• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Capitale Europea della sostenibilità: come si piazzano le città italiane?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

592 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/07/2013

Pensate che la vostra città sia degna di fregiarsi del titolo di Capitale Verde Europea? Se vivete in Italia, e soprattutto in una delle grandi metropoli, le probabilità che il vostro pensiero vada in questa direzione sono scarse, giusto per non voler eccedere in pessimismi.

L’edizione 2015 del premio “European Green Capital Award 2015”, assegnato pochi giorni fa, è andato alla città inglese Bristol, situata nel sud-ovest della Gran Bretagna, a circa un’ora e mezza di automobile da Londra. Un nome che non evoca sostenibilità e verde, spesso associati a capitali del nord Europa come Stoccolma, Copenaghen oppure Oslo.

Eppure la cittadina inglese l’ha spuntata su altre pretendenti, ed in particolare le altre tre finaliste: Brussels, Glascow e Ljubljana. I principali criteri di valutazione sono legati ai cambiamenti climatici, trasporti, verde urbano, inquinamento acustico, natura e biodiversità, qualità dell’aria, gestione dei rifiuti, gestione delle risorse idriche, innovazione ecologica.

Perché è rilevante?


Quella promossa dalla Commissione Europea potrebbe sembrare l’ennesima stucchevole manifestazione autocelebrativa di città autoreferenziate, oppure come la scusa per far apparire l’ennesimo ufficio o dipartimento europeo dedicato alla sostenibilità ambientale con scarsi effetti concreti. Potrà anche darsi, ma il tema sollevato è di cruciale importanza strategica.

Entro il 2030, 5 miliardi di persone (ovvero il 60% della popolazione mondiale), vivrà in ambiti urbani. Questi saranno potenzialmente responsabili di consumi di risorse ed emissione di gas serra senza precedenti. La maggior parte delle grandi capitali occidentali hanno un prodotto interno lordo maggiore del complessivo generato da alcuni paesi in via di sviluppo come ad esempio la Birmania.

Il piazzamento delle città italiane

E le Italiane? Nessuna risulta tra le finaliste di nessuna edizione dal 2007 ad oggi, ma ci piace pensare l’assenza sia dovuta alla mancata iscrizione alla competizione da parte degi amministratori locali, magari non al corrente dei vantaggi in termini di visibilità, reputazione, turismo ed impresa che questo riconoscimento può portare. C’è anche un’altra spiegazione: fino ad oggi le città partecipanti dovevano avere più di 200.000 abitanti, requisito che tagliava in pratica fuori alcune delle eccellenze italiane in ambito di sostenibilità urbana (ad esempio, Bolzano e Piacenza, spesso menzionate da classifiche nazionali come esempi di virtuosità).

Il modello Bristol


Non saranno probabilmente grandi parchi o chilometri di piste ciclabili a far primeggiare Brisol, che su queste basi perderebbe certamente il confronto anche con altre città del Regno Unito. E’ piuttosto l’attitudine, lo sforzo e le azioni concrete messe in atto dall’amministrazione per andare nella direzione di smart o green city, ad aver favorito la cittadina situata proprio al confine con il Galles.
Ad esempio, Bristol ha messo a bilancio una dotazione di 500 milioni di euro per il miglioramento dei trasporti entro il 2015 e fino a 300 milioni di euro per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili entro il 2020, e per “l’impegno concreto a diventare un vero modello europeo di città sostenibile e ponendo in essere misure concrete per il miglioramento della qualità dell’aria”.

Risultati concreti

Bristol è riuscita a raddoppiare il numero di ciclisti in circolazione negli ultimi anni (con target di ulteriore raddoppio entro il 2020) ed ha ridotto costantemente le emissioni di Co2 dal 2005 ad oggi, a fronte di un’economia in costante crescita. I successi non sono però solo misurabili in termini di vantaggi ecologici. Il settore legato alla “green economy” è cresciuto del 4,7% nel 2012, con un target di 17.000 nuovi posti di lavoro nei settori correlati entro il 2030.

Importante anche il contributo offerto in termini di comunicazione e capacità di coinvolgere i cittadini, veri attori del cambiamento, nel piano di sviluppo sostenibile. Tramite l’utilizzo estensivo dei Social Media, è stato possibile ad esempio, creare “Laboratory for Change”, per stimolare la creazione di idee innovative e creare gruppi di interesse intorno ai progetti più promettenti

Verso il 2016


Riuscirà una città italiana a piazzarsi almeno sul podio della prossima edizione? L’abbassamento della soglia abitanti di ingresso (da 200 a 100 mila abitanti) potrebbe permettere ad alcuni piccoli centri italiani di competere con successo.

Tra i criteri della nuova edizione (dalla brochure ufficiale della competizione) ritroviamo A) Cooperazione e partenariati fra autorità, cittadini,imprese e altre parti interessate allo sviluppo e al miglioramento delle condizioni di vita nell’ambiente urbano; B) Attuazione di soluzioni di mobilità sostenibile; C) Introduzione ed espansione di parchi e aree ricreative; D) Approccio moderno alla gestione dei rifiuti; E) Soluzioni innovative per l’inquinamento acustico; F) Approccio integrato alla gestione urbana che garantisca effetti positivi a lungo termine.

Le candidature online sono già aperte, c’è tempo fino al al 17 ottobre 2013. Chi lo dice al Sindaco?

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Logistica per eCommerce: come rendere il tuo magazzino più sostenibile
Enel: “La nostra sfida? Abilitare un progresso sostenibile con il digitale”
La sostenibilità come leva strategica per le imprese

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto