• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Economia circolare: ecco come produrremo gli oggetti del futuro

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/05/2013

Come reagireste se qualcuno dicesse che riciclare i rifiuti è sbagliato? Si tratta di uno stolto, un ignorante, o semplicemente qualcuno che si sta prendendo gioco di noi?

Potrebbe invece semplicemente trattarsi di uno dei sostenitori del modello di economia circolare, “Circular Economy”, dal nome di uno studio pubblicato dalla Ellen MacArthur Foundation, recentemente condiviso con i leader politici ed economici di mezzo globo.

In realtà, nessuno vi dirà mai che riciclare è sbagliato, almeno fino a quando l’alternativa è quella di seppellire tutto insieme in una discarica. Ma c’è dell’altro.

Riciclare come facciamo oggi non è ottimale

Il paradigma tipico dell’uso corretto dei rifiuti ci suggerisce in quest’ordine di 1) Ridurre i rifiuti (es., comprando latte o saponi alla spina) 2) Riusare i rifiuti 3) Riciclare i rifiuti 4) Buttare in discarica.

Come si può vedere, il riciclaggio è già di per se un’opzione fortemente subottimale. I motivi sono presto detti: riciclare ha un costo energetico ed ambientale. Per riciclare la carta, ci vuole energia per togliere l’inchiostro ed impastare con almeno il 30% di cellulosa vergine. Il vetro deve essere fuso a temperature a tre cifre, per poi essere riforgiato in bottiglie e bicchieri, con costi energetici vertiginosi. Molto meglio riusare, prendendo le stesse bottiglie, lavandole, e restituendole agli imbottigliatori.

I limiti del riuso e l'economia circolare

I limiti del riuso sono però da ricercare nel limitato numero di prodotti che nella loro forma finita possono essere presi e riutilizzati in maniera continuativa (ok realizzare recipienti per la pasta dai fondi di bottiglia, ma non si può pensare di riempire ogni angolo della casa con pennette, farfalle e spaccatelle!), e dal fatto che il riuso spesso può avvenire solo per il prodotto nel suo stato finale (la famosa bottiglia o la si riusa come bottiglia, o niente).

L’economia circolare punta a superare proprio questo limite. Si tratta di un nuovo paradigma produttivo dei beni di consumo. Ogni bene deve essere composto da pezzi standard facilmente smontabili e recuperabili al termine della vita utile. I prodotti, o gruppi di prodotti, dovrebbero essere composti sempre dalla stessa gamma di pezzi, permettendo la realizzazione di nuovi oggetti.

E’ un po’ come se tutto fosse fatto di Lego. Facciamo una casa, quando la distruggiamo, i singoli mattoncini possono essere facilmente recuperati e ricomposti a formare un ponte oppure un aeroplano.

L'opportunità economica

In Europa, sempre secondo lo studio della Ellen MacArthur Foundation, il potenziale di risparmi gira nell’ordine dei 700 miliardi di dollari all’anno.

Questo è rafforzato anche dal contesto di mercato per i prossimi anni. I prezzi delle materie prime continuano a salire nonostante la crisi. Miliardi di nuovi consumatori stanno entrando nella classe medio/borghese in paesi asiatici, con la conseguente domanda di prodotti e beni di consumo. L’estrazione totale di risorse nel mondo è prevista raddoppiarsi dal 1980 al 2020.

A scarsità data di materie prime in un mondo finito, questo non è sostenibile. Non è soprattutto sostenibile l’attuale modello di economia lineare: prendi, fai, butta. Un modello che secondo lo studio in oggetto ci porta a sprecare oltre il 60% delle materie prime (tra incenerimento e discarica).

I principi di base dell'economia circolare

L’economia circolare si fonda su alcuni principi di base:

Lo scarto è nutrimento: Non esiste più il concetto di spazzatura. Ogni prodotto è composto da parti tecniche e biologiche. Le devono essere rimesse nel circolo produttivo per un nuovo assembramento con il minimo consumo possibile di energia. Le parti biologiche non danneggiano l’ambiente e sono destinate al compostaggio.

La diversità e forza: Costruire sistemi produttivi integrati e modulari, con forti interdipendenze, per resistere meglio agli shock esterni. La ricerca dell’efficienza di una singola linea produttiva e della massimizzazione della produzione è fragile e non massimizza l’utilità per il sistema

Basarsi su energia rinnovabile: Il concetto di circolarità dovrebbe guardare all’energia, producendola solo da fonti rinnovabili e consumandone il meno possibile

Pensare in termini di sistema: Capire le interdipendenze tra materiali, cose e processi e l’impatto che ogni decisione, produttiva e non, ha sul sistema nel suo complesso
Come funzionerebbe in pratica un modello di Economia Circolare?

Il modello in funzionamento

I prodotti vengono costruiti a partire da un elenco di “componenti standard” , pezzi di plastica, cartone, alluminio di dimensioni e forma predeterminate. Potremmo ipotizzare 30 componenti standard per ogni materiale da cui si assemblano tutti i pezzi di consumo.

Il prodotto, al termine della propria vita utile dal punto di vista dell’attuale consumatore/possessore, dovrebbe andare un centro di raccolta. Qui andrebbe destinato al riuso, se possibile, inviandolo opportunamente lavato e trattato direttamente ad un “rivenditore” (potrebbe essere il caso della bottiglia di vetro). Il passaggio successivo è il centro di riciclaggio, dove il prodotto viene scomposto nei sui singoli componenti da rivendere ai produttori di beni di consumo, che assemblano i nuovi prodotti dalle singole componenti (ad esempio, una sedia fatta a partire da componenti standard di plastica ed alluminio)

Per quelle parti o prodotti non smontabili, si profila il riciclaggio come lo conosciamo oggi: dal compattamento dei materiali ai vari processi meccanici e chimici che portano alla creazione di nuova fibra vergine. La discarica, è solo un’opzione marginale per quei materiali che non possono essere avviati al riciclo.

Come farlo accadere?

Come e quando un modello di economia circolare potrà mettersi in pratica non è dato sapersi. Lo stimolo potrebbe venire dai consumatori, dal prezzo delle materie prime, oppure da volontà politica. La difficoltà è data dal fatto che una sola azienda non può mettere in pratica un’economia circolare.

Ha bisogno che le materie prime gli vengano fornite in componenti standard, e che esista un sistema per la raccolta, lo smontaggio e la redistribuzione delle componenti.

Si tratterà di un passaggio epocale, da fare necessariamente a livello sistemico e non locale. Richiederà coordinazione e forte volontà politica. Viviamo in un mondo a risorse e spazio finito. Alcune centinaia di anni fa, la popolazione dell’Isola di Pasqua ha iniziato uno sfruttamento dissennato delle risorse naturali, in particolare alberi, che continuavano ad essere abbattuti nonostante si potesse vedere ad occhi nudi che si stavano esaurendo. Il nostro mondo è troppo grande per darci il privilegio di una vista d’insieme, ma troppo piccolo per resistere ai ritmi di sfruttamento attuali.

Rispetto agli abitanti dell’isola di Pasqua, abbiamo la tecnologia e le conoscenze per cambiare il nostro destino. E dargli una forma un po’ più…circolare.

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

The Line Neom: la città verticale a impatto zero in Arabia Saudita
Evoluzione delle modalità lavorative, digitalizzazione della rete elettrica ed economia circolare: le 3 nuove sfide dell’innovazione in Terna
Lo spreco alimentare ha un costo economico e ambientale, ma qualcuno prova a creare modelli nuovi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto