store del nostro sito, l'App Studio.

Ne abbiamo avuto, infine, ulteriore conferma all'Hack Italy, primo Hackaton italiano a cui abbiamo partecipato, dove gli sviluppatori hanno creato in pochi giorni app originalissime, come la sveglia a distanza, presenteremo le più curiose agli MTV Digital Days.

Cos'è Deezer4Artists e cosa significa per gli utenti finali?

Deezer4artist è lo strumento che consente agli artisti e alla case discografiche di gestire un proprio spazio con cui entrare in diretto contatto con i fan, pubblicando i propri contenuti, siano essi brani presenti su catalogo o file esterni, ma non è tutto, la vera caratteristica chiave di Deezer4Artist è quella di avere a disposizione dell'artista gli analytics della propria pagina, così da poter misurare autonomamente quali brani sono stati ascoltati e in che misura, in altre parole quali contenuti sono piaciuti ai proprio fan.

Jack ‘n Roll

Scritto da

Jacopo Attardo 

Digital strategist, YouTuber, appassionato e studioso di digital music market sotto l'identità segreta di Jack 'n Roll. Nella vita di tutti i giorni ricopre il ruolo di Head… continua

  • Twitter
  • Linkedin

Condividi questo articolo


Segui Jacopo Attardo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Ecco il Samsung Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole che si fa tablet Ecco il Samsung Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole che si fa tablet
Samsung lancia il Galaxy S10 e apre (di fatto) il Mobile World Congress Samsung lancia il Galaxy S10 e apre (di fatto) il Mobile World Congress
Verso il Mobile World Congress, la guerra dei dazi, l’agenda di oggi Verso il Mobile World Congress, la guerra dei dazi, l’agenda di oggi

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto