• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Capitale Europea della sostenibilità: come si piazzano le città italiane?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

766 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/07/2013

Pensate che la vostra città sia degna di fregiarsi del titolo di Capitale Verde Europea? Se vivete in Italia, e soprattutto in una delle grandi metropoli, le probabilità che il vostro pensiero vada in questa direzione sono scarse, giusto per non voler eccedere in pessimismi.

L’edizione 2015 del premio “European Green Capital Award 2015”, assegnato pochi giorni fa, è andato alla città inglese Bristol, situata nel sud-ovest della Gran Bretagna, a circa un’ora e mezza di automobile da Londra. Un nome che non evoca sostenibilità e verde, spesso associati a capitali del nord Europa come Stoccolma, Copenaghen oppure Oslo.

Eppure la cittadina inglese l’ha spuntata su altre pretendenti, ed in particolare le altre tre finaliste: Brussels, Glascow e Ljubljana. I principali criteri di valutazione sono legati ai cambiamenti climatici, trasporti, verde urbano, inquinamento acustico, natura e biodiversità, qualità dell’aria, gestione dei rifiuti, gestione delle risorse idriche, innovazione ecologica.

Perché è rilevante?


Quella promossa dalla Commissione Europea potrebbe sembrare l’ennesima stucchevole manifestazione autocelebrativa di città autoreferenziate, oppure come la scusa per far apparire l’ennesimo ufficio o dipartimento europeo dedicato alla sostenibilità ambientale con scarsi effetti concreti. Potrà anche darsi, ma il tema sollevato è di cruciale importanza strategica.

Entro il 2030, 5 miliardi di persone (ovvero il 60% della popolazione mondiale), vivrà in ambiti urbani. Questi saranno potenzialmente responsabili di consumi di risorse ed emissione di gas serra senza precedenti. La maggior parte delle grandi capitali occidentali hanno un prodotto interno lordo maggiore del complessivo generato da alcuni paesi in via di sviluppo come ad esempio la Birmania.

Il piazzamento delle città italiane

E le Italiane? Nessuna risulta tra le finaliste di nessuna edizione dal 2007 ad oggi, ma ci piace pensare l’assenza sia dovuta alla mancata iscrizione alla competizione da parte degi amministratori locali, magari non al corrente dei vantaggi in termini di visibilità, reputazione, turismo ed impresa che questo riconoscimento può portare. C’è anche un’altra spiegazione: fino ad oggi le città partecipanti dovevano avere più di 200.000 abitanti, requisito che tagliava in pratica fuori alcune delle eccellenze italiane in ambito di sostenibilità urbana (ad esempio, Bolzano e Piacenza, spesso menzionate da classifiche nazionali come esempi di virtuosità).

Il modello Bristol


Non saranno probabilmente grandi parchi o chilometri di piste ciclabili a far primeggiare Brisol, che su queste basi perderebbe certamente il confronto anche con altre città del Regno Unito. E’ piuttosto l’attitudine, lo sforzo e le azioni concrete messe in atto dall’amministrazione per andare nella direzione di smart o green city, ad aver favorito la cittadina situata proprio al confine con il Galles.
Ad esempio, Bristol ha messo a bilancio una dotazione di 500 milioni di euro per il miglioramento dei trasporti entro il 2015 e fino a 300 milioni di euro per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili entro il 2020, e per “l’impegno concreto a diventare un vero modello europeo di città sostenibile e ponendo in essere misure concrete per il miglioramento della qualità dell’aria”.

Risultati concreti

Bristol è riuscita a raddoppiare il numero di ciclisti in circolazione negli ultimi anni (con target di ulteriore raddoppio entro il 2020) ed ha ridotto costantemente le emissioni di Co2 dal 2005 ad oggi, a fronte di un’economia in costante crescita. I successi non sono però solo misurabili in termini di vantaggi ecologici. Il settore legato alla “green economy” è cresciuto del 4,7% nel 2012, con un target di 17.000 nuovi posti di lavoro nei settori correlati entro il 2030.

Importante anche il contributo offerto in termini di comunicazione e capacità di coinvolgere i cittadini, veri attori del cambiamento, nel piano di sviluppo sostenibile. Tramite l’utilizzo estensivo dei Social Media, è stato possibile ad esempio, creare “Laboratory for Change”, per stimolare la creazione di idee innovative e creare gruppi di interesse intorno ai progetti più promettenti

Verso il 2016


Riuscirà una città italiana a piazzarsi almeno sul podio della prossima edizione? L’abbassamento della soglia abitanti di ingresso (da 200 a 100 mila abitanti) potrebbe permettere ad alcuni piccoli centri italiani di competere con successo.

Tra i criteri della nuova edizione (dalla brochure ufficiale della competizione) ritroviamo A) Cooperazione e partenariati fra autorità, cittadini,imprese e altre parti interessate allo sviluppo e al miglioramento delle condizioni di vita nell’ambiente urbano; B) Attuazione di soluzioni di mobilità sostenibile; C) Introduzione ed espansione di parchi e aree ricreative; D) Approccio moderno alla gestione dei rifiuti; E) Soluzioni innovative per l’inquinamento acustico; F) Approccio integrato alla gestione urbana che garantisca effetti positivi a lungo termine.

Le candidature online sono già aperte, c’è tempo fino al al 17 ottobre 2013. Chi lo dice al Sindaco?

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Giornata Mondiale della Terra 2023: perché comunicare la sostenibilità è indispensabile per i brand
Responsabilità sociale d’impresa, i passi da seguire per realizzarla davvero
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto