• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

"Shame and glasses", uno short movie in crowdfunding tutto italiano! [INTERVISTA]

Score

577 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Elena Silvi Marchini 

editor video

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/12/2012

"Shame and glasses" è un cortometraggio scritto e diretto da un giovane videomaker italiano, Alessandro Riconda. Incuriositi dalla qualità del progetto, abbiamo contattato il regista e gli abbiamo fatto qualche domanda. L'intervista si è trasformata in un'interessante occasione di guardare dall'interno il mondo del cinema indipendente, italiano e non, e dei suoi giovani talenti.

Ciao Alessandro. Parlaci di "Shame and Glasses"

È il mio primo corto da filmmaker, nel senso che prima ho girato tante cose ma tutte amatoriali. Ho fatto del mio meglio per distinguermi dalla massa di corti italiani che mal sopporto, perchè
tremendamente noiosi. Spesso si cerca di trattare temi complessi e impegnati per essere apprezzati ai festival e così facendo si finisce a girare grandi drammi che anzichè far riflettere non fanno altro che ripeterti che la gente soffre. Io sono convinto che il cinema debba innanzitutto emozionare lo spettatore e solo in un secondo momento farlo riflettere. Per questo ho deciso di raccontare una storia semplice, basata sui gesti e sull'espressività degli attori e costruita in modo da coinvolgere lo spettatore dal primo all'ultimo secondo. È la storia di un bambino di 8 anni che non riesce a fare una verifica perchè non vede bene da vicino, dunque non può leggere le domande. Gli occhiali li ha nello zaino, ma non può metterseli perchè si vergogna. In particolare teme di apparire ridicolo agli occhi della bambina seduta vicino a lui, di cui è innamorato.

Il vantaggio di trattare questo genere di storia è anche che mi dà la possibilità di dimostrare le mie capacità da regista: il soggetto è molto semplice, il successo del film dovrebbe basarsi su come io racconto la storia per immagini. Il problema è che i cortometraggi non li finanzia nessuno perchè non vendono. Ho provato ad autofinanziarlo, ma ho dovuto fare dei tagli e un temporale non ci ha nemmeno permesso di portare a casa tutte le immagini necessarie... Quindi ora stiamo cercando sponsor e abbiamo lanciato una campagna di crowdfunding per concludere il lavoro.
Parlo al plurale perchè il film lo sto facendo con l'Artwelve, un'associazione culturale senza fini di lucro che aiuta i giovani come me ad avvicinarsi al mondo dell'audiovisivo in modo professionale. Sono una vera forza, senza di loro non sarebbe stato possibile per me avere un vero set con così tante persone a "lavorare" (di fatto sono praticamente dei volontari) sul mio corto.

Perché hai scelto di affidarti a Ulule?

Le piattaforme più in voga come Kickstarter e Indiegogo non sono adatte al mio progetto per svariati motivi. Innanzitutto le commissioni, anche sulle singole donazioni, sono troppo alte per piccole produzioni. Inoltre sono piattaforme in lingua inglese e il crowdfunding funziona per "cerchie di amici", attraverso meccanismi di condivisione a catena, quindi il mio target è essenzialmente composto da italiani. Ulule da questo punto di vista è perfetto perchè permette di sviluppare la campagna in più lingue e un sistema di geolocalizzazione ti propone la lingua di lettura più adatta alla tua zona.
Inoltre raccogliere soldi in dollari e poi convertire non è conveniente, perchè ci sono le commissioni di cambio e perchè donare 5€ o 5$ da un punto di vista psicologico è la stessa cosa, ma 5$ per me sono ben meno di 5€.
Infine, qui in Italia molti non sono avvezzi al pagamento elettronico e Ulule mi permette di ricevere donazioni in qualsiasi forma. Di fatto più di metà delle donazioni le sto ricevendo a mano o tramite bonifico.

Credi sarebbe stato possibile realizzare il tuo progetto senza avere il supporto della Rete?

Beh, non l'ho ancora finito, incrociamo le dita! Non sarebbe stato possibile senza Internet. Non esiste solo il crowdfunding: la rete è uno strumento insostituibile per mantenere i contatti con le persone che incontri nei festival in giro per il mondo e che possono darti una mano, non solo economicamente, magari dandoti consigli sulla produzione o sulla sceneggiatura. Nella scrittura di questo corto e negli elementi che lo compongono c'è anche la forte influenza di cortometraggi di altri filmmaker che amo profondamente. Non li conosce quasi nessuno ma hanno un grande talento. Dopo aver visto i loro corti ai festival sono riuscito a rintracciarli in rete e li ho intervistati per "carpire i loro segreti". Potermi confrontare con loro è ciò che mi ha insegnato più di ogni altra cosa ad essere sincero. Inoltre la rete è l'unico modo che ho per mostrare ciò che faccio alle persone e i bandi dei festival li si riesce a trovare solo tramite Internet.
Tempo fa avevo scritto un post sul mio blog intitolato "Ringraziamo la Rete" perchè in realtà senza Internet non avrei mai potuto nemmeno cominciare a occuparmi di cinema, ma questa è un'altra
storia.

Che importanza credi rivestirà il web nel cinema dei prossimi anni?

È difficile fare previsioni: ci sono limiti strutturali della rete che non permettono allo streaming di poter diventare una modalità di fruizione sostenibile a livello di traffico... E non si sono ancora sviluppate soluzioni credibili di TV on demand tramite Internet, a parte qualche eccezione. Se qualche broadcaster lanciasse un'offerta semplice ed economica la cosa potrebbe avere un grande
successo. E credo che questa potrebbe essere una grande opportunità per il cinema indipendente, che potrebbe finalmente trovare un canale di distribuzione capillare. Inoltre liberarsi del supporto fisico significa abbattere i costi di distribuzione, cosa che sta facendo molto bene al mondo dei videogiochi. Mymovies sta sperimentando una soluzione interessante in questo campo: con un abbonamento mensile a basso costo offre la diretta streaming di film indipendenti con la possibilità di commentarli con gli altri utenti presenti nella sala virtuale.

Per quanto riguarda i film più commerciali credo che l'animazione per i più piccoli potrebbe vendere molto attraverso soluzioni over the top, mentre per i blockbuster non metterei la mano sul
fuoco: i giovani preferiscono ancora andare a vederli in sala con gli amici. Il cinema in questo caso è un fenomeno sociale prima di essere intrattenimento. Detto questo credo che il web influenzerà molto il cinema indipendentemente da dove saranno fruiti i film.
Di fatto come filmmaker trovo molto più interessante sviluppare narrazioni tramsmediali piuttosto che limitarmi alla sala cinematografica. I mezzi ormai ci sono, anche per chi ha budget ridotti, sta a noi inventarci qualcosa che funzioni.

Su Ulule potete trovare la scheda completa del progetto di Alessandro, e a questo link la pagina Facebook ufficiale. Se volete contribuire, siete ancora in tempo! :-)

Scritto da

Elena Silvi Marchini 

editor video

Nata sulla costa romagnola, si laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Bologna, per poi trasferirsi a Pesaro per frequentare la Laurea Magistrale in Comu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elena Silvi Marchini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Tutto quello che dovresti sapere se hai una startup e stai pensando al crowdfunding
LEGO ha creato una linea di giochi per alleviare lo stress e stimolare la creatività degli adulti
Gli occhiali anti schermo di un ingegnere americano sbancano su Kickstarter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto