• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Food waste

Lo spreco alimentare ha un costo economico e ambientale, ma qualcuno prova a creare modelli nuovi

Ogni anno lo spreco alimentare ammonta a 15 miliardi di euro e secondo i dati FAO avviene principalmente tra le mura domestiche

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Donatello Palmisano 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/01/2020

  • Lo spreco del cibo ammonta a circa 15 miliardi di euro l'anno, un problema con ripercussioni non solo economiche ma soprattutto ambientali
  • Le aziende che studiano processi alimentari innovativi  per rispondere a questa urgenza sono molte e tra queste scopriamo più da vicino Treasure8

___

Sapete che ogni anno sprechiamo cibo pari ad un valore di 15 miliardi di euro? Buttiamo 36 kg di cibo nel cestino di casa. Un danno non solo economico, ma soprattutto ambientale poiché quel cibo non consumato, corrisponde a ben 24.5 milioni di tonnellate di CO2.

Ci deve far pensare il fatto che la colpa non è solo della grande distribuzione o delle mense aziendali (scuole, ospedali, società) o della filiera agroalimentare. Il vero problema siamo noi. Secondo i dati Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations) del 2018, oltre la metà dello spreco di tutto il cibo (54%)  avviene tra le mura delle nostre abitazioni.

Non produrre di più, ma smettere di sprecare ciò che abbiamo

Spesso sentiamo anche parlare su quanto "extra" dovremo produrre, per raggiungere i 9,6 miliardi di persone stimati entro il 2050. Tuttavia, non abbiamo abbastanza notizie su ciò che viene fatto per risolvere il problema degli sprechi alimentari. Evidentemente, la sfida non è produrre "extra" per far crescere la popolazione, ma smettere di sprecare ciò che abbiamo.

Abbiamo bisogno di soluzioni sostenibili e scalabili che funzionino per tutti i tipi di rifiuti alimentari, dai rifiuti agricoli ai rifiuti di tutti i gironi. Ecco dove Treasure8 interviene con il suo processo "Re-Harvest". Come suggerisce il nome, questa azienda di tecnologia alimentare converte i rifiuti alimentari in ingredienti e prodotti di valore, gustosi e nutrienti. Un'azienda che affronta lo spreco alimentare globale non solo cercando di eliminarlo, ma anche trasformandolo in una risorsa utilizzando la disidratazione.

Fantastic!@treasure8sf is leading the future of food with its Ground Rules chips - they are sourced #foodwaste from production facilities, and are dried using a technique that doesn't strip them of their nutrients!https://t.co/uaSYxkPJvd via @FastCompany#SDGs #GlobalGoals pic.twitter.com/WUe0cz9O1o

— Global SDG Awards 🏆 (@globalSDGawards) June 7, 2019

Fondata da Timothy Childs, questa azienda utilizza un approccio basato sulla tecnologia, al fine di convertire i rifiuti alimentari in prodotti alimentari sostenibili con ingredienti che mantengono i componenti nutritivi intrinseci.

Dalla NASA al cioccolato: le ambiziose soluzioni per lo spreco alimentare

In precedenza, Childs insieme a TCHO, azienda produttrice di cioccolato, ha contribuito a far evolvere gran parte della catena di approvvigionamento del cacao e a migliorare la vita di molti soggetti coinvolti nel processo. Quindi ha fatto un ulteriore passo avanti nel suo lavoro e ha utilizzato il suo approccio innovativo per migliorare l'assunzione di sostanze nutrienti per tutti gli astronauti membri dell'equipaggio di Spaceship Earth.

Uno dei problemi più gravi da affrontare in questo momento storico, è quello dell'industria alimentare in termini di innovazione.

Le evidenti inefficienze, insieme a un atteggiamento che si potrebbe definire "attendista" rispetto al problema dello spreco alimentare, stanno contribuendo ad aumentare i grandi problemi legati all'alimentazione, come il diabete, l'insicurezza alimentare e la scarsità di cibo denso di nutrienti.

Con l'aiuto del suo avvocato Rob Townsend, Childs ha ideato un modello aziendale, una holding che offre agli investitori e ai membri del team l'opportunità di trarre vantaggio da questa situazione di spreco alimentare mondiale.

Per come la vediamo noi, lo spreco alimentare globale, in generale, è una sfida estremamente grande, altamente complessa, multidimensionale e costantemente fluida. Noi vediamo il sistema alimentare come se fosse un sistema energetico. In poche parole, il cibo è energia immagazzinata e il nostro compito è quello di prevenire che questa risorsa energetica venga dissipata in modo inefficiente.

Questa prospettiva trasforma lo spreco di cibo da un problema in una soluzione, che Childs chiama "Rivoluzione delle risorse".

L'azienda impiega diverse tecnologie e processi volti ad avere un impatto sistemico e scalabile sullo spreco alimentare con un considerevole contributo al cambiamento climatico. Una di queste è la sua tecnologia brevettata di "tranciatura a secco a infrarossi", un metodo economico per sbiancare e disidratare i prodotti, preservando al tempo stesso le sue qualità nutrizionali. Questo sistema previene efficacemente la dannosa produzione di metano degli alimenti in fermentazione che vengono sprecati in post-produzione e crea un ingrediente di base nutriente che può essere utilizzato nei prodotti.

Prodotti interi come mele marcescenti o leggermente danneggiate, per esempio, possono essere trasformati in patatine. Dice Childs:

Abbiamo una tecnologia superiore che ci permette di catturare la nutrizione in modo da conservarla per un uso successivo e darla alle persone che ne hanno bisogno, sia che si trovino nel bel mezzo di un deserto o nel centro della città. Ciò significa che una volta risolto un flusso di rifiuti alimentari in post-produzione o sul campo, possiamo adattare quella particolare soluzione con diversi partner globali in tutto il mondo ad altri mercati con gli stessi flussi di rifiuti, per creare un impatto massiccio, scalabile e autosufficiente.

Attualmente, questo processo viene messo in atto con gli scarti di post-produzione derivanti dalla spremitura di succhi, birra, vino e tofu, e ci si sta avventurando nella cannabis e nella biomassa di canapa, per la quale esistono una serie di tecnologie brevettate.

Dall'essiccazione ad aria calda al congelamento e liofilizzazione, la Treasure8 ha una tecnologia unica nel suo genere che ha il potenziale per rivoluzionare l'industria alimentare nel suo complesso.

L'azienda da sola sta facendo passi da gigante nel settore alimentare riciclato, che oggi si dice sia un settore da 46 miliardi di dollari. Tuttavia, come afferma Childs, il problema degli sprechi alimentari è troppo grande per essere affrontato da un'unica entità. 

Vogliamo che più persone si uniscano a noi in ciò che stiamo facendo: i problemi globali non possono essere risolti da una sola società e purtroppo siamo in un settore dove non c'è tempo da perdere.

La buona notizia è che molte società, enti (anche governativi), istituzioni finanziarie ecc. stanno accettando la sfida e stanno iniziando a riordinare le proprie priorità così da poter includere le questioni relative allo spreco alimentare.

L'economia dello spreco alimentare

La riduzione degli sprechi alimentari è diventata una priorità politica negli ultimi anni poiché molti studi dimostrano che una quantità significativa di cibo viene sprecata in diverse fasi della catena di approvvigionamento alimentare. Tuttavia, gli impatti economici della riduzione degli sprechi alimentari non sono ancora ben studiati poiché la maggior parte degli studi in letteratura ignora i costi e gli effetti di ritorno.

Una recente relazione della Commissione Europea in materia di riduzione degli sprechi alimentari ha voluto appunto fare chiarezza su questo aspetto: analizzare gli impatti economici della riduzione degli sprechi alimentari nell'UE-28 sia in un contesto globale che regionale, per sostenere il processo decisionale dell'UE in materia di riduzione degli sprechi alimentari.

Quindi, è stata simulata la riduzione degli sprechi alimentari nei settori della trasformazione alimentare con due diverse ipotesi di costo. Innanzitutto, supponendo che il costo della riduzione degli sprechi alimentari sia uguale ai risparmi monetari per l'industria di trasformazione alimentare; e in secondo luogo, supponendo che il costo della riduzione degli sprechi alimentari sia doppio rispetto ai risparmi derivanti dagli sprechi alimentari.

Gli scenari ipotizzano una riduzione degli sprechi alimentari pari al 5% solo nei settori della trasformazione alimentare, portando ancora una volta a sottolineare la necessità di un impegno globale e che parta dall'impegno individuale di ciascun cittadino.

Spesso sentiamo anche parlare su quanto "extra" dovremo produrre, per raggiungere i 9,6 miliardi di persone stimati entro il 2050. Tuttavia, non abbiamo abbastanza notizie su ciò che viene fatto per risolvere il problema degli sprechi alimentari.

Scritto da

Donatello Palmisano 

Contributor

Chi sono? Bella domanda. Se dovessi definirmi dando un'occhiata al mio curriculum avrei difficoltà: copywriter, educatore, sviluppatore, marketer...troppa roba. Meglio presen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Donatello Palmisano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

World Pasta Day: Barilla lancia la challenge #SecondLifePasta contro gli sprechi
Evoluzione delle modalità lavorative, digitalizzazione della rete elettrica ed economia circolare: le 3 nuove sfide dell’innovazione in Terna
Il Mercato Centrale apre a Milano: un nuovo modo di vivere il food

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto