• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Pinterest: le best practice per far decollare il vostro eCommerce

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Barzaghi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/12/2012

I dati lo confermano, anche in Italia lo shopping online sta crescendo a grandi passi. Secondo l'ultima ricerca dell'Osservatorio eCommerce B2C Netcomm del Politecnico di Milano,"sono infatti 12 milioni gli italiani che, durante il 2012, hanno fatto ricorso alla rete per effettuare i propri acquisti: il 33% in più rispetto allo scorso anno". E il trend sembra non volersi arrestare per il 2013, supportato e favorito dalla diffusione del mobile.

In tutto ciò i social media ricoprono certamente un ruolo importante, non solo a livello di awareness, passaparola e visibilità come si è soliti pensare, ma anche e soprattutto come generatori di traffico, di nuovi potenziali clienti/contatti e di incentivi alle vendite.

Quando si tratta di online social shopping non è però il colosso Facebook ad avere la meglio: sembrano infatti più portati ad acquistare un prodotto gli utenti di Pinterest rispetto a quelli che hanno visto un prodotto nel loro news feed o nella bacheca di un amico in Facebook (fonte Steelhouse - Social Shopping 2012 Survey).

Ma come mai? Se pensate che la motivazione risieda solo nella natura visual di Pinterest vi sbagliate. La vera ragione è invece da ritrovare nella diversa tipologia di rete relazionale offerta. Nel caso di Facebook si tratta infatti di social graph, la rete di amici e persone che conosciamo e di cui ci fidiamo,  mentre nel caso di Pinterest si parla di interest graph, ossia la rete di persone che condividono le stesse passioni e interessi (senza necessariamente essere connessioni personali).

In fatto di online shopping, pensiamo spesso che le persone siano influenzate e facciano affidamento esclusivamente sul loro social graph, ma in realtà è molto più spesso l'interest graph a incidere sulle decisioni di acquisto degli utenti. E' proprio per questa caratteristica che Pinterest si rivela uno dei migliori social network da utilizzare per favorire ed incentivare le vendite del proprio e-commerce. Ecco allora otto consigli e best practice per poter sfruttare al meglio il visual social network!

#1 Organizzate una "Pinterest lottery"

Create delle board dedicate in cui inserire delle immagini numerate dei vostri prodotti e/o servizi. Chiedete ai vostri utenti e fan di repinnare le immagini numerate che avete postato e, con cadenza settimanale o mensile, selezionatene una a vostro piacere: tutti coloro che l' avranno ripinnata avranno la possibilità di partecipare all'estrazione di un premio speciale.

Uno dei primi ed ottimi esempi di Pinterest lottery è stata quella condotta dalla compagnia aerea inglese British Midland International (BMI) che ha creato 5 board su Pinterest, ognuna per una diversa destinazione - Beirut, Dublino, Marrakech, Mosca and Nice - e contenenti immagini numerate dall'1 al 45. L'utente aveva la possibilità di repinnare l'immagine numerata preferita e partecipare all'estrazione, 1 volta alla settimana, di 3 voli andata e ritorno per una delle destinazioni BMI.

Ninja Tip: mettete in palio qualcosa che abbia a che fare sia con il vostro brand sia con l' "interest graph" dei vostri utenti, qualcosa per cui valga la pena giocare ed essere coinvolti, che possa portare un effettivo e reale beneficio per voi, in termini di ritorni ed engagement, e ancor più per chi vi partecipa. In parole povere: non centellinate sui montepremi! ;-)

#2 Organizzate una promozione speciale "Pin it to unlock"

Si tratta di una promozione in cui i prezzi variano in base al numero di volte che un'immagine del prodotto viene repinnata.

Il fashion retailer americano Gilt è un buon esempio da cui imparare. Ad aprile ha infatti organizzato una speciale promozione, definita "Pin it to unlock", che permetteva alle persone di avere accesso a particolari offerte solo al raggiungimento di un certo numero di pin: quando l'immagine di un certo prodotto sulla pagina Pinterest del brand raggiungeva i 50 pin, quel pin diventava, infatti, un link ad una "vendita segreta" sull'e-commerce del sito, dove gli utenti potevano comprare il prodotto ad un prezzo veramente ridotto. Una "vendita segreta" perché l'offerta non era comunemente disponibile sull'e-commerce, ma, per accedervi, era necessario il passaggio attraverso Pinterest. Senza dubbio, un modo per generare referral, aumentare il traffico verso il vostro sito e, allo stesso tempo, creare engagement, visibilità e interazione fra brand e i suoi follower.

Ninja Tip: il meccanismo della promozione "Pin it to unlock"  è molto simile a quello su cui si basano i siti e piattaforme degli acquisiti di gruppo ma non è lo stesso. Se per questi, infatti, è necessario arrivare ad un certo numero di persone che acquistano il prodotto per poter usufruire di un'offerta speciale, nel caso del "Pin it to unlock" è necessario raggiungere semplicemente un certo numero di pin e solo dopo acquistare! ;)

#3 Organizzate un "Pin it to win" contest

Incoraggiate e chiedete ai fan, clienti, follower, visitatori di pinnare le immagini che trovano  e apprezzano sul vostro e-commerce in cambio dell'opportunità di vincere il prodotto stesso, un buono o una gift card da utilizzare nel vostro e-commerce.

Rosenberry è uno dei brand che ha visto e provato l'efficacia di questa tipologia di contest su Pinterest, il cosiddetto "Pin it to win" contest .Ad ottobre ha infatti concluso il suo secondo contest "Color me Rosenberry pin it to win contest", un eccellente esempio con cui il negozio di arredamento di camere per bambini ha chiesto ai suoi follower, fan e clienti di creare una o più board Pinterest, denominandole “Color Me Rosenberry”, con i pin delle immagini dei prodotti Rosenberry preferiti che avrebbero acquistato per creare la stanza dei sogni per i loro bambini. Alla fine del concorso, il brand ha selezionato le 5 migliori board e le ha postate sulla pagina Facebook per le votazioni. I 3 finalisti hanno ricevuto come premio un buono per acquistare i prodotti delle loro board/ stanze!

Ninja Tip: anche in questo caso non allontanatevi troppo dal vostro brand ma, soprattutto, dalle community nate intorno ad interessi e passioni condivise! Cercate di ascoltarle e comprendere quello che più hanno bisogno e desiderano: incontrare i loro desideri sarò un punto a vostro vantaggio!

#4 Posizionate strategicamente le vostre board

In una recente infografica, Jeff Bullas mette in evidenza l'importanza del posizionamente delle board all'interno del vostro profilo, questo perchè -diversamente da come succede in Facebook- gli occhi delle persone in una pagina Pinterest tendono a muoversi centralmente dall'alto verso il basso. Ciò significa che le board posizionate in alto al centro sono quelle che verrano viste dal maggior numero di visitatori.

Ninja Tip: fate in modo di posizionare nelle prima due file del vostro profilo le board più interessanti, popolari, aggiornate, oggetto di iniziative speciali collegate al vostro e-commerce. In questo modo sarete sicuri di offrire i vostri migliori contenuti, di raggiungere un numero di utenti superiori e generare maggior traffico al vostro sito! ;-)

#5 Usate strategicamente il "Pin it" button

Sappiamo bene che Pinterest utilizza il "pin it button" per permettere alle persone di pinnare le immagini che trovano in rete. Perché non rendere più semplice per coloro che visitano il vostro sito pinnarne i vostri prodotti e servizi, aumentandone visibilità e awareness? Basta posizionare il button in ogni pagina prodotto del vostro sito e-commerce! In questo modo gli utenti lo avranno a "portata di click" e sarà più difficile dimenticarsi dell'opportunità di condividerlo!  ;-) Un buon esempio? L'e-commerce del fashion retail spagnolo Bershka. Un brutto esempio? Lo shop online della catena inglese GAP, dove si può notare la mancanza del pin it button nelle pagine prodotto!

Ninja Tip: non inserite semplicemente il "pin it button", fatelo in modo che sia ben visibile e facilmente cliccabile: in primo piano, vicino alle caratteristiche del prodotto che si possono solitamente selezionare (colore, taglia, quantità)!

#6 Ricordatevi che Pinterest non è solo per i prodotti

Ebbene sì, Pinterest non è un visual social network dedicato solo alle aziende B2C. Anche le realtà B2B possono trarre vantaggio dal social network utilizzando come oggetti dei loro pin prodotti come report,  infografiche, ebooks e whitepaper, webinar, presentazioni Slideshare, immagini che rappresentano e rimandano al vostro blog e/o community, i vostri software, le vostre applicazioni e così tutti i servizi che offrite.

Un ottimo esempio dell'utilizzo di Pinterest da parte di un'azienda B2B è HubSpot. Fra le sue molteplici board una delle più significative è quella chiamata “Peek at HubSpot Software" che raccoglie i pin degli screenshot di ciò che i suoi software realizzano. Il link che ogni pin contiene porta gli utenti interessati ad una landing page dove potranno richiedere una demo personalizzata. Allo stesso modo lo è Wonderful Webinar, la board che offre una collezione di webinar sul marketing che può aiutare le aziende a migliorare il loro lavoro.

#7 Utilizzate anche i video

Su Pinterest le immagini la fanno da padrona ma non sono le uniche a poter essere utilizzate con efficacia dal vostro brand.Prendete in considerazione anche l'opportunità di creare board dedicate a video relativi ai vostri prodotti e/o servizi, personaggi e testimonial, alla vostra azienda e a tutto ciò ad essa correlata. Ecco una delle board di Pupa Milano, 4SEASON in PUPA, in cui il brand raccoglie e mostra video tutorial in cui web make up artist interpretano il look 4SEASON mostrando, step by step, tutti i passaggi per realizzare su di sè il make up più adatto al proprio fototipo.

Ninja Tip: Pinterest è per sua natura un social dalla navigazione veloce per cui cercate, quando possibile, di creare e pubblicare video brevi e che vadano diretti al punto! Gli utenti apprezzeranno e non saranno tentati ad abbandonare prima della fine! Altro aspetto importante: non lasciate mai vuoto lo spazio destinato alla descrizione. Spiegate brevemente in che cosa consiste il video con parole che attirino l'attenzione e stimolino l'interesse, in caso contrario correrete il rischio che i vostri video vengano considerati come spam! Mi raccomando, non dimenticatevi di inserire gli hashtag! ;-)

#8 Siate social

Incuriosite, attirate attenzione, create interesse verso la vostra pagina su Pinterest condividendo i vostri pin sugli altri social network e facendo lo stesso con le immagini pinnate dai vostri follower. Non limitatevi, però, al solo "sharing" ma siate voi i primi a pinnare, repinnare, mettere un "mi piace" e soprattutto a commentare le immagini e i pin degli altri.  In altre parole, sfruttate i benefici che ci offrono i social media: condivisione, passaparola, visibilità, engagement!

Ninja Tip: Terminate su un altro social network un'iniziativa che ha luogo in Pinterest. In questo modo, anche gli utenti che non vi seguono su Pinterest, potranno essere coinvolti e partecipare a tutte le vostre iniziative e, perchè no, essere stimolati a diventare vostri follower anche su Pinterest!

 

Pinterest può dunque rivelarsi un'ottimo strumento per il vostro e-commerce. Curiosi di scoprire altri consigli e strategie? Allora non potete perdervi il Master Online in Strategie di Marketing & E-commerce firmato Ninja Academy! ;-)

Scritto da

Francesca Barzaghi 

Appassionata di marketing e comunicazione, sono stata catturata dal mondo digital e dei Social Media. Dopo la laurea in Management Internazionale, un Master e il Social Media … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesca Barzaghi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

25 indispensabili tool per il marketing digitale nel 2023
Social Commerce: Facebook annuncia Shops su WhatsApp e altre novità
Lo shopping è un viaggio omnichannel, ecco perché dovresti pensare oltre l’acquisto

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto