• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Elezioni 2013: come seguirle nel doppio ruolo di elettore e follower

Score

438 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ivano Porpora 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/02/2013

Questa tornata elettorale non si presenterà certo come una delle più eleganti della storia della Repubblica, ma certo una carica innovativa - se non nei toni, quantomeno nei mezzi - ce l’ha. E questa carica innovativa ci riguarda da vicino, essendo il focus incentrato sugli indici di gradimento all’interno dell’ambiente Internet.

Possiamo dire, senza timore di sbilanciarci, che i due soggetti politici più web-focused sono - e da tempo - il Movimento 5 Stelle, partito con l’esperienza dei MeetUp almeno cinque anni fa, e il Partito Pirata che in origine poggia su Internet, utilizzando inoltre lo strumento open source LiquidFeedback per l’affermazione di quella che viene chiamata Democrazia Liquida.

A questi si sono accostati nel tempo gli altri soggetti, al punto che non esiste esponente politico di spicco che non abbia recentemente affidato il proprio pensiero a Facebook e Twitter - i due social network più popolati, al momento, e quindi più idonei a suscitare consenso.
Questo ha portato, inizialmente, a qualche episodio grottesco dovuto a una bassa conoscenza dello strumento e, visto che le regole ci piacciono, ecco l’unica regola di questo articolo: Imparate a cavalcare il vostro cavallo - o prima o poi vi troverete a terra.

Quell’assessore regionale che ha scritto un commento razzista sul proprio profilo Facebook credendo lo leggessero in poche, fidate persone, e quel noto esponente di governo che su Twitter ha offeso una persona dicendole “Ma guarda quanti follower hai”, oltre che mancare a principi di etica ed eleganza, hanno denunciato una scarsa consapevolezza del mezzo che usavano.

Il primo nel capire cosa sia Facebook; il secondo nell’arrivare all’idea che un follower in più non denuncia maggiore autorità (Justin Bieber al momento ha 33.928.709 follower, Barack Obama 26.782.186: vogliamo forse compararne peso, valore, importanza storica, potere?), e che acquisire un follower non significa necessariamente che una persona in più ti voterà ma anzi, come da tempo succede a una starlette dalla grammatica zoppa, che un gruppo di persone sta conducendo quella che Eco chiama conduzione di una guerriglia semiologica. Che, cioè, ti leggono per prenderti in giro.

Condurre una campagna elettorale esclusivamente su Internet, o affidandosi a messaggi che distorcono la propria immagine pubblica, è quanto di più ingenuo ci possa essere nel 2013, in particolare se ci si rapporta agli strumenti che si hanno a disposizione. Perché di fronte alla tecnofobia del 2006 (Prodi che scrisse un paio di post sul suo blog, dicendo che la campagna elettorale l’avrebbe condotta a stretto contatto con la gente: e ci ricordiamo come andò al Senato) ora assistiamo a un’ingenua tecnofilia che deve invece essere mediata da una conoscenza appropriata degli strumenti.

In rapporto a essi, segnaliamo due mezzi che possono essere utili ai candidati e a noi per districarsi in mezzo a questa moltitudine di messaggi, spesso discordanti tra loro.

Il primo ci viene da Google che ci fornisce un nuovo strumento per ottimizzare la nostra ricerca. Parliamo di Google Elections, con collegamenti diretti alle pagine dei singoli candidati, possibilità di interloquire, seguire gli hangout live, eccetera.


Al momento ci pare ancora in una sorta di versione beta, ma sappiamo per esperienza che tutte le attività inizialmente bocciate per alcune fragilità sono spesso state rilanciate in grande stile dal gigante di Larry Page (spesso: non sempre). Quindi attendiamo con attenzione.

Il secondo strumento lo troviamo nella rubrica "Le voci della politica" de LaStampa.it, una piattaforma di analisi - sviluppata da ECCE/Customer per LaStampa.it - legata al monitoraggio dei politici sui social network. Si tratta di uno strumento interattivo che permette di monitorare l’engagement sociale e la brand reputation

Lo strumento è interessante, con alcuni punti deboli ma che, se gli lasciamo 10’ di tempo per lo studio, rivela punti di interesse. Svela, infatti, attività online su Facebook e Twitter di candidati e soggetti politici, dando loro un peso.

Alcuni di questi termini sono opinabili - il numero di following, per esempio, difficilmente può esserci utile se non, per così dire, a spanne: il fatto che Bersani segua 53.000 persone e Vendola 30.000 mi fa capire che entrambi hanno un flusso non analizzabile, mentre i 173 di Monti mi dice che il primo ministro sta utilizzando Twitter come megafono (cosa che Twitter NON è) - così come confermato da certe ingenuità che molti di voi ricorderanno, come il Wow!

Inserire inoltre nel registro delle attività, dando quindi un’idea di vitalità, concetti così diversi come il commento, il like, i following e le risposte crea quello che in gergo da MasterChef si chiama mappazzone: strumenti di accettazione come il like e strumenti argomentativi o di critica andrebbero ben separati, soprattutto in un mondo ricco di flames com’è quello dei social network.

Anche qui cerchiamo la controprova. Scrivo alle 12.12 di lunedì 4 febbraio. Negli hashtag di Twitter di tendenza leggo #ProBastaChoc, #imu e #Berlusconi nei primi cinque posti - diretta conseguenza del proclama di abolizione dell’IMU con conseguente rimborso. Siamo sicuri di voler incorporare queste attività ai like?

Quindi uno strumento interessante ma da migliorare. Tutt’altra idea mi sono fatto delle parole ricorrenti: quelle sì danno non solo il clima della campagna elettorale, ma anche un’idea precisa delle parole-chiave su cui si sta costruendo e, quindi, si rivela strumento valido per gli staff dei candidati oltreché per noi, che stiamo da quest’altra parte.

E che alla fine non reagiremo con un tweet, ma con un voto.

Scritto da

Ivano Porpora 

Ho lavorato come area manager, account per un'agenzia multimediale, responsabile commerciale, portalettere, contafusti per il Consorzio del Pomodoro. A ottobre 2012 è uscito… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ivano Porpora  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

9 consigli per migliorare la reach organica su Instagram
Utilizza in modo strategico le IG Stories per aumentare organicamente i followers
Week in Social: da Viewpoints di Facebook al social di Wikipedia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto