• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il Tao della creatività

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Carlo Simonetti 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/11/2012

Insegnare mi ha insegnato un sacco di cose. Ovviamente imparo cose diverse da quelle che apprendono i miei studenti, ma lo scambio funziona. Ho imparato, per esempio, che alcuni di loro, molto brillanti, riescono a produrre idee in pochi minuti. Altri invece hanno bisogno di meditare a fondo, di metabolizzare con cura, e che solo dopo questo processo riescono a presentare un’idea. Chi ha ragione? Vi aspettereste che rispondessi tutti e due e che poi vi spiegassi diplomaticamente e democraticamente il perché. No. Hanno ragione i secondi. Hanno ragione quelli che “ha da passà a’ nuttata”.

Perché? Il perché è la ragione di questo post.

Accade spesso che nel corso di un brainstorming o di una riunione creativa - nonostante le regole lo vietino - ci si senta costretti ad apparire, a fare gli “splendidi”. Ecco quindi che molti si sentono in dovere di sorprendere i presenti e perciò manifestare una creatività che non esiste, ideuzze scopiazzate e rimasticate, scampoli fuori stagione di idee già usate. Perché lo fanno? Per vincere un senso di inadeguatezza, perché il loro ego vuole la sua parte o più semplicemente perché non sanno trattenersi e vogliono apparire. La conseguenza è che i più introversi, gli indecisi e gli incerti, si richiudono su sé stessi e fanno scena muta.

Come se ne esce?

Il processo creativo è un processo delicato. I veri creativi non sono fenomeni da baraccone che sparano idee a mitraglia, ma hanno bisogno di tempo e di silenzio. Due ingredienti essenziali per un buon risultato. Tempo e silenzio. Tempo per valutare tutti i pro e i contro (un’istintiva analisi SWOT), silenzio perché l’idea possa urlare in fondo al buio e farsi vedere e sentire e, come tale, farsi riconoscere.

E veniamo all’argomento. Creatività. Creare è anzitutto “far nascere” e per far nascere qualcosa occorrono il seme e l’ovulo. Come direbbe Battiato: “con le regole assegnate a questa parte di universo, al nostro sistema solare”, servono un piccolo seme e in po’ di terra, possibilmente umida. Lo Yang e lo Yin. La natura se ne frega della nostra immaginazione in grado di inventarsi altre formule, per lei esistono il maschio e la femmina, il giorno e la notte, il codice binario: sì o no. Inspirazione/espirazione, il segreto del respiro, la vita è tutta lì. Una sola regola fa funzionare tutto ciò che esiste e garantisce la vita sul nostro piccolo pianeta. Positivo e negativo. Provate a immaginare positivo o negativo senza giudicare, uno non è necessariamente migliore dell’altro. Uno non potrebbe esistere e non avrebbe senso senza l’altro.

Ma torniamo al processo creativo. C’è una fase in cui bisogna essere Yin: bisogna essere accoglienti, aperti, ricettivi. È importante saper accogliere: i sensi in questione sono l’udito e la vista e il sentire della pelle. Bisogna accogliere ciò che si sente e si osserva, ciò che ci viene detto e ciò che leggiamo nel brief. Bisogna ascoltare e “sentire” con la massima attenzione. Dico “attenzione” e non concentrazione perché in questa fase bisogna ricevere: la mano è aperta, la mente è aperta, non è e non può essere “concentrata”, altrimenti sarebbe chiusa in un pugno. La concentrazione verrà dopo. Nella primissima fase del processo creativo è fondamentale aprirsi, non giudicare, non formarsi opinioni, allontanarsi da qualsiasi pregiudizio. Non è facile. È la fase più femminile, in cui la nostra sensibilità ci guida verso la soluzione giusta, in cui è l’istinto che ci manovra e ci governa e che non può non portarci nella direzione giusta.

David Ogilvy ha spiegato bene questa fase, la fase in cui si raccolgono le informazioni sul prodotto o sul servizio, la fase in cui ci si documenta e si apprende. Si impara. Dobbiamo restare passivi e ricettivi. La soluzione è nascosta nel brief, ma non possiamo vederla se “ci portiamo avanti col lavoro”. Non anticipiamo la soluzione se ancora non abbiamo capito qual è il problema. Non bisogna correre verso soluzioni affrettate. Nella fase Yin è importante entrare in contatto con quello che ci viene comunicato e accoglierlo e capirlo ascoltando e osservando con attenzione. Bisogna raccogliere ogni informazione senza scartarne o giudicarne nessuna.

Quando capiremo che questa parte si è conclusa? Quando dopo avere letto ed esserci documentati con ogni mezzo disponibile saremo convinti di sapere tutto ciò che c’è da sapere. Quando non sapremo da che parte cominciare e la confusione sarà totale. Niente paura. Significa che siamo già entrati nella fase “invisibile”. Nel non detto e non dichiarato.

È l’attimo che precede l’emergere delle idee. Potrà durare un’ora, un giorno o una settimana. È il periodo in cui, che lo si voglia o no, la nostra mente è già al lavoro e sta già nutrendo le idee che verranno. È la fase di gestazione, in cui non accade nulla di apparente, in cui la terra appare ferma e immobile e pare non possano spuntare germogli. Un proverbio cinese dice più o meno che “non si può far crescere più in fretta l’erba tirandone i fili”. Bisogna saper aspettare. Ma non preoccupatevi, a voi non sembrerà di lavorare, ma la vostra mente è già al lavoro. Lavora mentre dormite e mentre andate al supermercato, lavora mentre fate l’amore e quando guardate la televisione. Non potete controllarla, non potete decidere: adesso no, ma dopo sì. Non siete più voi a decidere. La vostra mente lavorerà anche nei sogni e mentre siete a cena con gli amici. Questa è la fase davvero delicata di tutto il processo, ma è anche quella in cui non siete più voi a guidare, ma un’altra forza, un’altra energia, con cui voi siete entrati in contatto senza accorgervene.

E sarà questa energia che improvvisamente vi avvertirà che siete finalmente entrati nella fase Yang. L’output: l’espirazione, il parto, l’emergere e l’apparire delle prime foglioline, i primi boccioli sul ramo. Le idee cominceranno a rivelarsi una dopo l’altra: “e se fosse...”, di solito si comincia così. È la primavera: l’inverno è passato ed è tornata la luce. Qui è necessario essere concentrati e focalizzati. È indispensabile non perdere il filo. È indispensabile restare attaccati alle idee e registrarle una per una: bozzetti, rough, appunti. Tutto va bene. Tutto serve per dare corpo e materia a qualcosa che ha faticato per apparire. È stato un percorso lungo e difficile: la vostra idea passa da una dimensione virtuale ad una reale, dovrà dotarsi di un corpo, di una voce e di una personalità, sta a voi decidere quali. Per questo la vostra concentrazione non potrà allentarsi: l’idea si scioglierebbe o potrebbe essere uccisa nella culla dal primo account in circolazione.

Non dovete per questo affezionarvi troppo ad ogni idea, ma dovrete essere in grado di proteggere e di difendere quella in cui credete. E se è una buona idea lo capirete immediatamente e lo capiranno tutti, i vostri colleghi e il cliente. Se è una buona idea sarà immediatamente in grado di farsi riconoscere, di crescere tra le vostre mani e di inventare insieme a voi tutti gli sviluppi ulteriori. “La Via generò l’Uno, e da Uno furono Due, e da Due , Tre, e da Tre ecco i Diecimila esseri” (Tao Te Ching/Daodejing).

Buon lavoro!  

Scritto da

Carlo Simonetti 

Carlo Simonetti ha iniziato ad occuparsi di pubblicità immediatamente dopo i diplomi in Fotografia e in Grafica alla fine degli anni '70. Ma trattandosi di un periodo ricco d… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione
Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di diner e pizzerie
McDonald’s vs Burger King: la battaglia si combatte con ChatGPT (e Subway si mette in mezzo)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto