• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La piattaforma made in Italy per condividere idee e progetti creativi, Cread.me [INTERVISTA]

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giovanna Napolano 

Marketing Manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/06/2013

Esiste una piattaforma in cui la condivisione di contenuti creativi possa fare da vetrina e da stimolo ad altri creativi? E' possibile fare tutto questo gratuitamente, nel pieno rispetto delle logiche che caratterizzano la rete?

Si, esiste! E si chiama Cread.me.

E' da un bel po' online e offre la possibilità di registrarsi gratuitamente; una volta connessi alla piattaforma si possono condividere pensieri, immagini, link, video, foto e disegni sul proprio profilo. Ogni utente può creare nuove amicizie, fare networking con altri professionisti della comunicazione e condividere i propri lavori. Una community di creativi aggregata per condividere le proprie esperienze e competenze al fine di promuovere metodi e processi creativi.

Incuriositi da un progetto tanto ambizioso e innovativo, abbiamo deciso di intervistare due tra i fondatori, Sasà Tomasello (Co-founder) ed Enrico Scognamillo. Volevamo saperne di più a tutti i costi e rispondere ad alcune domande tecniche (ma non troppo) sulla gestione di una piattaforma che, essenzialmente, mette al centro il fare comunità sulla creatività delle buone idee.

1) Ironicamente, ma neanche troppo, che rapporto avete con il copyright o meglio, come riflettete sul concetto di proprietà intellettuale voi che avete fatto della condivisione il vostro punto di forza?

"Per come abbiamo inteso il copyright in funzione della community, l’utente deve sentirsi libero di poter caricare e condividere sulla piattaforma tutti i lavori che vuole (purché siano di sua propria proprietà e non di altri, lì entra in gioco il concetto di “meme”, ovvero di segnalazione di un contenuto e la sua libera condivisione con gli altri utenti).

L’utente, quando carica un proprio lavoro, è libero da qualunque tipo di vincolo, pressione o versione premium (che lo costringerebbe a pagare per mettere “in mostra” la sua opera): non presta il suo operato, non rende a nessuno la sua creatività, non si deprezza il valore della sua opera ma, anzi, viene messo in una vetrina “a costo zero”. La sintesi tra libertà dell’unione fra copyright e creatività che siamo riusciti ad elaborare e concretizzare sono i contest. I contest su cread.me sono la massima espressione del rispetto di questi due valori per come li intendiamo noi.

Riusciamo così a mantenere il giusto equilibrio tra la proprietà intellettuale dell’utente della piattaforma che mostra i suoi lavori e le agenzie che hanno libero accesso ai lavori che il creativo decide di postare. Quando l’esito del contest è deciso, all’atto del pagamento del premio in palio, la proprietà del lavoro passa dall’utente a chi mette in piedi il concorso.

Cread.me si propone come tramite, non come detentore della proprietà, siamo una community, non una galleria d’arte. La legge parla chiaro: la responsabilità di quello che viene pubblicato è di chi pubblica, noi ci limitiamo a moderare (sopratutto per senso etico). L’unica cosa di cui siamo proprietari - e, urca, ne andiamo fieri, è il codice, il marchio e l’algoritmo che sta alla base di cread.me. Su quello il copyright è nostro, ci mettiamo tutto sul fuoco!"

2) Cosa vi ha ispirato nella realizzazione della vostra piattaforma? Qual è stato l' insight in grado di scatenare l'idea creativa?

"Da diverso tempo, complice il tempo e l’esperienza accumulati lavorando a stretto contatto con i creativi e - soprattutto- essendolo noi stessi, l’idea di Creative Advisory ci girava per la testa. Creative Advisory - che poi abbreviato diventa proprio creAd - è essere dei consulenti creativi, non più statici, ma con un approccio differente, credo si possa definire “esplicito” verso i clienti. Tutto questo ovviamente significa mettere a disposizione la nostra esperienza a disposizione degli altri.

Il concetto di “creatività esplicita” nasce dalla trasformazione del famoso bollino “Parental Advisory” che si appone ai cd musicali e poi apparso nell’editoria. Lo stesso concept è stato applicato al logo che esprime a pieno la nostra concezione dell’essere creativi: un prodotto “esplicitamente creativo”, unico e che attiri l’attenzione del cliente! La versione finale del logo - che è poi diventata la nostra mascotte - racchiude in sé tutti questi concetti ed è ispirata al concetto di emoticon che tanto piacciono ai social addict come noi. Il logo riprende il gesto dello “shaka brah” - il tipico saluto dei surfisti americani, riportato poi sulle scene da Ronaldino - un concetto che sà di condivisione, intimità e contatto diretto e che che ci è piaciuto talmente tanto da farne il nostro simbolo della community prima e, successivamente, è diventato brand e marchio di cread.me."

3) Quali sono le logiche e i principi che vigono nel vostro macrocosmo? A quali dinamiche obbedite?

"Le logiche che governano cread.me si riassumono nella formula delle 3C: creatività, condivisione e conoscenza. Se ci aggiungiamo anche che per noi sono fondamentali la meritocrazia e nel rispetto, si ha un quadro completo di quello che è cread.me e quali principi governano la nostra community. Sembra un pò l’isola che non c’è per i creativi, ma è un pò quello che tentiamo di realizzare: un luogo per ritrovarsi a discutere dell’ultima campagna che ci ha colpiti ma anche dove sfogarsi se il capo non ha accettato la nostra campagna per Twitter e gioire laddove fosse avvenuto un miracolo e l’avesse accettata. Ed è successo realmente.

Se a questo si unisce la possibilità concreta di una vetrina dove esporre i propri lavori e le proprie competenze, il quadro è nitido. cread.me obbedisce alle dinamiche di un mercato in continuo divenire, dove domanda (le agenzie che fanno recruiting non-convenzionale, attraverso le segnalazioni di altri utenti, i contest che organizziamo sulla piattaforma o la toplist dei lavori più apprezzati) e l’offerta dei creativi si incontra e si “scontra”.

Cerchiamo di concretizzare tante dinamiche che avvengono al di fuori e sui social media, di canalizzare tutto questo in una piattaforma che fa anche da collante tra utenti e utenti e fra utenti ed aziende. Insomma, recruiting, co-working e networking sono termini molto utilizzati ultimamente, ma su cread.me prendono forma. Poi, basta venirci a trovare sulla piattaforma ed iscriversi gratuitamente, per rendersi conto che non sono solo parole ma che quasi mille utenti stanno già sperimentando tutto questo."

Scritto da

Giovanna Napolano 

Marketing Manager

Giovanna Napolano nasce a Napoli nel 1988 e si laurea in Scienze della comunicazione con una tesi in marketing. A diciotto anni scopre tra i banchi di scuola la materia che… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione
Entra in vigore il Digital Services Act, cos’è e cosa significa per Meta e le altre Big del Tech

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto