• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il cambiamento virale: la tua azienda sopravviverà all’epidemia?

Score

479 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Massimo Sommella 

Editor @ Large

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/01/2013

Sarà una delle questioni chiave che Mr. Leandro Herrero affronterà nel suo speech al World Communication Forum di Davos, il 7-8 febbraio. Sarà la sede in cui presenterà le nuove regole dell’engagement e della comunicazione dei dipendenti. I suoi lavori sul campo hanno catturato la nostra attenzione e siamo onorati che abbia accettato il nostro invito a discutere il fenomeno del cambiamento virale.

Davos (Svizzera)

Mr Herrero è amministratore delegato di The Chalfont Project Ltd. e Managing Partner di Viral Change Global LLP. Ha un passato di psichiatra, e molti anni d’esperienza in posizione di leadership in aziende multinazionali. E' inoltre il fondatore di The Chalfont Project Ltd – una società di consulenza leader nell’organizzazione aziendale. Lavora con organizzazioni di diverse dimensioni e a diversi livelli: dal consiglio di amministrazione e i team leader al personale delle diverse unità di business. Il suo lavoro di consulenza si concentra sulla gestione del cambiamento, la leadership, la collaborazione umana, branding e innovazione organizzativa. Leandro Herrero ha inoltre introdotto Viral Change ™ - una metodologia non convenzionale e di grande successo di gestione del cambiamento. Dirige anche il network di aziende Viral Change ™ Global. Come relatore, Herrero è stato apprezzato da molti spettatori in forum pubblici ed eventi in-house. È un autore di best-seller, avendo pubblicato diversi libri sulla gestione del cambiamento e sulla leadership.

Mr Herrero, qual è l'essenza del cambiamento virale oggi?

Immaginate un'organizzazione in cui un piccolo gruppo di persone altamente influenti e di fiducia si organizzano e come risultato di questo invece di 30 persone che prendono decisioni per 30 giorni, ora ci sono 3 persone e 3 giorni. E immaginate che è diventato la norma per tutti fare a se stessi o al team domande del tipo: "Possiamo fare di meglio?", "Possiamo farlo più velocemente o ad prezzo più basso?", "Potremmo averlo fatto in modo diverso?" . Immaginate che sia la norma. Ciò non sta accadendo perché è stato dettato dall'alto, ma perché alcune persone influenti e di fiducia hanno iniziato a comportarsi in questo modo. Un sacco di gente li copia e li segue. E non ci sono stati workshop o riunioni per discutere di questo o un corso di formazione che la gente è stata obbligata a seguire. Immaginate un'organizzazione in cui è diventata la norma porre domande come: "Chi ha bisogno di saperlo?", "Chi lo può sapere?" o "E’ già stato fatto prima?". E l’informazione fuoriesce  oltre confini e territori. Voi potreste lavorare in un'azienda come questa - beh, questo è il cambiamento virale. Abbiamo orchestrato questo.

La viralità riguarda più il comportamento o la comunicazione?

Beh, le comunicazioni virali esistono, così come le informazioni virali. Sia le informazioni che il comportamento possono essere virali. Ciò di cui stiamo parlando qui, per quanto riguarda il cambiamento virale sono i comportamenti. I comportamenti attraversano tutta l'organizzazione informale. Vengono copiati da altre persone. A loro non piace power point. Non vanno dall'alto verso il basso nei sistemi di informazione. Ecco perché l'attenzione è rivolta ai comportamenti. Ma ci sono anche una comunicazione e un'informazione virale. Questo lo diciamo molto chiaramente: la comunicazione di per sé non crea il cambiamento. Una comunicazione virale, un sistema di informazione virale suona bene e può essere efficiente, o più efficiente di un tipo di comunicazione dall'alto verso il basso. È fantastico, ma di per sé non creerà un cambiamento, se questo è ciò che vogliamo, perché il cambiamento può essere creato solo attraverso i comportamenti. Quindi non è che quando la gente inizia a fare qualcosa e questa diventa virale si può affermare che "si tratti di un cambiamento comportamentale". Potrebbe essere un sistema parallelo. C'è un sistema virale di informazioni, che va bene. Ma c'è un sistema virale di cambiamento comportamentale su scala più grande - questo è ciò che noi chiamiamo il cambiamento virale.

Qual è il prossimo passo nello sviluppo di organizzazioni e delle persone?

Sono assolutamente convinto che l'evoluzione vada verso un maggiore self-management, in qualsiasi modo lo intendiamo. Non sono così ingenuo da pensare che siamo tutti pronti, che non abbiamo bisogno di un sistema di gestione. Non parlo di questo. Ma di livelli più alti di autonomia degli individui nello svolgere le proprie mansioni. Non perché l'autonomia sia qualcosa di bello, altruista, esoterico, ma perché funziona. E l'organizzazione tradizionale non è stata molto brava in questo. Quindi direi alcuni livelli di progressivo self-management, sia ad un livello più basso (magari in squadre od organizzazioni informali) più un cambiamento virale, che voi state vivendo, che riguarda l'interagire con gli altri in modo informale - quello è il livello successivo a mio avviso. Certamente le cose si stanno muovendo verso una ristrutturazione, più team, più comitati. Lo abbiamo fatto per 40 anni. Sappiamo come farlo. Non abbiamo bisogno di un altro team ad alte prestazioni o più squadre. Abbiamo bisogno di sapere come navigare la rete e come essere più potenti. E questa non è una idea ingenua. Sta accadendo su piccola scala (e non-così-piccola) in molte parti del mondo.

Qual è il vero motore del cambiamento del nostro mondo: la creatività umana o le nuove tecnologie?

Beh, questa è una vera e propria domanda "è nato prima l’uovo o la gallina?". Ovviamente, la tecnologia è pervasiva, può fare un milione di cose. E certamente stimola nuovi comportamenti e nuovi modi di fare le cose, a volte in maniera stabile, in modo che le persone facciano le cose in modo diverso. Abbiamo bisogno sia di tecnologia che di creatività - non c'è dubbio su questo. Ma ci sono alcune persone, che pensano che la tecnologia sia il vero motore di tutto ed è molto difficile non essere d'accordo che la tecnologia, è ovvio, stia generando nuovi modi di fare le cose. La tecnologia ci connette. La tecnologia ci unisce. Ma la connettività non è la collaborazione. Questo è un errore che le persone fanno. Pensare che la presenza di iper-connettività crei automaticamente maggiori forme di collaborazione. E dobbiamo stare attenti a questo proposito. Sì, abbiamo bisogno della tecnologia. Abbiamo bisogno di creatività, ma in primo luogo, abbiamo bisogno di imparare a utilizzarle insieme. Io non credo che possano funzionare separatamente. Per esempio, molti produttori e aziende sono molto bravi nell’idea-management: come generare più idee, come le persone dovrebbero comunicare tra di loro, ecc. Ma si fermano nel punto in cui il lato comportamentale entra in gioco. La tecnologia permette alle persone di avere il proprio computer portatile per scrivere le loro idee. La tecnologia è lì, ma non crea l'idea. Qualcuno deve pur farlo. Sembra sciocco sottolinearlo, ma la realtà è che in molti casi l'uso di questi sistemi è molto scarso. Così hanno un fantastico sistema tecnologico, utilizzato dal 10% della popolazione. Perché? Perché manca un’attitudine. Quindi, probabilmente, abbiamo bisogno di entrambi, ma se io sono orientato a fare qualcosa – ci sarà prima un cambiamento comportamentale e poi lo collegherò a qualsiasi tecnologia io desideri.

Mr Herrero, lei è un autore di best-seller, vuole dirci qualcosa di più sui suoi ultimi capolavori?

Ci sono 2 libri, che sono collegati con il tema del World Communication Forum, a cui parteciperò come relatore. Il primo è "Viral Change", in cui presentiamo il concetto per la prima volta. Il secondo è "Homo Imitans " - ha più a che fare con lo stress, la realtà che le persone copiano gli altri e dobbiamo smettere di dire "Oh, questo è molto interessante, ma non so cosa farci”. Beh, dobbiamo farci qualcosa, e questo è quello che usiamo per generare il cambiamento virale; organizzare quali sono i prossimi obiettivi, come i movimenti sociali, che siano all'interno o all'esterno di un'organizzazione. Non vedo l'ora di essere a Davos per condividere queste idee con tutti - non solo durante la presentazione, ma anche nelle pause, o in qualsiasi altro momento adatto ad avere lunghe conversazioni su questi temi.

Scritto da

Massimo Sommella 

Editor @ Large

Nato nel 1987, dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Marketing presso l’Università Federico II intraprende la prima significativa esp… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Massimo Sommella  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il futuro della comunicazione corporate: più strategica e di impatto sociale
L’Effetto Burns: perché per parlare di politica ai giovani non è necessario fare i giovani
Si chiama ITA AIRWAYS ma è sempre Alitalia (mascherata da NewCo)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto