• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Gamification nei social network: una breve guida all'uso

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ivano Porpora 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/05/2013

Gamification

Cos’è la gamification? Tecnicamente si può definire come l’applicazione di regole ludiche in contesti non ludici. Non tecnicamente, io la chiamerei - di fatto - il futuro.

Non sono tra gli entusiasti tecnologici che vedono ovunque ci sia un’innovazione una speranza. Ma credo fortemente, questo sì, che la gamification porti con sé un insieme di potenzialità di fatto poco esplorate o inesplorate, in particolare nel nostro Paese. E lo sappiamo: chi tardi arriva…

Diamo uno sguardo indietro. Il termine gamification è stato introdotto nel 2010; è però legittimo indicare come ben precedente l’inizio dell’attenzione nei confronti delle regole estrapolate dal gioco in contesti, appunto, non di gioco. Rimando ad altre fonti l’investigazione della storia della gamification - ci basti fare i nomi di James Paul Gee, Thomas Malone, della Serious Games e appunto della conferenza di Jesse Scheel in occasione del DICE2010, davvero illuminante.

Ciò che ci interessa è che alla gente piace giocare. La gente adora giocare. E questo, in termini di social business, può essere di grande interesse.
Intanto, per chiarire di cosa stiamo parlando, pensiamo al più noto esempio di gamification: Nike+.

Tu corri, ascolti musica in linea col tuo ritmo, e col braccialetto Fuel tieni traccia delle tue attività quotidiane, stili classifiche, sfidi amici. Cioè, essenzialmente: fai sport e ti metti in forma (contesto non ludico) mentre giochi (regole ludiche).
Un esempio che ho trovato molto interessante, ancora legato al mondo social e all’attività fisica, è Runtastic.

Andateci ora. Accedete col profilo FB, e via. Si tratta di una app, che potete scaricare sul vostro dispositivo mobile, e che vi consente - ancora - di mettere online sul social network l'attività fisica specifica che avete fatto o, ecco il bello, che state facendo.

Unendo un’interazione social alla vostra attività: chi si collega al sito - lo potete fare in questo istante - vede, amico o non amico, chi è in movimento e dove nel mondo. E gli può inviare incoraggiamenti - ovviamente standardizzati, per evitare inevitabili troll, a meno che non si abbia un profilo GOLD e non si sia amico accettato della persona - quando vede fasi di stanca, o semplicemente così, come supporto. Chi corre (contesto non ludico) sarà spinto ad accelerare grazie agli incentivi (struttura ludica).

Strano, forse, parlare di gamification nel mondo social nel momento in cui il social più gamificato, Foursquare, abbandona parte della sua struttura a premi; ma è lo stesso Dennis Crowley in un’intervista on stage con Anil Dash a specificare come sia stata la over-gamification, ossia l’eccessiva partecipazione al gioco - dimenticandosi di fatto del prodotto - a spingere i vertici del social alla decisione.

Come applicare il contesto della gamification a noi?

Sappiamo che, come in un gioco, ciò che contraddistingue un prodotto gamificato consiste nella presenza di livelli, punti, premi, beni virtuali, classifiche.
Bene. Esattamente come dicevo qualche giorno fa, non esiste marketing serio che viva senza prodotto.

So che sto essenzialmente smontando, con questa teoria, quanto hanno insegnato nei corsi di marketing degli ultimi 20 anni: ma datevi un occhio intorno per vedere se quel sistema ha vinto o no. Potete avere un grande successo nel brevissimo periodo, ma - a meno che non vogliate scappare con la cassa alle Bahamas - vi consiglio di usare la cautela di Teo Musso, fondatore della birra artigianale Baladin: attenzione alla terra. Il prodotto viene dalla terra, e a quella bisogna prestare attenzione.

Ora facciamo un esempio di gamification - provandoci, appunto, con una birra. Un esempio di applicazione non virtuosa sarebbe la creazione di un concorso legato al consumo di birra: avremmo un incremento del numero di birre vendute nel primissimo periodo ma un significativo peggioramento dell’immagine aziendale in base alla quantità di beoni che affollerebbe locali e città con le nostre bottiglie in mano.

Ma se spingiamo gli utenti a creare ricette con le nostre cinque tipologie di birra artigianale, e le foto con le ricette migliori vengono votate sulla pagina Facebook aziendale grazie al meccanismo dei Like e di lì postate su Twitter, Pinterest e Tumblr creando così punteggi e classifiche ad hoc - e gli stessi votanti, sorteggiati, hanno la possibilità di recarsi nei punti vendita indicati sul sito e ritirare la bottiglia di birra loro dedicata e specificamente creata per l’evento - ecco che abbiamo generato un meccanismo virtuoso, venduto un po’ di birra, fatto circolare il nome, ottenuto pubblico sulla pagina, creato ricette con le nostre birre. A un costo ridotto, estremamente ridotto - pressoché nullo.

Risotto alla birra con radicchio e salsiccia - Giallozafferano.it

Un ultimo consiglio: don't try this at home. Non fate queste cose in casa. Circondatevi di professionisti. L'abbiamo visto: dal passare da fantastico produttore di birra artigianale a corruttore di un'intera gioventù grazie a un concorso a premi sbagliato, soprattutto in tempi di epic fail, il passo è breve. E barcollante.

Scritto da

Ivano Porpora 

Ho lavorato come area manager, account per un'agenzia multimediale, responsabile commerciale, portalettere, contafusti per il Consorzio del Pomodoro. A ottobre 2012 è uscito… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ivano Porpora  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Incrementa la visibilità e il sellout delle vendite online con la gamification
Gamification trend: perché alle aziende piace farci giocare
Includere le leve del gioco nella sfera professionale per abbandonare i modelli pre-digitali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto