Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Secondo appuntamento con iSpazio e la rubrica iGenius Corner per rispondere a tutti i vostri dubbi sul mondo dei prodotti Apple! Augurando buona salute e lunga vita ai vostri iPhone, oggi comunque rispondiamo alle domande più comuni sull'assistenza Apple in caso di riparazione: modalità di ritiro, tempi di assistenza e piccoli dubbi su cosa fare dopo aver ricevuto il vostro device riparato.
Non occorre: dopo aver contattato l’operatrice telefonica, infatti, arriverà un corriere UPS a cui consegnerete direttamente il vostro telefono. Ricordatevi di togliere la SIM nel momento in cui consegnate il vostro device.
Il servizio di assistenza Apple ha tempi solitamente molto rapidi. La riparazione, infatti, ha una durata di circa una settimana a partire dal giorno il cui l’iPhone viene spedito ad Apple, se l’intervento viene organizzato tramite Assistente di riparazione online o il Supporto Tecnico Apple.
No, i dati presenti sull’iPhone vengono cancellati durante il processo di assistenza. Prima di ricevere assistenza, assicuratevi di aver eseguito il backup dei dati utilizzando iCloud o iTunes. Apple non si assume la responsabilità in caso di perdita dei dati quindi fate attenzione. Durante il servizio di assistenza, inoltre, Apple potrebbe disporre la sostituzione del nostro iPhone con un altro dispositivo ricondizionato. Quindi ricordatevi in ogni caso di effettuare il backup dei vostri dati.
A seguito del servizio di riparazione, l’iPhone potrebbe essere dotato di un sistema operativo (iOS) più recente e potrebbe essere necessario ripristinare i dati servendosi del metodo utilizzato per il backup (iCloud o iTunes).
Se la riparazione viene organizzata mediante Assistente di riparazione online o il Supporto Tecnico Apple, potrete verificare lo stato della riparazione dell’iPhone in qualsiasi momento grazie al semplice strumento per la verifica dello stato della riparazione.
Per configurare e attivare l’iPhone dopo l’assistenza, basta accenderlo, inserire la scheda SIM e attenerci alle istruzioni visualizzate sull’iPhone. Poi occorrerà ripristinare i nostri dati servendoci del metodo che abbiamo utilizzato per effettuare il backup (iCloud o iTunes).
Fateci sapere ragazzi se avete qualche dubbio e le vostre esperienze, noi intanto vi ricordiamo un nostro vecchio articolo sulle 10 cose da NON fare con il vostro iPhone per darvi giusto qualche esempio sugli "incidenti" per i quali è inutile riferirvi all'assistenza e che vi conviene non imitare :)