• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il grande boom degli orti fai da te: la campagna conquista il grattacielo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nicola Purrello 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/02/2013

Cosa pensereste se il vostro migliore amico, carrierista incallito, giacca e cravatta, iniziasse un bel giorno a zappare la terra? E’ forse impazzito? Avrà perso il lavoro? Starà tardivamente seguendo a distanza d’anni il tedioso monito del suo odiato professore di matematica liceale: “le tue sono braccia sottratte all’agricoltura, vai a zappare!”.
Quella che una volta sarebbe stata presa come un’offesa, potrebbe essere oggi un complimento. Coltivare la terra, soprattutto per “passione” e nel tempo libero è diventato incredibilmente cool e di grande fascino. Scoprireste così che il vostro amico voleva semplicemente fare colpo su….una donna. Cos’è meglio di un uomo in carriera dal pollice verde e con sensibilità bucolica?

Moda o crisi?

Sarebbe riduttivo ricondurre l’esplosione degli orti fai da te, o anche “urban farming” (per gli amanti degli inglesismi) ad una semplice trovata di una corrente di modaioli. Anzi, questi rappresentano forse la minoranza dei “nuovi contadini”. Come ogni boom, le radici sono probabilmente da ricercare in una fortunata convergenza di fattori sociali ed economici, indipendentemente poco significativi, ma rilevanti e visibili in concomitanza.

Moda o crisi? Moda e crisi, molto probabilmente. Le ristrettezze economiche hanno certamente portato una razionalizzazione delle politiche di acquisto dei beni di prima necessità, soprattutto lato generi alimentari. Ecco crescere gli acquisti di farina e lievito per la panificazione domestica, di frutta e zucchero per confetture. Di semi e piantine per l’autoproduzione di ortaggi. Ma c’è una concomitante e pervasiva ondata green che riporta la gente a contatto con la terra, con le attività manuali. Un senso di salute e benessere sempre più lontano dalle mura domestiche e che rende attività e spazi aperti vere e proprie isole di benessere, soprattutto per le generazioni nate e cresciute in città. E se il tutto rende anche “fighi”, tanto di guadagnato (soprattutto per i più giovani).

Quanto mi costi?

I rendimenti degli orti domestici sono spesso tutt’altro che esaltanti. Capita così che gli improvvisati coltivatori vengono frustrati da zucchine malformi, fragole striminzite e pomodori che al più soddisfano il palato di voraci eserciti di formiche spuntate dal nulla. Ed è così che alla terra si mischia torba e concime granulare, si creano i sostegni per le specie rampicanti, e si acquistano sofisticati sistemi di irrigazione a goccia che penseranno a dissetare l’orto anche nelle giornate più calde, naturalmente quando il proprietario sarà impegnato nelle mansioni lavorative abituali. Se è vero che semi e piantine hanno prezzi assolutamente abbordabili, un orto fatto “come si deve” (o come il tuo negozio di agro enotecnica comanda) ha spesso costi assolutamente sproporzionati rispetto al valore di prodotto finito che si riesce a ricavare. Questo vale in particolare per gli orti da balcone, dove la terra deve essere acquistata (o asportata) da altro luogo, e si rendono necessari appositi vasi e pensiline per ricavare un pezzo di campagna al quinto piano vista tangenziale.

I nuovi coltivatori

Ma chi sono alla fine i nuovi pionieri dell’agricoltura fai da te? La CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) parla di oltre 4,5 milioni di persone, con un giro d’affari di oltre un miliardo di euro. I pensionati sono probabilmente la categoria dominante (grazie alla combinazione di tempo libero, ristrettezze economiche e spesso una tradizione campagnola nel passato della propria famiglia) ma sorprende il crescente numero di giovani alle prese con zappa e rastrello. Questi ultimi sono spesso appartenenti a ceti sociali medio-alti, con un buon livello di istruzione e non necessariamente in ristrettezze economiche. Sono questi i famosi “salutisti” alla ricerca di senso di benessere ed affascinati dalla moda green.

Quale futuro?

Gli orti “fai da te” stanno sempre più spesso travalicando la dimensione individuale, promuovendo la socialità e la collaborazione all’interno di quartieri e paesi. Sono centinaia i comuni che mettono a disposizione piccoli appezzamenti pubblici,che vengono dati in cura a gruppi di cittadini agricoltori, promuovendo la socializzazione unita alla manutenzione di aree altrimenti abbandonate ed alla produzione di alimenti sani per autoconsumo. Sono talvolta i cittadini stessi ad appropriarsi degli spazi pubblici abbandonati, reclamandone l’affidamento da parte dei Comuni. E’ ad esempio il caso dell’orto sociale creato accanto alla ex chiesetta abbandonata di San Francesco, a Catania, a cura del movimento cittadino “Gruppo Azione e Risveglio”, ormai punto di riferimento dell’intero quartiere. Dalla Romagna arriva invece la storia di Paola Peron, imprenditrice agricola che ha deciso di riportare attuale la formula della mezzadria, dividendo il prodotto della propria terra con gli agricoltori che vorranno coltivarla. Cosa ci riserverà adesso questo affascinante filone in piena espansione? Non ci resta a questo punto che aspettare il primo Social Network popolato da zucchine e pomodori fatti in casa.

Scritto da

Nicola Purrello 

Siciliano, consulente di strategia aziendale focalizzato su economia verde, gestione dei rifiuti e finanza aziendale. Laureato in Economia e Finanza presso la Bocconi, ha cons… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Giornata Mondiale della Terra 2023: perché comunicare la sostenibilità è indispensabile per i brand
Responsabilità sociale d’impresa, i passi da seguire per realizzarla davvero
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto