• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più accessibile il nostro feed
Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più...
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare solo di customer journey)
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare...
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Bialetti presenta il nuovo sito curato da Triboo. E cerca il ri-lancio digitale
Bialetti presenta il nuovo sito curato da Triboo. E cerca il ri-lancio...
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Shitexpress, il sito che ti fa spedire una cacca (paghi anche in bitcoin)
Shitexpress, il sito che ti fa spedire una cacca (paghi anche in bitcoin)
Samsung lancia il Galaxy S10 e apre (di fatto) il Mobile World Congress
Samsung lancia il Galaxy S10 e apre (di fatto) il Mobile World Congress

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre 300 mila galassie
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre...
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i gesti
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i...

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Scoperto il gene dell’immortalità, che permette alle...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

Anche i font hanno una personalità, ecco il gioco di carte che le svela
Anche i font hanno una personalità, ecco il gioco di carte che le svela
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
La proposta di una canzone italiana ogni tre può mettere a rischio la libertà dei palinsesti radio
La proposta di una canzone italiana ogni tre può mettere a rischio la...

Rubriche

  • Ninja Morning
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Carta, colla, forbici e … social media: con Louis Vuitton torni a giocare alla stilista! [CASE STUDY]

Score

224 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Francesca Barzaghi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 16/01/2013

Anche per Louis Vuitton e per gli altri grandi nomi della moda i social media e l'avvento delle nuove tecnologie hanno costituito una rivoluzione a cui non ci si può sottrarre: nuovi modi di comunicare, promuovere, interagire, relazionarsi che permettono a consumatori e consumatrici di tutto il mondo di avvicinarsi e "toccare con un po' più di mano" un mondo tanto aspirazionale e desiderato come quello della moda.

La maggior parte dei brand di lusso e della moda hanno infatti ormai la loro pagina Facebook, un account Twitter e sicuramente un profilo Pinterest e/o Instagram dove far leva su contenuti visivi di qualità. Niente di nuovo starete pensando! Anzi, quasi superfluo per dei brand che vivono di luce propria come quelli del settore fashion. In realtà non è proprio così!

Questi brand, seppur già conosciuti e ammirati, hanno bisogno di rimanere tali, divenire rispettati e amati, entrare nel cuore del consumatore e andare ad occupare il primo posto nella loro mente, divenire dei veri e propri lovemarks.

Ma cosa li rendi davvero tali? Senza ombra di dubbio la capacità di un brand di "creare e/o farci rivivere un'emozione, di trasformare tale emozione e portarci nei mondi dell'immaginazione" spingendoci a decidere di condividerla. Questo è quello che a nostro parere è stato in grado di realizzare il famoso brand francese Louis Vuitton con la sua recente campagna "Paper Dolls". Vi ricordate? Ve l'abbiamo presentata proprio qualche giorno fa in "Louis Vuitton: bamboline di carta per la collezione P/E 2013". Una campagna che ci fa tornare bambine, ma che integra e sfrutta le potenzialità dei social media. Come? Scopriamolo insieme!:-)

Louis Vuitton Paper Dolls cut ots

Stampa, taglia, incolla, crea e condividi!

E' il 20 dicembre 2012 e Louis Vuitton annuncia sulla sua rivista online:

Quest'anno Louis Vuitton ha collaborato con la fashion stylist Kim Hersov per combinare i pezzi "icona" della collezione Ready-to-Wear con quelli della nuova collezione primavera/estate 2013, mostrando come i diversi capi delle due collezioni possono essere mixati per creare nuovi distintivi e creativi look. Per celebrare tale partnership in un modo originale e "giocoso" Louis Vuitton ha presentato quattro look realizzati dalla stylist attraverso delle Paper Dolls che mixano queste due versatile collezioni.

Paper dolls? Sì, avete capito bene. Si tratta di vere e proprie "bamboline di carta" - per l'esattezza 4 diverse silhouette, ciascuna abbinata ad una serie di capi Louis Vuitton - disegnate dall'illustratrice di moda australiana Kerrie Hesse, che fan, utenti e appassionate di moda possono scaricare direttamente dal sito web, stampare, ritagliare, mixare ed abbinare per creare i propri look preferiti.

Paper Dolls mix and match

Ma in un mondo sempre più digital e connesso l'iniziativa non poteva certamente fermarsi qui! La casa di moda francese ha infatti deciso di stimolare e promuovere la viralità dell'iniziativa attraverso i social media, incoraggiando i fan della pagina Facebook ufficiale a "mixare e matchare" i diversi capi delle due collezioni, vestire le Paper dolls e condividere le loro creazioni utilizzando l'hashtag #LVMixMatch!

LV promuove sulla pagina Facebook l'iniziativa Paper Dolls

L'iniziativa ha utilizzato come cassa di risonanza anche il canale YouTube ufficiale di Louis Vuitton dove è stato caricato e condiviso il video in cui la fashion editor e stylist Kim Hersov mostra come "mixare e matchare" i capi delle due collezioni ;)

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=sy1o4yBtc-A']

Il premio? Diventare protagonista e riconosciute! :-) L'azienda di moda francese ha infatti promesso di condividere le creazioni preferite postate con l'hashtag #LVMixMatch sui propri profili Facebook, Twitter, Pinterest e Instagram!

Integrazione tra offline e online ma soprattutto "emozioni"

L'iniziativa del brand francese a noi Ninja è piaciuta per l'aspetto creativo, ma soprattutto perchè sembra mostrare che la casa di moda francese abbia compreso un aspetto più profondo del marketing e della comunicazione: il fatto che i "mercati sono conversazioni" ma anche, e soprattutto, "emozioni". Ha quindi creato una strategia che fa leva su quello che il nostro Mirko Pallera in "Create!Progettare idee contagiose (e rendere il mondo migliore)" ha definito come emotone, ossia quel campo di forze emozionali che unisce momentaneamente le persone che condividono un determinato contenuto.

Un emotone è un flusso di emozioni che accomuna un insieme eterogeneo di persone e che si muove in modo asincrono e ubiquo attraverso di loro. Gli emotoni, attivati e alimentati dalle emozioni, sono come delle onde emotive che permettono ai contenuti in Rete di diffondersi grazie alla condivisione spontanea.

Louis Vuitton ha voluto ricreare quella gioia, stupore, passione, divertimento che ogni bambina di "ieri" ha quasi certamente provato attraverso il ricordo di quando da piccole si giocava a fare le stiliste, disegnando e creando modelli per le proprie sfilate di moda. D'altronde chi non ha giocato almeno una volta al famoso "Gira la moda"? ;-)

Ecco allora che semplici illustrazioni cartacee e l'azione fisica e creativa di tagliare, incollare, immaginare, realizzare si trasforma in un'azione che - seppur richiede di "sporcarsi le mani" e un po' più di tempo rispetto a qualche semplice click di mouse e tastiera - è in grado di riportare in vita ricordi ed emozioni che fanno piacere e si ha voglia di condividere.

In questo modo si crea - grazie alla diffusione resa possibile dai social media - un insieme nuovo, un gruppo di persone eterogenee che in quel particolare momento, proprio grazie all'emozione condivisa, si sentono in qualche modo simili gli uni agli altri. Basta leggere post e commenti in rete per catturare tale emozione e ricordo:

E' proprio qui che sta l'efficacia e la viralità del messaggio! Il passo successivo? Favorirne la condivisione e diffusione grazie ai social media e alle loro potenzialità. Come abbiamo visto nel primo punto, la casa di moda francese ha attuato una serie di azioni online:

  • ha creato l'hashtag #LVMixMatch per far conoscere, riconoscere ed aggregare le immagini postate dagli utenti
  • ha utilizzato Facebook per promuovere l'iniziativa con dei post ad hoc così come Twitter
  • ha sfruttato il canale YouTube per condividere un video che promuove e suscita l'interesse facendo leva sulla noterietà della stylist
  • ha invitato i suoi fan a condividere le loro realizzazioni sui profili social da Twitter e Facebook ai visual Pinterest e Instagram
  • utilizzerà i medesimi social come luoghi dove decretare e mostrare le creazioni degli utenti preferite

Facendo leva su internet e i social media, Louis Vuitton ha sfruttato la piena libertà che il mezzo offre nell'espressione di sè e nella condivisione di emozioni, pensieri ed opinioni senza barriere fisiche (temporali e di spazio) e psicologiche!

Successo o insuccesso?

Navigando in rete ci siamo fatti l'idea che l'iniziativa abbia riscosso abbastanza successo nonostante alcune critiche ed opinioni negative. In un post di Luxury Daily, ad esempio, viene sottolineato come tale campagna non sia proprio il modo migliore per promuovere una collezione e raggiungere il giusto target. Ron Kurtz, presidente dell' American Affluence Research Center, ha commentato:

L'innovazione è sempre buona se fatta in modo pratico, rilevante e se è di buon gusto.

Le sue parole si riferivano molto probabilmente alla poca praticità e al tempo che richiede un'attività di questo tipo (stampare, tagliare, incollare, fotografare, caricare e condividere) annotandolo come punto a sfavore del brand. Nello stesso post, un altro commento molto negativo arriva da Chris Ramey, presidente di Affluent Insights:

L'engagement richiesto in questa promozione rasenta l'arroganza.

Al di là dei gusti e dell'opinione soggettiva, i numeri sembrano però testimoniare il contrario. Una recente analisi di Wave Metrix in merito alle statistiche dell'iniziativa sulla pagina Facebook ha infatti mostrato come i post che parlavano della campagna #LVMixMatch hanno incrementato di un terzo l'interazione generando 14.000 like in più rispetto alla media degli altri post dimostrando come i fan si sono appassionati ed hanno apprezzato l'iniziativa.

L'aumento dei like per i post dell'iniziativa #LVMixMatch

Sicuramente l'iniziativa ha suscitato un certo interesse e curiosità portando gli utenti a scoprire in modo divertente la nuova collezione, generando allo stesso tempo traffico verso il sito e i canali social del brand. Questo significa da un lato interazione e coinvolgimento, dall'altra grande visibilità e awareness! ;)

E voi cosa ne pensate? Siete d'accordo con noi sulla potenzialità dell'iniziativa o la ritenete al "limite dell'arroganza"? Fateci sapere le vostre opinioni :-)

Scritto da

Francesca Barzaghi 

Appassionata di marketing e comunicazione, sono stata catturata dal mondo digital e dei Social Media. Dopo la laurea in Management Internazionale, un Master e il Social Media … continua

  • Twitter
  • Linkedin

Condividi questo articolo


Segui Francesca Barzaghi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

La Cina, il lusso e 10 trend della moda per il prossimo anno (secondo The State of Fashion 2019) La Cina, il lusso e 10 trend della moda per il prossimo anno (secondo The State of Fashion 2019)
Buddha Youth, i nuovi millennial cinesi non amano lusso e denaro Buddha Youth, i nuovi millennial cinesi non amano lusso e denaro
Gucci e Cattelan celebrano l’arte di copiare con quattro murales Gucci e Cattelan celebrano l’arte di copiare con quattro murales

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto