• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Stefano Schiavo: ecco The Fab Sessions, per formare gli innovatori di oggi e domani [INTERVISTA]

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/01/2013

Pensate per un momento alla vostra concezione del modo tradizionale di fare didattica: vecchi banchi, lezioni frontali, tanta teoria e docenti lontani spesso anni luce dalle vostre necessità. Bene, ora immaginate il contrario di tutto questo e... benvenuti alle Fab Sessions!

The Fab Sessions è un progetto formativo davvero interessante e innovativo, avviato con il preciso scopo di formare gli utenti con modalità completamente nuove, utili e interattive. Per approfondirne la conoscenza abbiamo avuto il piacere di contattare e intervistare uno dei suoi ideatori nonché founder e CEO dell'agenzia di social business Sharazad, Stefano Schiavo: è nata un'intervista da non perdere!

Ciao Stefano, benvenuto su Ninja Marketing. Raccontaci, in cosa consiste il progetto "The Fab Sessions"?

Consiste nella progettazione e sperimentazione di format didattici dedicati all'innovazione. Riteniamo che lo sviluppo delle nostre economie sia legato al recupero di una dimensione manifatturiera che sappia dialogare con il mondo del digitale, del design, del management snello e agile, attraverso processi di internazionalizzazione che comunichino il vero valore che ci contraddistingue.

L'Italia ha nella sua dimensione produttiva, nelle fabbriche e tra gli artigiani, un patrimonio di competenze e idee che il mondo guarda con profondo interesse. Richard Sennett ha dato un punto di riferimento alto che è stato sviluppato da Stefano Micelli nel fondamentale 'Futuro Artigiano', lucidissima spiegazione delle linee di sviluppo di questo modello.

Eppure sono gli Stati Uniti che paradossalmente hanno cominciato a recuperare in modo nuovo il valore del saper fare, incrociandolo con tecnologie innovative in grado di far fare alla progettazione, alla produzione, al consumo un salto simile a quello fatto attraverso il digitale nel mondo dei dati e delle informazioni negli ultimi decenni. Pensiamo al movimento dei Makers, a come ha colto la rivoluzione di Arduino, l'hardware open source, invenzione di un italiano come sempre più profeta all'estero che nel suo Paese. Serve un nuovo tipo di didattica destinata al mondo del business e che sappia fornire le competenze per questo tipo di futuro.

Il nostro intento è creare delle sessioni didattiche fatte di giochi e simulazioni. L'idea è che, come nella formazione di competenze manifatturiere, si impara facendo, invertendo l'ordine tra spiegare e fare. Pensiamo che un nuovo modo di fare impresa, un approccio diverso al management, che colga la lezione della cultura 'social' fatta di partecipazione, trasparenza, velocità, collaborazione, sia possibile solo partendo da esperienze reali e dai comportamenti che ne nascono.

I docenti lavorano sulle situazioni che di volta in volta nascono nei gruppi di lavoro. Gli spazi in cui si svolgono le Session sono produttivi, sono aboliti banchi e slide e tutto ciò che separa il docente dagli allievi. Vogliamo sviluppare un'esperienza condivisa e non una lezione passiva. Gli studenti attraversano una fase di stupore quando si accorgono che le loro certezze consolidate si sgretolano, poi affrontano una fase di ricostruzione su nuove prospettive.

A questo proposito, in cosa pensi che Fab Sessions si distingue dai progetti formativi legati al digital che stanno nascendo e si stanno diffondendo sempre di più, soprattutto nelle università?

Le Fab Sessions sono complementari e integrano la formazione in ambito di digital marketing. Non siamo in Silicon Valley ed è difficile pensare che il fondamentale sviluppo della cultura digitale, in cui siamo decisamente ancora indietro rispetto alle aree del mondo con cui dobbiamo competere, sia sufficiente a rilanciare un modello industriale in crisi.

Dobbiamo far leva sulle nostre peculiarità più caratterizzanti. Cito un post di Sharazad in cui Nicola evidenziava gli esiti di una ricerca sulla formazione:

Il 40% degli adolescenti svedesi si attende un lavoro che preveda attività manuale. Qualcuno ha loro spiegato infatti che il flusso d’entrata per tali professioni nel loro paese è del 42%.
Solo il 5% dei coetanei italiani indica come manuale la sua occupazione futura quando il flusso in entrata è ben del 48%. I giovani in Italia sono totalmente disinformati e fanno scelte per il loro futuro scollegate dalla realtà.

C'è un evidente gap che deve essere affrontato, ma questo non significa che dobbiamo spingere i ragazzi a rinunciare a una formazione negli ambiti del design, della creatività, del digitale. Dobbiamo invece spiegare che queste competenze possono essere di grande interesse se viste come parte dello sviluppo di realtà manifatturiere che vogliano intraprendere un nuovo percorso di sviluppo in linea con le linee evidenti nelle altre economie occidentali.

Abbiamo costruito le Fab Sessions come luogo di sperimentazione di questo tipo di cultura e il nostro intento è integrare queste lezioni con quelle sviluppate da altri soggetti appartenenti a mondi complementari.

Chi sono i docenti delle sessions, e dove vengono svolte?

Le sessions sono la parte di Ricerca e Sviluppo dell'iniziativa. Sono gli appuntamenti mensili in cui invitiamo dieci persone per noi interessanti a trovarsi insieme e a sperimentare i nostri nuovi giochi. I docenti di queste sessioni sono persone capaci di coniugare questo tipo di cultura con una profonda conoscenza di business reali.

Un esempio è Andrea De Muri che ha recentemente trasformato un percorso orientato a comunicare il Lean Startup in una giornata con le caratteristiche dette in precedenza. Il laboratorio è stato testato in alcune Fab Session e ora viene richiesto da diversi enti e scuole per essere integrato nei loro percorsi didattici,

Quindi, mentre i laboratori si svolgono presso partner come recentemente Digital Accademia, ma sono aperti a ogni collaborazione coerente con lo spirito dell'iniziativa, le Fab Sessions sperimentali invece si svolgono a Verona, all'interno di The Fab, uno spazio di lavoro che vuole essere la dimostrazione reale di quanto stiamo spiegando. E' lì che si trova una tipografia letterpress, Lino's Type, che sta proprio trovando forme originali di esplorazione della stampa integrando stampanti 3D, Heidelberg degli anni '60, giovani designer in grado di proporre grafiche e idee innovative e artigiani del distretto che aiutano a mantenere viva la tradizione manifatturiera scaligera in questo settore. Entrare a The Fab è un'esperienza molto interessante. Ci si trova nel pieno di una realtà produttiva tra vernici, carta, macchine, cliché e caratteri mobili, ma nello stesso ambiente si muovono designer e creativi tra macbook, kit per la coltura idroponica, radiohead nell'aria e biciclette appese al soffitto...

Qual è l'obiettivo e i primi risultati?

Il nostro obiettivo è ambizioso e vuole affrontare frontalmente le prospettive economiche del nostro territorio. Siamo fortemente convinti che se non vogliamo rinunciare a un ruolo di primo piano e se non vogliamo arrenderci a visioni di inevitabile declino, dobbiamo trovare una strada originale per la nostra economia.

I primi risultati sono stati lo sviluppo effettivo di contenuti originali e di sessioni didattiche entusiasmanti ed efficaci. Sono iniziate collaborazioni esterne e abbiamo già svolto varie session e laboratori aperti che hanno riscontrato un grande successo.

Parallelamente si sta creando un interesse diffuso per queste proposte e una comunità di imprenditori, manager, professionisti, studenti e persone curiose si sta aggregando attorno a questo esperimento.

... e quali invece gli sviluppi futuri?

Siamo ora alla ricerca di nuovi partner per le iniziative didattiche che possano riconoscere in questo approccio un valore da integrare nei propri approcci alla formazione. Ci stiamo guardando attorno sia pensando a realtà di formazione sia ad aziende che abbiamo un interesse in progetti anche non solo didattici su questi temi.

Continuiamo altresì a sviluppare nuovi laboratori che sperimentiamo nelle Fab Sessions. Presto uno sul mondo del lavoro con il sottotitolo provocatorio "contro gli analisti simbolici" e subito dopo vogliamo interrogarci su come "decostruire la macchina gestionale dell'impresa" e su come sviluppare "un'estetica delle relazioni e dell'incompiuto", questo tema particolarmente interessante per chi si occupa di marketing.

Grazie Stefano, salutiamoci dicendo quali sono le prossime sessioni formative in programma e come fare ad iscriversi.

Le Fab Sessions per ora sono su invito e basta scriverci iscrivendosi nel sito www.thefabsessions.com. Abbiamo però già interamente completato i partecipanti per le prossime tre. Pensiamo di incrementare la frequenza. Sullo stesso sito indicheremo le altre occasioni di formazione che saranno sviluppate con partner o nello stesso contesto di The Fab.

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Zankyou e Ninja Academy insieme per la formazione digitale nel wedding
DBInformation e Ninja uniscono le forze, per la formazione digitale
Tecnologia a scuola: come dovrebbe essere per valorizzare il fattore umano

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto