• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tante visite e poche conversioni: il problema più ricorrente per un eCommerce

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

917 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessio Ancillao 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/07/2013

Tante visite e poche conversioni: Il problema più ricorrente per un E-commerce

Il sito di ecommerce genera elevato traffico, ma non le vendite? È decisamente frustrante impiegare grandi di sforzi nel sito per vedere solo un picco di traffico senza guadagnare alcun cliente. Per questo è fondamentale tenere in considerazione la presenza di molti elementi del sito come ad esempio il testo, i titoli, il design e le forme, che possono impattare sia negativamente che positivamente sul tasso di conversione.

La buona notizia è che gli ostacoli alla conversione dei visitatori sono quasi sempre risolvibili con alcune modifiche e piccoli accorgimenti. Diamo uno sguardo più da vicino a questa tematica, e prendiamo in considerazione le cinque più probabili ragioni di ostacolo alle vendite e proviamo a trovarne le possibili soluzioni:

L'ecommerce non è congruente con le politiche di marketing inbound

Quando i visitatori raggiungono sul sito web, cosa stanno cercando? Lo possono trovare subito? Se i visitatori hanno fatto clic su un annuncio, un post su un social o un link in un blog, invece di trovare il contenuto per cui hanno cliccato, sono portati ad una pagina apparentemente irrilevante, finiscono per essere confusi e frustrati, arrivando a perdere la loro fiducia e attenzione nel processo.

Per poter correggere questo problema e fondamentale controllare costantemente di impiegare una strategia coerente in tutte le iniziative di marketing. Ciò significa fare in modo le parole chiave e il contenuto della pagina di destinazione siano sempre pertinenti e mirati rispetto agli annunci e le altre fonti che in qualsiasi modo raggiungono e guidando i visitatori al sito di ecommerce.

Tante visite e poche conversioni: Il problema più ricorrente per un E-commerce

L’offerta non è abbastanza forte da catturare l’utente

L’offerta è abbastanza convincente per costringere i visitatori ad agire subito? Se le informazioni, prodotti o servizi non sono velocemente comprensibili e convenienti, i visitatori si dirigeranno altrove per trovare ciò che stanno cercando. Oppure potrebbero decidere di tornare più tardi per studiare meglio l'offerta, per poi mai farlo effettivamente. La soluzione migliore? Creare un senso di urgenza, con un'offerta limitata nel tempo magari accompagnata da un countdown che ne indica la scadenza, in modo che  per i visitatori sarà difficile rifiutare l'affare.

Tante visite e poche conversioni: Il problema più ricorrente per un E-commerce

Il percorso che porta all’acquisto è troppo lungo

Far perdere tempo agli utenti è uno dei più grandi errori che si possono commettere. I consumatori durante la navigazione in internet sono alla ricerca di gratificazione immediata e facili soluzioni ai loro problemi. A fronte della compilazione di un modulo che richiede una elevata quantità di informazioni invierà rapidamente visitatori a consultare un altro sito. Per evitare ciò, bisogna progettare i moduli da compilare in modo che siano i più brevi e piacevoli possibili. Chiedere solo le informazioni essenziali, ricordando che una volta aggiunto un cliente alla customer base sarà possibile raccogliere più dati in seguito.

Tante visite e poche conversioni: Il problema più ricorrente per un E-commerce

La landing page di destinazione non ha un punto focale

Il design della landing page è uno degli elementi più importanti per l’ottimizzazione del tasso di conversione. I visitatori hanno bisogno di essere guidati in modo chiaro e conciso attraverso i passi necessari lungo il Funnel di acquisto. Quando la pagina di destinazione risulta dispersiva, i visitatori rimbalzano da una pare all’altra della pagina senza una chiara idea di cosa fare dopo.

Risulta utile fare uso di strumenti come mappe di calore, cioè rappresentazioni grafiche della pagina per individuare le aree su cui si focalizza maggiormente l’attenzione dell’utente, per trovare la giusta struttura della landing page. Il percorso naturale degli occhi degli utenti tende a seguire un percorso ad "F", per cui è necessario inserire gli elementi importanti, come l'invito all’acquisto, sempre in posizioni di primo piano.

Tante visite e poche conversioni: Il problema più ricorrente per un E-commerce

Le pagine si caricano troppo lentamente

Con tutti i linguaggi di scripting e le possibilità grafiche oggi disponibili è sempre più forte la tentazione di investire in un design appariscente per impressionare i potenziali clienti dell' ecommerce. Ma questi stessi elementi complessi, spesso richiedono molto tempo per il caricamento, soprattutto per le versioni non aggiornate dei browser.

Quando si lasciano gli utenti a fissare l'icona o la barra di caricamento, è il momento che questi andando alla ricerca di una soluzione più rapida. La correzione da apportare è facile: “Keep it simple”. Bisogna testare i tempi di caricamento delle pagine ed eliminare gli elementi rallentano la velocità di caricamento senza fornire alcun beneficio importante o valore aggiunto al design, il segreto è la ricerca della semplicità!

Tante visite e poche conversioni: Il problema più ricorrente per un E-commerce

Scritto da

Alessio Ancillao 

Ciao! Sono Alessio Ancillao mi sono laureato in marketing presso l'Università degli Studi di Roma Tre. Ho la passione per il marketing e per tutto ciò che rientra nel mondo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Ancillao  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

E-commerce dalla A alla Z
Come fidelizzare il cliente con il Black Friday e il Cyber Monday
Shopping online, PayPlug: cresce l’uso del mobile, vincendo in estate e durante il Black Friday

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto