• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Foursquare: perché facciamo check-in? La geolocalizzazione (per gli utenti e per le aziende) spiegata da Diego Orzalesi [INTERVISTA]

Score

816 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ilaria Mangiardi 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/03/2013

Mobile Marketing

Check-in, mayorship, venue, badge, tips: queste le parole chiave della geolocalization e, in particolare, di Foursquare, social network dedicato alla condivisione della propria posizione, disponibile su mobile e su web. 

C'è chi sostiene stia attraversando una fase d'arresto per la continua diffusione di applicazioni simili che ne riprendono funzionalità e stile, ma i dati parlano chiaro: (più di) 20 milioni sono gli utenti registrati, (più di) 2 miliardi sono i check-in effettuati, (più di) 750.000 aziende lo utilizzano per contribuire all'eco del proprio Brand. 

Ma in che modo è possibile sfruttarne il potenziale? Quali sono i consigli per utilizzarlo al meglio per il proprio business?

Da grande Foursquare Lover quale sono, ho avuto il piacere di confrontarmi con Diego Orzalesi, CEO di Fritumuv e SuperUser Foursquare, che interverrà durante il prossimo Corso Online di Ninja Academy dedicato al Mobile Marketing. 

(PS. Oggi è l'ultimo giorno di Sconto Early Booking, approfittatene!)

Ninja Academy

Perché facciamo check-in? Cosa vogliamo comunicare? La mia curiosità si è spostata anche su una prospettiva più prettamente sociologica e ho scoperto che.. 

Diego Orzalesi

Ciao Diego. All'interno del Corso Online in Mobile Marketing ci sarà un tuo prezioso intervento. Cosa impareranno i partecipanti?

Grazie per il prezioso :) Faremo un Foursquare Tour focalizzando l'attenzione sia sull'utilizzo lato utente (funzionalità dell'App e del website) che sugli aspetti legati alla presenza aziendale.

Vedremo quali sono le forme dedicate ai local business e ai brand di dimensioni maggiori. Scopriremo come ottimizzare un luogo (venue) una volta reclamata la proprietà e come utilizzare al meglio le potenzialità della piattaforma a livello commerciale, monitorandone i ritorni.

C'è chi lo reputa ormai sorpassato e chi invece lo scopre solo ora. Qual è la forza di Foursquare?

Lo ritengo uno strumento interessante da inserire in un piano bilanciato di presenza Social, specie in ottica Mobile come in questo caso. Utilizzato da solo credo abbia poco senso, ma in una strategia di Marketing Mix dà un tocco di colore e giocosità che a mio avviso non guasta affatto. Io lo uso spesso per indagare cosa ci sia nei dintorni, specie in località che non conosco molto, seguendo i consigli lasciati da persone con le quali sono in contatto, sul web o nella vita reale.

Essendo un social comunque di nicchia, gli utenti in genere sono discretamente attivi e hanno cerchie sociali abbastanza sviluppate, quindi la singola registrazione in un luogo (check-in), se condivisa, ha una buona diffusione online, contribuendo al branding aziendale. Curare la propria presenza su Foursquare necessita di poco tempo e poche risorse da allocare. Mi piace molto anche come strumento di valorizzazione territoriale, vedremo questo aspetto in maniera specifica.

Sappiamo che sei un SuperUser! Ma chi si cela dietro questo appellativo?

Noi SuperUsers (@It4sqSU su Twitter) siamo gli utenti più attivi e appassionati di Foursquare: abbiamo il compito di tenere ordinati i "luoghi" sul social network allo scopo di garantire la migliore esperienza di utilizzo agli utenti. Possiamo editare i luoghi (ad esempio possiamo modificarne nome, posizione e categoria, accorpare quelli duplicati e chiudere i fasulli) dei quali definiamo e applichiamo le regole di naming nel rispetto delle guidelines di Foursquare.

Ad esempio, una volta decisa quale sia la corretta formattazione delle stazioni ferroviarie, ciascuno le ottimizza e riorganizza per competenza territoriale o altra metodologia decisa in community. Inoltre controlliamo che gli utenti e le marche utilizzino Foursquare in maniera etica e conforme alla policy. 

Foursquare Brand Pages: qual è il potenziale per le aziende?

Le Brand Pages sono la forma di presenza dedicata in genere a brand di ampie dimensioni, ma non solo. Permettono di inserire in un'unica o più liste luoghi collegati in qualche modo alla filosofia aziendale, che li reinterpreta attraverso i tips (consigli). Così, ad esempio, un brand di abbigliamento sportivo potrebbe listare luoghi dove si pratica sport fornendo consigli specifici caso per caso, che vengono visualizzati dagli utenti che seguono la pagina.

Sono un ottimo strumento che le aziende hanno per lasciare segnali geolocalizzati che contribuiscono al loro branding, sempre a mio avviso all'interno di una strategia di più ampio respiro.

Perché sentiamo l'esigenza di fare check-in? Cosa vogliamo comunicare a chi ci segue?

I luoghi che frequentiamo fanno parte di noi, della nostra vita di ogni giorno. Le registrazioni degli utenti aiutano a dare un'identità al luogo stesso. Noto una voglia e un'attitudine sempre maggiore alla condivisione di qualsiasi tipo di informazione, non ultima la posizione.

Conosco persone che fanno check-in solo in posti che ritengono fighi, per dare un'immagine di sé di un certo tipo, altri che si registrano dovunque solo per dire: hey, se mi volete sono qui. Altri ancora per rincorrere lo sblocco di un badge o l'acquisizione di una mayorship (il "sindaco" di un posto su Foursquare è la persona che lo frequenta più assiduamente). A ciascuno il suo, insomma.

Mobile 2013: quali saranno i nuovi trend? Su cosa dovrebbero puntare le aziende?

Forse ti direi applicazioni di Realtà Aumentata, ma su questo mi rimetto alla competenza di Mauro Rubin. A mio avviso le aziende dovrebbero semplicemente puntare ad avere una presenza bilanciata e congrua (sconosciuta alla maggior parte delle realtà) partendo da un website responsive adatto alla navigazione da dispositivi mobile e da un'attenzione al modo attuale di fruire il web, specie da parte dei nativi digitali, web on the go, attraverso gli smarthphone o i tablet.

Niente di trascendentale quindi, spesso mi sembra manchi una corretta impostazione di base e credo sia il caso di partire da qui, ma per questo ci sono i corsi di Ninja Academy ;)

•••

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO
E APPROFITTA DELLO SCONTO EARLY BOOKING!

ENTRO OGGI il costo dell’intero corso è di 199 € (anziché 249 €).

Mobile Marketing

Knowledge for change.
Be Ninja!

Mobile Marketing

Scritto da

Ilaria Mangiardi 

Laureata in Mediazione Linguistica & Culturale, nutro una profonda passione per le lingue e le culture straniere. Vedo il diverso come ricchezza e non come minaccia, a men… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il tuo business nel Metaverso
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le novità formative 2023
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Training Assistant – Digital Marketing!

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto