• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Cynar e lo user generated content: alla fine l'utente diventerà maturo?

Score

651 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/05/2013

Nelle scorse settimane la Cynar, l'amaro vero ma leggero, aveva lanciato un'interessante campagna basata sui principi di user generated content e partecipazione della community: "Contro i finali pesanti", per riscrivere alcune storie un po'... "amare" per farle concludere con un bel lieto fine.

I contenuti, com'è ormai abitudine, venivano pubblicati su alcuni banner preformati, tutti da leggere. Un progetto insomma interessante e utile per rafforzare il legame fra fan e brand, il tutto basato su una strategia di contenuto che arricchiva per prima la community stessa.

La reazione del popolo della rete non è stata quella prevista: fra un contenuto opportuno e l'altro, sono infatti stati generati una serie di banner riportanti frasi poco adatte alla campagna: addirittura Amaro Montenegro ha "sfruttato" un contenuto prodotto da un utente a proprio favore, "rubando" la slide incriminata e pubblicandola sulla propria brand page con un ammiccante e per certi versi provocatorio commento.

La risposta degli utenti ha quindi obbligato la Cynar a sospendere la campagna, con tanto di avviso sulla sua brand page di Facebook.

Un finale "amaro", come recita il post: uno dei tanti casi di reazione imprevista che le campagne basate sulla dinamica di produzione degli UGC portano con sè.

Ma è tutta colpa di Cynar? Siamo di fronte veramente a un epic fail?

Anche il sito del candidato sindaco di Roma Ignazio Marino, il quale ha attivato una strategia simile per coinvolgere gli utenti, in questi giorni sta subendo la stessa sorte: anche in questo caso siamo di fronte a un epic fail?

Le colpe possono essere ripartite fra due: azienda ed utenti. Vediamo perché.

I brand devono formarsi al community management, per restare nel web 2.0 in maniera elegante ed efficace. Questo prevede degli strumenti in grado di "proteggersi", in caso di strategie basate sugli UGC, dai trollatori di professione: filtri a monte per la censura preventiva di contenuti inadatti, o appunto un community manager in grado di ristabilire l'ordine quando il caos comincia a imperversare.

A volte, arrivare in ritardo significa fare marcia indietro, ed è quella la molla che fa scattare l'epic fail (ricordiamo il caso dell'8 marzo e della fantomatica rosa marrone di Algida: un'autocensura che ha portato l'azienda a fare un figurone nel momento in cui è riuscita a riproporsi in maniera ironica, genuina, umana): perché non esiste epic fail se lo sbaglio nasce dalla propensione degli utenti a diventare, anche in caso di un'iniziativa gradevole, in troll scatenati.

Ed è qui che bisogna arrivare al secondo livello dell'analisi: la responsabilità del pubblico.

La naturale propensione al trollaggio che regna incontrastata nel web è determinata dalla formazione di una sorta di gergo, un modo di porsi che è andato formandosi grazie a molte, geniali forme di costruzione del contenuto.

Potremmo chiamare questa voglia di farsi vedere, andando a creare contenuti disallineati rispetto al topic di discussione, effetto Spinoza, dal noto sito satirico che da tanti anni accompagna la vita degli internauti italiani.

Spinoza.it è stato uno dei primi siti a valorizzare i contenuti degli utenti, tanto da diventare leader nelle statistiche di traffico: grazie anche ai topic di discussione (politica, società, religione), molto coinvolgenti, ma grazie anche a un registro linguistico molto friendly, veloce, leggero, in grado di esser fruito in maniera semplice.

Gli utenti di Spinoza.it hanno imparato a parlare così, e hanno diffuso grazie alle dinamiche virali insite nei sistemi di socialità on line quel registro linguistico, adattandolo alla forma circostante.

Tutto è diventato comune, dopo: trollare i personaggi dello spettacolo così come fare ironie sui politici o sui fatti del giorno. Tutto per acquisire status sociale, per mostrare la propria peculiarità: insomma, per fare personal branding.

Una strategia che ogni utente ha cominciato ad adottare, in una gara a chi dice la cosa più ridicola e divertente, con l'obiettivo appunto di trasformare il contenuto di partenza in un incipit per una narrazione diversificata nei tempi e nei modi.

Chiaro: è esagerato attribuire a Spinoza.it l'abitudine degli utenti del web e la loro naturale vocazione allo spingersi oltre le regole per emergere dal maremagnum. Abbiamo però citato uno degli esperimenti più interessanti degli ultimi anni per provare a capire come si stia formando una sorta di alfabeto nuovo, che se agli albori del concetto di netiquette si basava su un insieme compatto (la community, e chi non rispetta le regole è fuori) ora si amplifica andando a diventare una netiquette più "libera", dove si può osare a forzare la mano fino, talvolta, a chiudere lo stesso spazio, come nel caso di Cynar.

Sono quindi gli utenti stessi a dover autoregolamentarsi, esattamente come nel vivere quotidiano off line, tentando di comprendere come vi sia una logica anche nel rimanere (o al massimo, uscire lievemente fuori) nei confini delle regole che, in spazi come le brand page o nei siti ad essi collegati, vengono assegnate.

Che ne pensate, amici lettori?

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto