• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Biocarburanti: il nuovo latifondo tra un piatto di pasta ed un pieno di benzina

Score

620 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/07/2013

British Petroleum e Royal Dutch Shell, due tra i più importanti produttori mondiali di combustibili, hanno annunciato la sospensione di importanti investimenti per la ricerca e sviluppo di biocarburanti da materiali cellulosici e da rifiuti. Il motivo? Costano troppo e non saranno economicamente sostenibili prima di 10-15 anni.

Come reagite alla notizia? Stupore? Delusione? Soddisfazione?


Cosa sono

I biocarburanti sono carburanti liquidi ricavati da materie prime organiche, tipicamente miscelati in basse percentuali al carburante tradizionale.

Si ottengono da una moltitudine di piante e colture, con molte applicazioni ancora a livello di laboratorio, e prevalentemente da mais, colza, palma da olio e canna da zucchero.

Si ritengono in grado di abbattere le emissioni di Co2 dei trasporti anche del 30% rispetto all’utilizzo di carburanti fossili e sono considerati “rinnovabili”, dal momento che la materia prima da cui vengono ricavati può essere riprodotta nel tempo senza limitazioni.

Tutto bene finora?

La spinta ai biocarburanti

L’Unione Europea ha stabilito l’obiettivo di sostituire circa il 6% dei carburanti fossili da trasporto con i biocarburanti.

Alle rese agricole attuali, considerando le quantità di risorse vegetali necessarie alla produzione, l’Europa dovrebbe destinare circa il 20-25% dei propri terreni agricoli a piantagioni dedicate a biocarburanti.

Se si dovesse scegliere di coprire più del 30% del fabbisogno europeo di combustibili con biocarburanti, si dovrebbe allora aprire a massicce importazioni da paesi remoti con ampi terreni, ad esempio il Brasile (e provate ad indovinare quali terreni verranno utilizzati per piantare canne e palme da olio a quelle latitudini…).

I sussidi alla produzione giocano un ruolo fondamentale. Non sono solo alti, ma sono anche più alti di quelli per la produzione delle equivalenti colture per uso alimentare.

Se per produrre mais per alimenti prendo 1 unità di incentivo, per lo stesso mais a scopo combustibile ne prendo 1,5. Questo schema appare immotivato dal momento che anche senza sussidi sarebbe comunque più economico coltivare mais per biocarburante e non per uso alimentare.

Ambiente ed inquinamento

Ma è vero che con i biocarburanti si inquina di meno? Al momento dell’utilizzo dell’automobile la risposta è affermativa. Resta però da analizzare l’impatto del processo industriale sottostante (ad esempio per raccogliere il prodotto agricolo, per trasformarlo chimicamente e per distribuirlo).

Inoltre non è necessario un dottorato in ecologia per capire che, se per coltivare la rachitica palma da olio vengono distrutti ettari di densa e rigogliosa foresta pluviale (come avviene nel Borneo ed in Brasile), ci saranno meno foreste in grado di assorbire Co2. E’ quindi possibile che l’impatto netto sia comunque sfavorevole.

I nuovi latifondi

La produzione di biocarburanti è caratterizzata e limitata dall’enorme estensione di terreno richiesta per la produzione delle colture,  terreno che verrà quindi sottratto ad usi alimentari.

In molte parti del mondo, migliaia di ettari di terreno hanno cambiato volto. Quelli che una volta erano paesaggi naturali variegati, con foreste e quant’altro, oggi sono distese sconfinate di palme nane allineate oltre la linea dell’orizzonte.

Si ritiene che questo processo, poco regolamentato nei paesi emergenti, sia una delle principali cause della riduzione della biodiversità mondiale. La palma da olio da sola è ritenuta responsabile della distruzione di circa 3 milioni di ettari di foresta pluviale nel Borneo.
Questi nuovi latifondi, oltre ad alterare la naturalità dei luoghi, stanno anche creando una forte distorsione al mercato delle derrate prime alimentari. Dall'aumento del prezzo dei biocombustibili (per eccesso di domanda) deriva un rincaro di quello dei cereali a scopo alimentare (per un calo dell’offerta – sempre meno terreni e piante sono destinati al consumo alimentare a vantaggio della produzione di combustibili).

I biocarburanti stanno insomma creando un’insana competizione tra cibo e combustibili. Un pieno di un SUV a benzina con bioetanolo richiede tanto mais da sfamare un essere umano per un intero anno.

Uno sguardo al futuro

Sono allo studio alcune tecniche di produzione di biocarburanti volte ad evitare il conflitto “territoriale” e preservare la destinazione alimentare dei terreni agricoli. Stiamo parlando dei cosiddetti "biocarburanti di seconda generazione", ottenuti da materiale lignocellulosico oppure dalle alghe.

Queste ultime sono infatti una fonte ecologica di biocarburanti molto più sostenibile perché coltivate in mare. Fino ad oggi l'ostacolo era rappresentato dalla fermentazione particolarmente complessa, problema apparentemente superato dalla scoperta di una compagnia californiana che ha creato in laboratorio un batterio geneticamente modificato in grado produrre un chilo di etanolo ogni tre chili di alghe essiccate.

I biocarburanti rappresentano certamente una grande opportunità, ma devono essere regolamentati e non spinti verso una competizione suicida con la produzione alimentare. Sarebbe assolutamente folle causare inaccettabili danni alla biodiversità e all’ambiente ed affamare il mondo allo scopo di combattere il cambiamento climatico.

Ma per voi, un sabato sera, è più importante mangiare un piatto di pasta oppure uscire con l’auto?

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Lego-Shell, quando Greenpeace ci mette lo zampino
Innovazione, startup e bucce d'arancia
Diminuiscono le emissioni C02, eppure non sembra essere una buona notizia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto