Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Cosa ne pensate del sushi? Di fronte a questa domanda, le opinioni si dividono: c’è chi non può fare a meno di onigiri e salsa di soia e chi, troppo legato ai sapori del Made in Italy, non rinuncerebbe mai a pizza e spaghetti.
Stefano Perrone, giovane art director di Saatchi and Saatchi appartiene decisamente alla seconda categoria, a giudicare dalla sua raccolta di illustrazioni Mi Suishido: pezzi di sushi in preda a istinti suicidi trovano i modi più creativi per farla finita, per la gioia di chi non si è mai abituato alla moda dei ristoranti giapponesi. Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Stefano Perrone, per saperne di più su di lui e sulle sue ironiche illustrazioni.
![Mi suishido: le illustrazioni anti-manga di Stefano Perrone [INTERVISTA]](https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2013/03/mi_suishido_illustrazioni_anti_manga_di_stefano_perrone_3-443x620.jpg)
Tuffarsi nel the verde bollente
Nasce dopo una settimana di lavoro estenuante. È venerdì sera, arrivo a casa, mi butto sul letto e guardando Facebook vedo una foto di una collega intenta nella preparazione di bocconcini di sushi. Ha un coltello in mano e sta tagliano il sushi in porzioni. Il processo mentale è immediato: omicidio-suicidio-suishidio. Posso concludere che Mi suishido è nato da una "freddura". E possiamo tranquillamente aggiungere che odio il Sushi.
![Mi suishido: le illustrazioni anti-manga di Stefano Perrone [INTERVISTA]](https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2013/03/mi_suishido_illustrazioni_anti_manga_di_stefano_perrone_4-443x620.jpg)
Alla deriva con la barchetta
È una bella ambizione, sto ancora cercando di farmi una idea di quanti soggetti possa riuscire a realizzare, ma credo che il numero utile per un libro illustrato sia un traguardo raggiungibile. L'obiettivo di adesso è diffondere Mi suishido sul web, sfruttando tutti i canali possibili. Aprirò a breve un profilo twitter e mi sto muovendo per la stampa dei soggetti su t-shirt.
Quando ho pensato di tradurre una freddura nel progetto Mi suishido, avevo in mente come realizzare le illustrazioni. Sinceramente non mi sono ispirato ad un illustratore o artista in particolare, ma sfoglio tantissimi libri di graphic design e illustrazione e sicuramente i miei disegni saranno la fusione di alcuni stili che inconsciamente avrò assimilato.

Impiccato con uno spaghetto di soia
Innanzi tutto penso al soggetto: cerco di immaginare il protagonista nel contesto di una cucina giapponese o tradizionale, e penso a quale attrezzo, arnese o ingrediente possa interagire con esso affinchè possa suishidarsi. Poi ricerco delle immagini per creare il collage che mi servirà come base di partenza per l'illustrazione.
Creato il collage con Photoshop, lo imposto come fondo e inizio a disegnare a mano libera con penna grafica e tavoletta i contorni della illustrazione, per poi procedere con i colori. Tendenzialmente preferisco lavorare d'istinto e il logo di Mi suishido ne è l'esempio, in quanto si tratta della visualizzazione di un semplice processo mentale: sushi, giappone, bandiera giappone, ferita.
Anche l'illustrazione è "buona la prima".
![Mi suishido: le illustrazioni anti-manga di Stefano Perrone [INTERVISTA]](https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2013/03/mi_suishido_illustrazioni_anti_manga_di_stefano_perrone_6-443x620.jpg)
Sotto un treno
...quando non sai più come migliorarlo.
Il prossimo progetto sarà di tipografia. Ho studiato insieme a due amici art director, Andrea Salvaneschi e Antonio Tardio, un font particolare, caratterizzato non da 26 lettere ma da 676 logogrammi diversi: si chiama FONT DE MATT. Abbiamo realizzato una trentina di poster grafici usando i logogrammi che abbiamo creato Infine il 27 marzo, terrò una personale presso il Fashion Cafè di Piazza San Marco 1, Milano dove esporrò le mie stampe di digital art, a cui ovviamente siete tutti invitati. Potete aderire qui.
![Mi suishido: le illustrazioni anti-manga di Stefano Perrone [INTERVISTA]](https://www.ninjamarketing.it/wp-content/uploads/2013/03/mi_suishido_illustrazioni_anti_manga_di_stefano_perrone_2-443x620.jpg)
Praticate Ninjutsu su un riccio di mare