• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mauro Moretti: reinventare la creatività dopo 30 anni di esperienza [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

734 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Francesco Piccolo 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/03/2013

(C) Danielo de Danilis - Mauro Moretti© Danielo de Danilis

Il matematico Henri Poincarè è l’autore di una tra le definizioni più condivise di creatività: “la capacità di unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili”: che si tratti di design, copywriting o product management, un processo creativo partorisce sempre qualcosa di innovativo (nuovo) e socialmente condiviso (utile). Essendo un utilizzo particolare dell’intelletto, qualsiasi individuo è dotato, in maniera differente, di creatività.

Che cosa accade quando essere creativi non è più solo una passione, ma un lavoro? Oggi abbiamo l’onore di intervistare Mauro Moretti, fumettista e disegnatore italiano, nonché precursore del fotofumetto. Tutti noi abbiamo già visto un’opera di Mauro: egli è stato infatti l’illustratore dell’edizione italiana di Risiko e di molti giochi di ruolo italiani; negli anni’80 ha lavorato con Roberto Vecchioni e Andrea Pazienza per l’album “Hollywood Hollywood”, componendo due video fumetti.

francesco_piccolo_intervista_a_mauro_moretti

Da più di 25 anni Mauro collabora con delle agenzie italiane e internazionali componendo storyboard, layout ed illustrazioni, con uno stile eterogeneo e ricercato.

francesco_piccolo_intervista_a_mauro_moretti

Uno schizzo di Mauro

Di recente, Mauro ha postato su Facebook un appello nel quale ricerca lavoro. Noi ci uniamo al suo appello e lo intervistiamo per comprendere la posizione di un creativo in tempi di crisi.

- Buongiorno Mauro, ci racconti qualcosa in più di te?

Buongiorno, ho 55 anni e posso dire che disegno da sempre! Ho iniziato da giovanissimo a girare con la mia cartellina dei disegni per case editrici di fumetti: allora era il mestiere che avrei voluto fare, e così con buona volontà e pazienza iniziai il giro delle sette chiese, come si suol dire; un vero pellegrinaggio presso molte case editrici.

Dopo avere collaborato con alcune fanzine di fumetti, finalmente stampai la mia prima storia sul mensile Il mago della Mondadori; da lì piano piano iniziai a lavorare sul serio con collaborazioni sempre nell’editoria con Rizzoli per Il corriere dei piccoli e Il corrier boy, con Tutto musica e spettacolo, mensile di TV Sorrisi e Canzoni.

Contemporaneamente disegnavo copertine per giochi di ruolo per la IT International Team, una casa di produzione italiana, con la quale ebbi una collaborazione abbastanza cospicua. Ad un certo punto della mia carriera entrai nel magico e dorato mondo della pubblicità, disegnando storyboards, Layouts e animatics per moltissime Agenzie .

francesco_piccolo_intervista_a_mauro_moretti

Un'illustrazione commissionata da un noto brand

- Abbiamo iniziato questo articolo definendo la creatività come connessione di elementi in modo innovativo e socialmente condivisibile. E’ possibile essere creativi per molto tempo?

Domanda molto difficile, perché è difficile il concetto di creatività. Secondo me è possibile mantenere e accrescere un tipo di creatività fine a se stesso; un altro discorso vale per la creatività al servizio del mercato pubblicitario o editoriale, perché in quel caso intervengono fattori esterni come mode e tendenze che limitano e forse un po’ ostacolano la creatività. In particolare, nel mercato pubblicitario subentra un ulteriore elemento che io chiamo “creatività passiva”, ovvero il gusto e le opinioni del cliente, e allora lì il discorso si fa molto, molto complesso: ad esempio l’uso continuo e indiscriminato di tesi e sondaggi è secondo me un modo per limitare la creatività già dal suo nascere… ma non voglio entrare troppo nell’argomento.

Per quanto mi riguarda cerco di non fermarmi mai e di coltivare costantemente la creatività.

francesco_piccolo_intervista_a_mauro_moretti

Una tavola da "La decima carta", saga a fumetti pubblicata da Mauro a 22 anni

- Nelle arti figurative, più che nelle altre discipline creative, si frequenta una scuola di pensiero, si adottano dei canoni e delle proporzioni, ci si crea uno stile. Come ci si adatta al presente mantenendo il proprio stile?

Personalmente trovo lo stile una cosa che ho sempre cercato di superare. Mi spiego con una metafora musicale: un musicista, ad esempio un pianista bravo, una volta che ha imparato a suonare sa suonare ogni tipo di musica, senza limiti. Egli usa cioè il suo mezzo di comunicazione, il suono, e lo adatta alle opere che deve e vuole suonare.

Io vorrei riuscire a fare questo con il disegno: voglio essere in grado di usare il mezzo “disegno” nel modo più consono a seconda di quello che voglio o che devo comunicare.

francesco_piccolo_intervista_a_mauro_moretti

Uno schizzo realizzato per "Vedere la musica", spettacolo teatrale sperimentale

- Il tuo restyling del Risiko è stato ammirato da molte generazioni, eppure non tutti sanno chi ne è l’autore. Come ci si sente ad aver creato qualcosa ormai conosciuto da tutti?

Per il restyling dell’edizione italiana di Risiko venni contattato direttamente da SAATCHI&SAATCHI, che allora curava con una sua coppia creativa molti prodotti della editrice giochi. All’epoca, ricordo, venne fatto un restyling anche dell’edizione italiana di Scarabeo, alla quale però non collaborai. Risiko è forse il gioco più famoso, ma ho collaborato anche per altre illustrazioni con la IT International Team. Con loro reaizzai molte copertine: Magikon, un gioco cult per gli appassionati, Formula Uno, Mafia, Fief e Touch Down, un gioco di ruolo sul football americano.

francesco_piccolo_intervista_a_mauro_moretti

francesco_piccolo_intervista_a_mauro_moretti

Le tavole di due giochi cult: Magikon e Fief

Si tratta di collaborazioni che risalgono a molto tempo fa: non tutte hanno invaso il mondo di internet, ed inoltre, quando si compone un’illustrazione per un gioco da tavolo, essa diviene parte del gioco stesso e prende il copyright della casa editrice. Devo ammettere però che un briciolo di soddisfazione lo conservo ancora per questo tipo di lavori.

- Hai all’attivo più di 30 anni di esperienze e progetti, ma ho avuto qualche difficoltà a reperire del materiale sui tuoi lavori. Secondo te la tecnologia limita o favorisce la creatività e la professione da creativo? Qual è la tua relazione con la tecnologia?

Non sono mai stato uno che conserva le proprie cose: i disegni fatti per l’editoria sono reperibili sui fumetti stampati. Credo di avere pochissimi miei materiali originali a casa; quelli che vengono fatti per le agenzie normalmente venivano trattenuti e non so che fine abbiano fatto…quello che si può trovare adesso è un parte dei miei disegni da VEDERE LA MUSICA, uno dei miei progetti ai quali tengo di più,dove io realizzo dal vivo disegni a teatro,su tavoletta grafica, realizzando illustrazioni nel tempo di un brano musicale. Questo progetto, che ha già girato alcuni teatri e sale in Italia,mi ha portato a collaborare i uno spettacolo teatrale che ha già diverse repliche al momento, lo spettacolo per me più importante si chiama Kociss ed è stato presentato anche al Teatro Goldoni di Venezia.

Il concept di Kociss

- Infine, che consiglio vorresti dare a chi decide di intraprendere una carriera da disegnatore?

Ai giovani disegnatori consiglio Coraggio e Realismo. Non bisogna mollare o lasciarsi prendere dallo sconforto,ma è necessario anche realizzare che è un momento difficile, per tutti.

Dal punto di vista tecnico, consiglio di iniziare a studiare il disegno nella maniera più classica possibile: matite e gomme; i computer vengono dopo! :)

francesco_piccolo_intervista_a_mauro_moretti

Mau, personaggio immaginario disegnato da Mauro Moretti

Grazie Mauro, l’intervista è terminata. Ti facciamo i migliori auguri per il futuro, e speriamo di rivederti presto sulle pagine di Ninja Marketing!

Grazie a voi, a presto!

francesco_piccolo_intervista_a_mauro_moretti

Tutte le immagini del presente articolo, ad eccezione dell'header e delle scatole dei giochi, sono di proprietà di Mauro Moretti

Scritto da

Francesco Piccolo 

Pensatore ramingo, Kizashi viaggia seguendo il vento dell'unconventional marketing. Ha uno spirito analitico che lo porta a smontare qualsiasi cosa per vedere com'è fatta. In… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Piccolo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione
Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di diner e pizzerie
McDonald’s vs Burger King: la battaglia si combatte con ChatGPT (e Subway si mette in mezzo)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto