• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

"Questa è Taranto": l'advertising che non ti aspetti [INTERVISTA]

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Editor Insight @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/06/2013

Cosa accade se un territorio ricco di risorse, naturalistiche, paesaggistiche, enogastronomiche, arriva alla ribalta dei media nazionali (e internazionali) solo per l'inquinamento causato dall'industria che ospita? La risposta è tanto semplice quanto concreta: il turismo ristagna e i visitatori preferiscono altre mete anche solo a pochi chilometri di distanza. Non è solo una ipotesi: questa è Taranto.

Da molti mesi il capoluogo jonico ha assunto rilevanza nazionale per le vicende legate alla famiglia Riva, proprietaria della maxi industria Ilva, e alle relative conseguenze negative sul territorio e sulla salute degli abitanti che la produzione siderurgica ha comportato.

Attraverso i telegiornali, la carta stampata, i programmi di inchiesta come Report e Servizio Pubblico, e, di conseguenza, l'opinione pubblica in generale, è stata presentata una immagine di Taranto come di una città malata e priva di qualsiasi altra possibilità di sviluppo e attrattiva.

Dalla vocazione industriale al business turistico

Nonostante le potenzialità della provincia spazino dalle ricchezze archeologiche della Magna Grecia, alle bellezze paesaggistiche delle Gravine, passando per una varietà di prodotti enogastronomici invidiabile, il "brand Taranto" è uscito demolito da una corretta campagna di informazione che ha però rischiato di annullare anche tutte le potenzialità ancora inespresse di un territorio, che potrebbero diventare la vera alternativa economica alla grande industria.

In vista della stagione estiva, Puglia Promozione, il destination management system della regione per lo sviluppo del turismo, ha commissionato una campagna completa per far conoscere e valorizzare le bellezze di Taranto e provincia in tutto il territorio nazionale. Non stupisce infatti che il media planning abbia previsto di collocare la promozione nelle principali stazioni FS della penisola, nei taxi di Milano e Roma e nelle aree di servizio della rete autostradale.

Taranto, che attualmente si colloca al 12° posto tra le principali destinazioni turistiche per numero di arrivi nella regione, con appena 69.000 presenze rispetto alle 284.000 di Bari e le 190.000 di Lecce,  potrebbe incrementare l'awareness del brand Puglia permettendo di accrescere il PIL regionale, a cui il turismo contribuisce già per quasi 8 punti percentuali.

Abbiamo rivolto qualche domanda a Giovanni Sasso, direttore creativo di Proforma, l'agenzia di comunicazione che ha curato la campagna "Questa è Taranto" per Puglia Promozione.

Una campagna promozionale per il turismo a Taranto. Considerati i dati sulle presenze in Puglia, pensi che questa città fosse indietro e quindi meritasse una operazione ad hoc?

Più che il dato sulle presenza, la campagna si è resa indispensabile come intervento di “crisis management”. Sui media nazionali, per più di un anno, si è parlato di Taranto solo ed esclusivamente in relazione alla vicenda Ilva. L’immagine della terra di Taranto ne è uscita distrutta. Ormai l’equazione Taranto=veleni è diventata una specie di mantra. È per questo che una campagna che riesca a mostrare i lati incontaminati di quel territorio era un’operazione indifferibile.

A quale turista tipo è indirizzata la campagna "Questa è Taranto"? Qual è il target di riferimento e in base a quali considerazioni è stato individuato?

Nel brief di PugliaPromozione si parlava di un target ben preciso, da loro individuato. Ti riporto la parte del brief riguardante il target: «La campagna avrà come destinatari gli italiani, con un focus particolare per i giovani nuclei familiari, residenti principalmente nelle regioni del Nord. Il turista a cui rivolgere le azioni di comunicazione ha un livello di cultura medio alto, si informa su internet e pondera le offerte con attenzione, poiché è disposto a spendere solo il giusto prezzo per una vacanza senza eccessi ma pur senza rinunciare alla qualità. Tale turista è in grado di spostarsi con la sua automobile per un soggiorno di una settimana. Cercherà inoltre un modello di vacanza slow e non di massa, alla scoperta dell’autenticità dei luoghi, delle tradizioni e del cibo locale».

Alcuni utenti dei social network hanno rimarcato l'assenza nella campagna di siti di interesse archeologico. Ritieni che il turista italiano "medio" sia poco interessato alla cultura e prediliga, invece, le spiagge assolate e l'enogastronomia?

Sicuramente la cultura è un richiamo importante. Ma il brief di questa campagna era un altro. L’idea era soprattutto quella di rispondere con immagini che rimandassero immediatamente alla pulizia, alla natura incontaminata, alla salute, per cercare di cominciare a rompere quell’equazione così dannosa che associa Taranto alla morte. In questa direzione si è operata una selezione ragionata. Una veduta di un’oasi protetta dalla Lipu, di un mare caraibico, di una tavolata nella natura, centrano in modo più chirurgico l’obiettivo alla base della campagna.

Dall'esplosione del "caso Ilva", la città di Taranto è associata esclusivamente all'inquinamento. La scelta di utilizzare insistentemente il pronome dimostrativo "questa" sottointende una prospettiva diversa?

Lo scopo è esattamente quello. E, nello stesso tempo, vuole anche sottolineare che non siamo così ingenui da non sapere che esiste anche “quella” Taranto. Ma se ne parla già abbastanza. Adesso è il momento di far conoscere anche “questa”.

Una curiosità: in un periodo in cui è centrale il tema dell'impegno contro la violenza sulle donne, scegliere un uomo come simbolo della bellezza mediterranea, piuttosto che la classica mora in bikini, segue questa direzione o è casuale?

Per il soggetto mare abbiamo pensato a una scena di relax pomeridiano, piuttosto che a una impostazione classica da “tintarella”. Abbiamo quindi immaginato una persona che, dopo una passeggiata sul mare, decide di sdraiarsi e godere dell’aria salubre e del suono della risacca. Per una scena del genere ci è sembrato più appropriato un soggetto maschile, ma ad essere sinceri, non ci abbiamo ragionato più di tanto.

Grazie a Giovanni per il tempo che ci ha dedicato.

 

Ninja, avete già visto i manifesti in giro per l'Italia? Vi è venuta voglia di visitare Taranto?

 

immagini dal sito di Proforma

 

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Editor Insight @Ninja

Classe 1980, il che mi fa steampunk di nascita. Ho pubblicato la mia prima intervista nel 1992 sul Corriere del Giorno: avevo 12 anni e intervistare un venditore abusivo di si… continua

Condividi questo articolo


Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Coca-Cola, CHANEL, Harley-Davidson: 15 video in cui i brand raccontano se stessi
Come personalizzare Facebook Ads Manager per analizzare le performance dei tuoi annunci
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto