• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il Volo dell'Angelo in Basilicata è marketing turistico, sportivo e rurale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/08/2013

Altre volte ho avuto il piacere di potervi parlare di iniziative della mia amata terra d'origine, la Basilicata, ed oggi l'occasione si mostra perfetta per farlo ancora.

Infatti per il tema del marketing turistico e della promozione del territorio, l'estate lucana non verrà ricordata soltanto come il tempo delle sagre "politicamente corrette" o della meta perfetta per un Digital Diary internazionale, ma anche per la possibilità di praticare uno sport estremo sulla punta più alta d'Europa.

Sto parlando del Volo dell'Angelo, un attrattore unico in Italia capace di richiamare viaggiatori, curiosi e appassionati da tutti i paesi europei, soprattutto giovani da Francia e Spagna, che non ha nulla a che vedere con bungee jumping, paracadutismo e affini.
È qualcosa di completamente diverso, ma inutile cercare troppe parole nel tentativo di descrivere questa esperienza: il mio consiglio spassionato è di provarla in prima persona o, per lo meno, venire ad osservarla direttamente (per decidere di volare!).

Scommettiamo che poi vorrete rifarlo? È capitato a tutti gli amici che ho portato lì.

Il Volo dell'Angelo in Basilicata è un'impresa strategica sotto molti punti di vista: non crea semplicemente business per se stessa, ma ha permesso, direttamente e indirettamente, la creazione di una logistica di commercializzazione di prodotti servizi affini e complementari al Volo, tale da poter dire che questa attività sia contemporaneamente anche marketing per il turismo, per le diverse attività sportive che si possono praticare sulle Piccole Dolomiti Lucane e per la conoscenza del territorio, rimasto in gran parte vergine rispetto alle opere di urbanizzazione e industrializzazione della provincia.

Mi è piaciuto approfondire questi temi con Nicola Valluzzi, amministratore unico della società consortile Volo dell'Angelo, il quale non si è risparmiato aprendoci dati e misurazioni sugli affari del Volo.

Quali valutazioni (economiche, turistiche, disposizione di fondi pubblici) sono state fatte quando si è deciso di investire in Basilicata con il progetto "Volo dell'Angelo"?

"L’idea del volo nasce e si alimenta agli inizi degli anni 2000 in coincidenza con l’avvio del ciclo di programmazione comunitario 2000-2006, che conteneva, tra le opportunità, la previsione di un apposito strumento di investimento rivolto a promuovere idee o iniziative di sviluppo turistico in un ambito comprensoriale.

I Comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa, da anni, avevano intrapreso percorsi di valorizzazione turistica senza mai riuscire ad esaltare la capacità di comunicazione e l’attrattività di un paesaggio fantastico e di due borghi dall’architettura urbana esclusiva.

L’idea di accomunarne il destino e di collegarli materialmente con un “filo” attraverso un attrattore di nuova generazione capace di realizzare il sogno più antico dell’uomo ci sembrò straordinario.
E così con un ristretto nucleo di giovani amministratori locali dei due Comuni, vincendo ritrosie campanilistiche e superando consuetudinarie logiche di investimento pubblico infrastrutturale, decidemmo che il Volo dell’Angelo poteva cambiare la prospettiva di un territorio sconosciuto ma dalle straordinarie potenzialità.
Il progetto fu integralmente finanziato dall’Unione Europea per un milione di euro".

Qual è l'utente target del Volo dell'Angelo?

"L’utente di riferimento ha un età compresa tra i diciotto e i quarantacinque anni, ma abbiamo avuto anche ultraottantenni temerari, senza particolari distinzioni tra uomini e donne e soprattutto di ogni nazionalità, continente e censo.
Senza esagerazioni, ma il Volo dell’Angelo è un fenomeno planetario.
Da quest’anno il volo in coppia apre l’esperienza a target diversi, per esempio genitori e figli insieme".

Qual è stato l'impatto del Volo dell'Angelo sul territorio fino ad oggi? Cioè quanta occupazione è stata creata? Quanto turismo è stato rilanciato? Quali altre nuove opportunità lavorative sono nate secondariamente al Volo?

"L’impatto da questo punto di vista è stato sorprendente e superiore ad ogni aspettativa.
Il Volo dell’Angelo occupa per il periodo di apertura ventisette persone che a vario titolo sono preposte all’organizzazione, alla promozione, al funzionamento degli impianti ed alla gestione tecnica, fiscale e finanziaria dell'attrattore.

Le presenze sul territorio annualmente sono vicine alle centomila ricomprendendo nei numeri anche i periodi di chiusura dell’impianto.
Prima del 2007 nei due Comuni vi erano: due alberghi/ristoranti, due B&B, due agriturismi, due trattorie. Oggi a distanza di sei anni vi sono tre alberghi/ristoranti, un albergo diffuso a Pietrapertosa con 14 unità abitative, tre agriturismi, dieci bed and breakfast / affittacamere, quattro trattorie, due pizzerie al taglio, negozi di prodotti tipici e souvenir, oltre ad altre attività commerciali.

Molte persone sono indecise se volare o meno e la domanda più frequente è "ma sarà sicuro?": quali norme garantiscono la sicurezza di questo sport?

"Non ci sono indecisioni da parte dell’utenza. Chi viene a volare conosce perfettamente il funzionamento degli impianti, le caratteristiche e l’assoluta sicurezza dell’esperienza. Il sistema è assoggettato ad una rigorosa e giornaliera verifica del protocollo di idoneità di imbracatura, carrelli e cavo. Tutto certificato e controllato da un ingegnere responsabile di esercizio dell’attrattore e da un tecnico responsabile della sicurezza".

Che tipo di comunicazione è stata fatta per la promozione del Volo dell'Angelo?

"In realtà il principale strumento di promozione del Volo è stato il passaparola , la condivisione su You Tube dell’esperienza con centinaia e centinaia di video postati, la forza indeterminata dei social network e poi i giornali ed i principali periodici di costume e società nazionali ed internazionali, le grandi televisioni italiane e del resto del mondo che spontaneamente hanno raccontato in vario modo questo attrattore, l’emozione del volo e lo straordinario paesaggio delle Dolomiti Lucane.

Ed è proprio il contesto ambientale l’elemento veramente unico ed esclusivo di questa esperienza.
L’impianto era già stato realizzato sette anni prima in Francia senza aver avuto la stessa dirompente forza comunicativa ed eguale successo. Dopo il Volo dell’Angelo altri territori in Italia ed in Europa hanno provato o stanno provando ad emulare la stessa esperienza ma finora a nessuno è riuscita quella straordinaria combinazione tra l’emozione del volo a quattrocento metri dal suolo, nel punto massimo di profondità, e la visione dall’alto di un panorama irripetibile tra picchi d’arenaria, natura selvaggia e due paesi di pietra costruiti da mille anni nella roccia".

Abbiamo notato che la gestione dell'informazione, delle prenotazioni del servizio al cliente negli anni è stata man mano completamente digitalizzata: è stato un passaggio ben accolto dall'utenza o vi sono state difficoltà?

"La gestione del sistema di acquisto dei biglietti e di prenotazione è stata sempre on line. Nel tempo il sistema informatico si è evoluto, ma l’idea che ogni singolo utente potesse scegliere il giorno e l’ora del volo si è rivelata vincente e gradita alla clientela.

Con una punta di orgoglio posso dire che il sito www.volodellangelo.com negli ultimi tre anni è stato visto da oltre 1.000.000 di visitatori unici, con oltre 4.000.000 di pagine aperte e con una redditività di circa 0,60 a visita, se commisurata al numero di biglietti acquistati on line nel triennio.
Un risultato difficilmente eguagliabile da altri eventi analoghi ed al di sopra di ogni originaria previsione".

Quali sviluppi futuri dobbiamo attenderci dal Volo dell'Angelo?

"Il volo in coppia è stata una innovazione, in sei anni di esercizio oltre 65.000 voli eseguiti e nonostante l’attuale difficile crisi economica, la tendenza per l’anno in corso è in evidente crescita.

L’anno prossimo, sulle Dolomiti Lucane, sarà realizzata una via ferrata tra le più lunghe e le più suggestive d’Europa che come il Volo con un sistema di arrampicata accessibile a tutti, collegherà via roccia i due Comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa. Un’opportunità aggiuntiva ed un attrazione in più per venire a visitare le Dolomiti Lucane".

Io non aggiungerei altro a questo punto, se non un'ultima testimonianza dei miei amici che, quando mi hanno raggiunta lì, hanno detto di aver provato, per la prima volta nella loro vita, la famosa sindrome di Stendhal.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale gender-free
Nuova App NBA: oggi il lancio ufficiale della piattaforma immersiva
L’Inter ridefinisce l’esperienza digitale dei tifosi con il lancio del nuovo Digital Ecosystem

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto