• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media e business: tutti i vantaggi per la vostra azienda

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Sollo 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/01/2013

Una verità ormai consolidata è che i social media sono il nuovo “terreno di battaglia” con cui i retailer devono confrontarsi quotidianamente. Cosa significa questo per le aziende? Semplicemente che la spinta all'integrazione delle strategie corporate con i social media sta diventando una necessità. Chiarito questo, la domanda successiva che un’impresa si pone è “E chi se ne occupa adesso?” Lo sguardo ricade subito sul malcapitato addetto al marketing (figura a cavallo fra il mistico e il virtuale!).

Noi – prontamente – vi suggeriamo di prendere in considerazione una checklist di benefici e di consigli su perché e come l’utilizzo dei social media e di un social team (che se ne occupi!) può risultare la marcia in più per la vostra impresa.

I perché sono molteplici:

  • Miglioramento della portata social dell’impresa
  • Incremento del coinvolgimento dei fan
  • Engagement con advocates e influencer
  • Aumento della lead generation
  • Applicazione funzionale degli strumenti di monitoraggio

Quando si pianificano le strategie aziendali da adottare per il medio e lungo termine, l’intero quadro dirigenziale viene coinvolto nelle decisioni. Questo principio deve essere adottato anche nei riguardi nelle scelte riguardanti la presenza social del brand online. Utilizzare le risorse aziendali a disposizione (umane, tecnologiche, know how) fa sì che si sfrutti appieno il potenziale che i social media mettono a disposizione!

Andiamo a scoprire assieme con una breve lista di alcuni benefici che i social media possono apportare al business di un’impresa:

1. Il vostro mercato è già social

I consumatori trascorrono sempre più tempo sui social network e questo sta cambiando le regole della socialità e dei comportamenti di consumo. La pratica degli acquisti online, infatti, sta prendendo sempre più piede portando le aziende a confrontarsi ed adeguarsi alla tendenza. I social stanno dando la possibilità ai consumatori di essere più informati e coscienti dei loro acquisti e di utilizzare la rete per trovare ciò di cui hanno bisogno.

2. Più social, più visibilità, più vendite

Social per le aziende può significare un relativo aumento di visibilità agli occhi dei consumatori e più connessioni con il proprio mercato di riferimento. Le directory di Twitter o di Linkedln ad esempio, sono delle ottime risorse per trovare potenziali clienti e per prendere parte alle loro conversazioni! La visibilità è un ottimo vantaggio competitivo se si fa leva sui giusti contenuti, che verranno condivisi raggiungendo un vasto pubblico. Tradotto significa più traffico verso il sito aziendale e quindi maggiore possibilità di vendita.

3. Più vantaggi competitivi

E' possibile utilizzare i social per ottenere vantaggi che i media tradizionali non forniscono. Come strumento di audit per le esigenze del pubblico, può aiutare ad ascoltare i bisogni degli utenti per poi convertirli in prodotti e servizi ad hoc (e migliorare quelli che già si offrono). Monitorare le parole chiave e le conversazioni che si creano attorno al brand, sicuramente può rivelarsi un ottimo tool per migliorare i rapporti con il pubblico (individuando advocates e influencer che aiuteranno la brand reputation).

4. Creare valore aggiunto

La presenza social di un brand può essere, per i suoi followers e potenziali tali, sinonimo di valore aggiunto generato attraverso contenuti multimediali e post. Condividere soluzioni gratuitamente, how to, consigli o semplicemente informazioni può entusiasmare i fan e fare sì che – tramite il passaparola – invitino altri a seguirvi.

5. Umanizzare l’impresa

Ai consumatori piace comprare dalle persone. Sebbene le imprese siano rappresentante da loghi e adv, attraverso i social, il brand può diventare l’amico fidato dal quale i consumatori acquistano più volentieri. Questo può essere realizzato, ovviamente, coadiuvando una politica che miri a migliorare la brand reputation con un’ottimizzazione della presenza social dell’impresa.

I settori che maggiormente godono dei benefici dell'integrazione con i social sono:

Vendite
I canali di vendita con una diretta azione social si moltiplicano efficacemente, ottimizzando gli investimenti e riducendo le spese (la gestione di un canale di vendita online ha un costo nettamente inferiore ad uno store fisico e raggiunge un bacino di utenza più variegato e segmentato). Un efficace strategia per la presenza social in nuovi mercati porta l’impresa ad intercettare nuove opportunità online con la possibilità di aumentare le proprie vendite. Come?

Sicuramente i vostri competitor avranno dei difetti e i loro clienti si lamentano online dei disservizi e delle mancanze: stanno aspettando proprio le vostre offerte! Basta inserire le giuste keyword in un tool per il monitoraggio delle conversazioni ed il gioco è fatto: tanti nuovi contatti a disposizione. Fate delle debolezze altrui la vostra forza!

Customer Care
Il customer care è il filo diretto tra l’impresa e i propri clienti (quante volte l’abbiamo sentita questa? Eppure, nulla di più vero da quando le aziende sono online!). L’assistenza clienti – che prima si limitava al telefono-fax o al massimo alle email – oggi si arricchisce di tutte le risorse che il web mette a disposizione (commenti e contatti sui vari profili social aziendali). Il web, però, svela anche l’altro lato della medaglia: non si avranno più scuse per non rispondere alle lamentele e basterà poco per far sì che la brand reputation crolli per qualche errore di troppo! Siate preparati con obiettivi e strategie chiare, e assicuratevi di avere un social crm in grado di affrontare la sfida.

Comunicazione e Marketing
Con l’apporto dei social media nelle politiche aziendali, la pianificazione e l’attuazione delle campagne adv non è mai stata tanto diversificata. I social media si presentano come un’enorme cassa di risonanza per un concept che prima si limitava ai media tradizionali. Le campagne, infatti, possono essere incentrate totalmente sui social media o utilizzarli parzialmente, ma ne guadagneranno sempre in termini sia di portata sia di visibilità (per gli utenti). I social media danno anche la possibilità di controllare facilmente l’andamento della campagna, utilizzando strumenti di monitoraggio per le conversazioni (primaria fonte di informazioni per gli addetti ai lavori) che forniscono dati su opinioni, vendite e brand reputation. Controllate, controllate e… controllate!

Cerchiamo di capire, adesso, invece come organizzare un social team con i fiocchi che darà consistenza a tutti gli appetitosi benefici che i social media ci prospettano. Ogni azienda può infatti cavalcare l’onda dei social media affidandosi ad una squadra ben organizzata:

  • Concentrandosi sulle attività che massimizzano il risultato e tenendo sempre d’occhio quelle secondarie;
  • Dividendo i social in due grandi gruppi: i big four (Facebook, Linkedln, Twitter e Google+) più Pinterest, dandogli priorità uno, e gli “altri” (ovvero tutti i social che possono rappresentare nuovi mercati da esplorare e mercati di nicchia);
  • Stilare una “to-do” list: focalizzandosi su 3 o 4 attività per ogni canale selezionato.

Per realizzare tutto quest, però, vi suggeriamo un profilo tipo dei membri del social team che si sta organizzando. Ovviamente il candidato deve essere uno specialist del settore ed avere qualche profilo social attivo (ben organizzato e gestito) sarà il bigliettino da visita per ogni candidato da prendere in considerazione. In aggiunta, dovrà saper interagire e coinvolgere gli utenti online (e con i capi).

Il team dovrà pianificare, organizzare, realizzare e promuovere ogni azione social, ritagliadola su misura per i differenti canali in modo efficace ed efficiente. Tutto questo viene realizzato attraverso due livelli di gestione: strategic management (assegnazione delle responsabilità e della gestione delle attività social) e il tactical management (ovvero la quotidiana attività social, il coinvolgimento e l’interazione con gli utenti).

Questo si concretizza in poche ma fondamentali azioni:

# Ascoltare: i competitors e il proprio pubblico. L’audit risulta importante al fine di sapere cos’è stato detto online e da chi, in modo da fornire le giuste risposte al momento opportuno.

# Sviluppare contenuti: rafforzare la brand reputation con la creazione di contenuti unici, divertenti, originali e (se possibile) utili secondo le esigenze dei clienti e le tendenze di mercato.

# Monitorare: tenere sotto controllo le metriche e i parametri per essere sempre aggiornati e tastare il polso della situazione, in modo da poter rispondere in maniera efficace ed immediata alle eventuali crisi e misurare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Le conseguenze in caso di fallimento della gestione da parte della squadra della presenza online dell’azienda? Cattiva brand reputation e crollo delle vendite! I consumatori sono diventati molto suscettibili.

Molte imprese hanno già fatto il salto, altre stanno valutando la possibilità di lanciarsi nel mondo social e partecipare alla conversazione che ruota intorno a loro! E voi, cosa aspettate? :)

Scritto da

Francesca Sollo 

Social Media Manager + Social Ninja Mktg In Love With Digital&Communication. Studia Culture Digitali e della comunicazione alla Federico II ed Imprenditoria per lo Spett… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IKEA, Coca-Cola e McDonald’s: 5 campagne estive per lasciarti ispirare
Google presenta Imagen: software di AI che traduce i testi in immagini
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto