• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Verso nuovi modelli di crowdfunding?

Score

578 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giuseppe Castelli 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/01/2013

Che il crowdfunding stia vivendo un momento di grande fermento è cosa evidente. Dopo diversi anni durante i quali la pratica del “finanziamento della folla” è stata relegata a cosa per pochi intimi, oggi stiamo assistendo ad una letterale esplosione del fenomeno. Da un punto di vista culturale, il moltiplicarsi delle conferenze e degli eventi dedicati al tema supporta la diffusione di questa forma di finanziamento al grande pubblico.

Le istituzioni allo stesso tempo pare abbiano compreso, seppur con qualche anno di ritardo, l’importante opportunità che il crowdfunding può offrire in termini di stimolo allo sviluppo economico (due su tutte: il Jobs Act negli Stati Uniti e il decreto sviluppo in Italia).

Parimenti le piattaforme si moltiplicano e si specializzano per settore, Kickstarter sbarca in UK, in Italia nascono, oltre a quelle già presenti, Starteed (finanziamenti seed e early stage) e Musicraiser (gruppi musicali).

Nel mare magnum degli attuali operatori, CrowdValley mi ha colpito per il tipo di esperienza complessiva che offre. Non più una verticalizzazione delle piattaforme per singoli temi ma un insieme di servizi funzionali alla creazione di operazioni di crowdfunding. CrowdValley, difatti, fornisce tutti gli strumenti necessari alla creazione del proprio portale di micro finanziamento.

Di questo e dei potenziali scenari che si sono aperti negli ultimi mesi ne parliamo con Alessandro Ravanetti CMO e co-founder di CrowdValley.

Target e successo di una campagna di crowdfunding

Quali sono i fattori da valutare per capire se il crowdfunding può o non può essere la via giusta per finanziare la propria startup?

In linea di massima l’equity crowdfunding è l’ideale per startup early stage in cerca di un primo finanziamento, per validare l’idea e iniziare a crescere in termini di utenti e visibilità.

Quali sono i requisiti affinché una campagna di crowdfunding possa avere successo?

E’ importante avere una community forte che creda nel progetto, l’idea deve essere innovativa, presentata in maniera semplice e credibile e allo stesso tempo avere una storia che emozioni. Un pitch ben fatto e un video per presentarsi sono fondamentali. E’ inoltre necessario cercare di essere restare realisti con le aspettative. Anche a parità di importo raccolto è molto meglio fissare un obiettivo relativamente basso e superarlo, piuttosto che metterne uno molto alto e per poi nemmeno avvicinarcisi.

Rischi e nuove normative

Il primo tentativo di regolamentazione del settore è stato introdotto negli Stati Uniti con il Jumpstart Our Business Startup Act.
In che modo le disposizioni del Jobs Act modificheranno il settore degli operatori di crowdfunding?

Con l’implementazione del Jobs Act che avverrà nei prossimi mesi vedremo l’inizio di un mercato tutto nuovo che al momento non ha ancora strutture adeguate per sostenere e supportare se stesso. Dal nostro punto di vista quello di cui si ha bisogno è un’infrastruttura per proteggere imprenditori e investitori, che è ciò a cui stiamo lavorando.

Quali sono i rischi nei quali chi chiede i finanziamenti in crowdfunding può incappare? E dal lato di chi finanzia?

Investendo in una startup che si trova ad uno stato iniziale, si corrono indubbiamente dei rischi, così come si corrono dei rischi a investire in una società quotata in borsa. Come in ogni investimento è sempre bene fare le dovute ricerche prima di prendere una decisione. Con il Jobs Act in America l’investimento massimo consentito per un individuo, che non sia un investitore “sofisticato”, sarà rapportato al suo reddito: non più di 2000$ o il 5% se il reddito è inferiore a 100.000$ annui e il 10% nel caso il reddito sia superiore a questa soglia. Si parla quindi sempre di tante piccole somme versate da parte di una moltitudine di individui che si divideranno poi il rischio. Con il Jobs Act sarà inoltre richiesto alle società di fornire informazioni adeguate a riguardo del progetto per il quale vogliono raccogliere fondi, al fine di dare a tutti gli stakeholder informazioni il più possibile dettagliate in modo da poter prendere decisioni informate.

Per chi raccoglie i fondi il rischio è quello di non aver chiaro cosa fare del denaro raccolto, quindi trovarsi con un malloppo di denaro e non riuscire a gestirlo in maniera adeguata.

Un altro potenziale problema, per chi offre un rewards in cambio dei fondi raccolti, può essere quello di non saper gestire la pressione generata dalle aspettative di chi ha finanziato. Un caso è ad esempio quello di Pibble, per cui è stata completata una campagna di crowdfunding tramite Kickstarter la scorsa primavera.

I fondatori sono riusciti a raccogliere più di 10 milioni di dollari da parte di 68.000 persone, con più di 2 milioni in prevendite e un prodotto che doveva ancora essere ultimato. In questo caso diventa ovviamente poi difficile rimanere tranquilli quando ci sono decine di migliaia di persone che sono impazienti di ricevere il proprio prodotto.

Scenari futuri

In che modo la possibilità di creare piattaforme di crowdfunding completamente autonome può cambiare il settore degli operatori che oggi si trovano sul mercato?

Crediamo che il crowdfunding e in generale i modelli di funding online avrà una portata locale costruita sulla fiducia intrinseca che attraversa le comunità locali. Quindi quello che si potrà vedere saranno piattaforme di crowdfunding dedicate a particolari nicchie, aree di competenze, regioni, ecc. Crediamo ci saranno tanti portali dedicati a mercati specializzati, in cui la conoscenza locale e la competenza sarà di fondamentale importanza.

Scritto da

Giuseppe Castelli 

Giuseppe Castelli nome in codice Shuriken strike. Laureato in Scienze Politiche a Bologna ha sognato fin da bambino di diventare un ninja e solo ora ha capito che i sogni prim… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Castelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto