• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Fare impresa con la Social Innovation: finanziamenti e progetti

Score

437 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Agnese Vellar 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/05/2013

"In un momento di difficoltà economica, parte dei servizi che gli enti pubblici o il mercato riuscivano a garantire, non sono più garantiti. Per questo motivo gli enti pubblici locali devono adottare un nuovo paradigma, che sia in grado di trovare risposte sostenibili a bisogni sociali ed ambientali attraverso un momento di riflessione e ingegnerizzazione dei processi. Questo nuovo paradigma, basato sull'innovazione sociale, favorisce la sostenibilità dei servizi stessi, attraverso delle progettualità nuove." Con queste parole Enzo Lavolta, assessore all’Innovazione, allo Sviluppo e alla Sostenibilità ambientale del Comune di Torino, introduce l'incontro "I bandi MIUR per giovani innovatori" tenutosi allo SMAU di Torino il 9 Maggio scorso.

L'incontro presso SMAU è infatti dedicato a presentare le misure attivate a favore dell'imprenditorialità giovanile legata all'innovazione sociale, sia a livello locale che nazionale. Nell'ultimo anno in Italia sono infatti state avviate molteplici iniziative legate alla Social Innovation.


Il supporto del MIUR in favore dell'Innovazione Sociale: politiche e finanziamenti

Attivo a livello nazionale nell'ambito dell'Innovazione Sociale è il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca che nel Marzo 2012 ha lanciato il progetto La via Italiana alla Social Innovation Agenda, un documento aperto a cui chiunque può contribuire per la definizione delle future politiche a supporto dell'innovazione sociale.

Sempre il MIUR nel Luglio 2012 ha lanciato il bando Smart Cities and Communities and Social Innovation destinato a finanziare giovani under30 con idee progettuali che propongono interventi e sviluppano modelli per risolvere problemi di scala urbana e metropolitana in ambiti quali: Sicurezza del Territorio, Invecchiamento della Società, Tecnologie Welfare ed Inclusione, Domotica, Giustizia, Scuola, Waste Management, Tecnologie del Mare, Salute, Trasporti e Mobilità Terrestre, Logistica Last-Mile, Smart Grids, Architettura Sostenibile e Materiali, Cultural Heritage, Gestione Risorse Idriche, Cloud Computing Technologies per Smart Government.

Il bando metteva a disposizione 655,5 milioni di euro (485,5 nella forma del credito agevolato e 170 nella forma del contributo alla spesa) per sostenere progetti di ricerca industriale presentati da imprese, centri di ricerca, consorzi e società consortili, organismi di ricerca, parchi scientifici e tecnologici.

Una specifica linea del bando MIUR è stata pensata per coinvolgere i più giovani nella ricerca di soluzioni innovative a bisogni sociali: ben 25 milioni di euro (su 170) sono stati destinati al sostegno di idee imprenditoriali proposte da under30.

I progetti di innovazione sociale ammessi sono stati in totale 39, per un valore complessivo di oltre 24,9 milioni di euro. Il territorio che si distingue per numero di progetti presentati e vinti è il Piemonte. 11 dei progetti finanziati sono stati proposti infatti da torinesi.

Non si tratta di un risultato casuale, ma, al contrario, è il frutto di un'attività di comunicazione e animazione attivata dalla Città di Torino all'interno del programma Torino Smart City. Tra le altre attività il Comune ha organizzato un percorso di accompagnamento per promuovere il bando e favorire la partecipazione che ha coinvolto 350 giovani torinesi.

I progetti vincitori del bando MIUR

All'incontro presso SMAU sono stati presentati 3 progetti vincitori del bando Smart Cities and Communities and Social Innovation:

- Parloma, un sistema di Comunicazione per persone Sordocieche, proposto da Marco Indaco, Calogero Maria Oddo, Cristina Battaglino e Marco Pecoraro nell'ambito "Tecnologie welfare e inclusione". Le persone sordocieche comunicano con la lingua dei segni tattili che, attualmente, può essere percepita esclusivamente in presenza. Parloma è un sistema che consente di comunicare la lingua dei segni tattili in remoto, utilizzando un sistema di acquisizione a basso costo (quale ad esempio la Kinect della Xbox) che permette di trasmettere il messaggio via web a un ricevente in remoto con una mano robotica che ripordurrà il messaggio inviato.

- First Life, un finestra (virtuale) sul tuo quartiere proposta da Daniele Rispoli, Alan Perotti e Alice Ruggeri nell'ambito "Tecnologie welfare e inclusione". E' un sistema basato sulla realtà aumentata in cui i cittadini possono condividere informazioni relative al proprio quartiere, che poi saranno elaborate da giornalisti.

- Itif, un’innovazione sociale per valutare e prevenire la frailty, proposto da Anna Mulasso, Mattia Roppolo ed Elena Gianaria nell'ambito "Invecchiamento della società". Si tratta di uno strumento che consente di rilevare la comparsa dei primi sintomi di frailty, ovvero della perdita di capacità funzionali (fisiche e psicologiche) nella popolazione anziana.

Torino Social Innovation

I riultati ottenuti dalla Città di Torino in relazione al bando MIUR sono stati lo stimolo per avviare un progetto denominato Torino Social Innovation, un punto di riferimento per informare ed essere informati su iniziative, fondi, nonché esperienze in corso o di successo che possano afferire al tema della social innovation. Ad esempio è possibile trovare informazioni su tutti gli strumenti finanziari innovativi nel panorama italiano.



In secondo luogo Torino Social Innovation prevede un percorso di supporto per i giovani interessati ad avviare un'impresa legata ai bisogni sociali emergenti, denominato FaciliTo Giovani e Innovazione Sociale. Il servizio, che sarà avviato a partire da settembre 2013, offre supporto informativo, tecnico e finanziario per trasformare idee innovative in campi diversi (dall’educazione al lavoro, dalla mobilità alla qualità della vita, dalla salute all’inclusione sociale) in servizi, prodotti e soluzioni capaci di creare valore economico e sociale per il territorio e la comunità.

Il servizio si rivolge a giovani di 18-35 anni, che saranno supportati nello sviluppo del prodotto e dell’impresa, sia attraverso servizi di incubazione sia attraverso apporti per gli investimenti, a fondo perduto e come prestito agevolato (con più di 650.000 euro in sostegni alle imprese e 200.000 euro in servizi di accompagnamento). Uno sportello dedicato sarà attivo da settembre 2013 per presentare la propria idea imprenditoriale.

Per rimanere aggiornati sui temi dell'Innovazione Sociale e sull'apertura del bando per il supporto ai giovani imprenditori potete seguire Torino Social Innovation su Facebook.

Scritto da

Agnese Vellar 

Era il 2005 e, per la tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, ho pensato di occuparmi di questa cosa che alcuni chiamavano Web 2.0. Da allora mi sono occupata dell'inno… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Agnese Vellar  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La Città del quarto d’ora: un nuovo modello di smart city
Città data driven e crescita sostenibile basata sugli algoritmi: ecco come saranno le prossime smart cities
Questa startup vuole usare l’Intelligenza Artificiale per le missioni spaziali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto