• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Obama VS Romney: due brand "made in USA" a confronto

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Antonio Esposito 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/11/2012

Chi fa marketing lo sa. O meglio, lo dovrebbe sapere. Tutto può essere “brandizzato”. L’orologio che indossiamo, l’acqua minerale che beviamo, il cantante che ascoltiamo, il politico che ci rappresenta (o perlomeno dovrebbe).

Gli Stati Uniti si preparano a stabilire chi tra Barack Obama e Mitt Romney sarà il 45esimo presidente. Il presidente attualmente in carica è dato per favorito, ma la vittoria questa volta non è così scontata. Ci serviamo del nostro punto di vista Ninja per analizzare lo scontro.

Reputation, prominence and awareness

Non vogliamo analizzare la superficie, non ci interessa. Facciamo un tuffo più profondo e andiamo a scavare all’interno del brand-DNA dei due. Secondo lo statunitense Kevin Keller dell’illustre Tuck School of Business un brand è “qualcosa/qualcuno che abbia un certo ammontare di reputazione, rilievo e riconoscibilità nel suo mercato di competenza".

Questa definizione, tra le tante, rende l’idea di come un politico sia anche una marca. Nella terra dello Zio Sam hanno le idee chiare. D’altronde lo stesso Barack vinse il premio come Marketer Of The Year in seguito alla strabiliante campagna elettorale che lo portò alla Casa Bianca nel 2008.

STEP 1: Brand Elements

Il valore del brand politico può essere incrementato, in primis, con la gestione oculata e coerente dei brand elements. Distinguibilità è la parola chiave.

Temi

In un mercato elettorale "efficiente" questo dovrebbe essere l’unico brand element rilevante per il cittadino. Tuttavia l’importanza delle altre variabili è direttamente proporzionale alla somiglianza dei programmi elettorali.

E’ proprio quello che è accaduto negli Usa. I programmi dei due candidati non mostrano idee antitetiche nei punti chiave e, quindi, tutte le altre variabili in gioco hanno acquisito un maggior peso specifico per il duello. Le grandi differenze sono emerse solo in 3 punti.

Slogan

Lo “Yes, We Can” di Obama lo conoscono anche su Marte ed è stato uno degli slogan più utilizzati negli ultimi anni dalla pubblicità. Stessa cosa non si può dire per quello attuale. Chi riesce a ricordarlo? Per la cronaca è “Forward”. Più sornione, meno deciso. Dopo la rivoluzione del “Change” ci si aspettava decisamente di più.

Da un certo punto di vista a Romney è andata anche peggio. Peter Berg lo ha accusato di aver rubato alla sua famosa serie “Friday Night Lights” lo slogan “Clear eyes, full heart, can’t lose”. Al di là dell’accusa di plagio, il produttore ci tiene a precisare quanto quelle parole genuine non possano essere accostate alla campagna elettorale di Romney. Il programma tratta le vicende di una squadra di football liceale del Texas e i suoi valori sono agli antipodi rispetto a quelli del candidato repubblicano. Almeno secondo la denuncia di Berg. Destro diretto in pieno volto per Mitt.

Tra i primi slogan proposti ce n’era stato un altro, "Keep America America", simile allo slogan del Ku Klux Klan "Keep America American". Apriti cielo. Ad ogni modo, il suo pay-off ufficiale è “Believe in America”. Lui crede nell'America. C'è scetticismo sul fatto che avvenga anche il contrario.

Logo

A nostro avviso Romney qui si è mosso meglio. Il suo brand tricolore ha tutte le caratteristiche che dovrebbe avere un perfetto brand element. Sembra un dentifricio. E’ memorizzabile, piacevole e adattabile a differenti elaborazioni. Quello di Obama a stento è cambiato dal 2008 ed ha l'aria di vecchio.

Packaging

La configurazione esterna di un prodotto è fondamentale. Per un politico curare quest’aspetto, consiste nel presentare la sua immagine sempre con un determinato codice nelle svariate occasioni pubbliche. La coerenza, anche per questo non trascurabile elemento, è un must. Una forte riconoscibilità e l’apprezzamento degli elettori rappresentano il premio per chi ci riesce.

Barack si propone sempre con un look più frizzante e giovanile. Anche quando è obbligato all’istituzionale giacca e cravatta, veste con un fare spigliato e non convenzionale. L'idea è che sia il nuovo che avanza, al di là dei contenuti.

Mitt sembra sempre più ingessato a confronto. Più conservatore, appunto.

Non è certo una novità. Curare quest’aspetto significa tenere d’occhio l’intero quadretto. Assume importanza, quindi, anche lo stile delle potenziali first ladies. E qui la bilancia dello scontro pende a favore del presidente uscente.

Chiariamo: Ann Romney sta divinamente interpretando il suo ruolo. Il suo caschetto di capelli biondi, la gonna a campana e l’aria di sfida strizzano l’occhio all'aspetto di una casalinga americana anni '50. Ogni scelta è azzeccata e piace anche quando azzarda. Tuttavia Michelle è un’icona di stile. Seppur studiatissima anche lei, non vuole apparire diversa da quello che è, indipendentemente dalla serata di gala o dalla cura del suo orto. Se ci fosse un’elezione anche per la first lady lei vincerebbe a mani basse.

Linguaggio

Romney ha parlato di più, rispetto a Obama. Più parole pronunciate, dicono gli analisti di Expert System. Quelle ripetute più spesso sono state “job” e “America”, concetti chiave per il suo elettorato. Obama invece ha usato più spesso due verbi: “do” e “make”, che suggeriscono un’idea di produttività, concretezza e operatività.

Per entrambi l’esposizione è stata d’immediata comprensione, senza rendere necessaria un’astrazione da parte di chi ascolta. Ogni frase e ogni pausa assumevano una precisa funzione, sia a livello di forma sia a livello di contenuto. Dopo il primo dibattito Mitt era risultato più convincente. Obama ha recuperato e leggermente allungato nei successivi due. Anche se è sembrato sfiorito, non l'Obama deciso che ci si aspettava.

STEP 2: Leve secondarie

Oltre all’istantaneo effetto dei brand elements, la costruzione di un forte valore della marca matura anche quando vi è lo sfruttamento di associazioni con leve secondarie. In altre parole, ci sono elementi che indirettamente rimandano al brand principale e ne influenzano il valore.

Origin

Anche qui conta molto la componente “Made In”. Obama è figlio di un immigrato e nelle sue vene scorre sangue inglese, tedesco e keniota. Incarna il sogno americano. Non bisogna dimenticare che stiamo parlando della prima nazione al mondo per numero di immigrati ospitati.

Il repubblicano Romney è, invece, figlio dell’ex governatore del Michigan e discende dalla comunità dei Mormoni in Messico. Ciò potrebbe rivelarsi un importante electoral asset, data la crescente rilevanza della comunità Latina in alcuni Stati chiave per lo scontro.

Company Brand

Il parent brand influenza in tutto e per tutto il successo del sub-brand. Se i consumatori perdessero fiducia nel company brand Barilla, è facile che ciò si ripercuoterebbe anche su Mulino Bianco. Stesso discorso è per la politica.

Sembra che il partito repubblicano abbia aiutato di più con la sua ascesa la candidatura di Romney, rispetto a quanto abbia fatto il partito democratico con Obama, promotore di risposte inadeguate alla gravosa crisi delle economie occidentali.

Celebrity Endorsement

In politica questa forma particolare di Co-branding è molto diffusa. E’ una moda che va avanti da tempo: i personaggi più influenti dello star system si schierano a favore di uno dei due candidati. Ecco alcuni illustri supporters:

L’importanza di questo fenomeno è tale che negli Usa si è arrivati a calcolare una formula che misuri “The Oprah Effect”, cioè l’impatto che genera un endorsement di successo come fu quello della popolarissima Oprah Winfrey nel 2008 per Obama.

Motivi? Ritorno d’immagine gratuito. Vale anche per il candidato? Dipende dalla celebrità. Il rischio è che il supporto di una star decadente possa addirittura ridurre il valore del brand del politico e generare una brand diluition. Ah, così come ve la poniamo noi sembra quasi che ogni cosa abbia un substrato di marketing, direte voi. Esatto, diciamo noi.

Eventi

Un brand deve sempre fare i conti con gli eventi che gli si presentano e trasformarli in situazioni positive. Per una marca comune un evento può essere sfruttato con una sponsorizzazione. Qui però non si parla di marchi comuni. L'evento può arrivare in maniera inattesa. Devi essere pronto a sfruttarlo o a non farti travolgere.

La popolarità di Obama è calata quando il popolo americano ha stabilito che non sia stato in grado di fronteggiare l'enorme crisi economica. Ha guadagnato punti, invece, con la gestione estremamente prudente dell’uragano Sandy.


Romney ha, nella prima parte della sua campagna, ottenuto l'invidiabile record di commettere errori ad ogni evento a cui presenziava. Una chicca per intenditori: farsi definire addirittura come ignorante in una sua uscita alle Olimpiadi di Londra, nella quale affermava che tutti gli statunitensi hanno geni britannici nel loro DNA. Quasi dimenticando quel piccolo particolare costituito da quella centinaia di milioni di cittadini a stelle e strisce che non li hanno.

Chi ha già vinto

Indipendentemente dal risultato che sanciranno le urne, Obama  è il brand politico perfetto per gli USA. Più di Romney sicuramente. Anche se sembra essersene dimenticato un po’. Per questo motivo il responso dell'election day non è già stato scritto. Gli statunitensi si accingono a contare i voti in modalità breathless, come dicono loro. E non è detto che non possa emergere qualche inaspettata sorpresa.

Scritto da

Antonio Esposito 

Napoletano purosangue, dopo un anno di studi in Spagna è tornato alla base ma la mente è ancora a spasso per l’Europa. Deciderà di non posare mai più la sua valigia. Ven… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Antonio Esposito  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
TheFork rivela la sua nuova identità visiva e verbale
Reputazione aziendale, come renderla un punto di forza

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto