• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Come scegliere il nome per la vostra azienda? [HOW TO]

Score

1.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessia Gambi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/10/2012


La scelta del nome è una fase fondamentale della costituzione di un'azienda, perché é in quel momento che si decide il primo impatto della sua presentazione.

Acronimi, sigle, nome dei fondatori: esistono molte alternative per chiamare l'attività che abbiamo fondato, ma accanto ai suggerimenti offerti dalla nostra fantasia possiamo avvicinare alcune piccole regole "tecniche" per rendere efficace questo nome, in modo che non sia solo un insieme di lettere o richiami concettuali, ma una vera e propria espressione di qualità del lavoro, che può aiutarci a rendere riconoscibile ciò che facciamo.

Quali caratteristiche deve avere il nome della nostra azienda?

Jude Gomila, co-founder di Heyzap, in un suo articolo ci suggerisce le 16 caratteristiche che ha cercato di racchiudere nel nome della "sua creatura".

L'analisi di Jude è veramente ben fatta e descrive il problema da tutti i punti di vista.
Ve ne proponiamo un'interpretazione nella speranza che possa essere utile a molte startup che affrontano il problema del naming.

Forma

Il nome deve:
- essere semplice: deve essere breve e suonare bene come "Goo-gle" o "Zyn-ga", l'ideale è fermarsi ad una sillaba, al massimo due. La scelta di nomi più lunghi è indicata solo se si tratta di parole di senso compiuto.

- richiedere minimo sforzo: è bene scegliere parole che richiedano il minimo sforzo per essere pronunciate. Come? Prendete le parole in lizza e pronunciatele ad alta voce, quella che vi fa stancare meno potrebbe essere proprio quella migliore!

- evitare il 2.0: il nome deve durare all'infinito (si spera!) quindi evitate di seguire mode come l'utilizzo del 2.0, l'uso di trattini o togliere la -e finale.

Rispettare queste prime regole probabilmente ci consentirà di ottenere un nome virale, facile cioè da far girare attraverso il passaparola.

Significato

E' importante inoltre che il nome sia :

- astratto : il nome dell'azienda deve essere lontano dall'oggetto sociale. Strano consiglio, ma la motivazione è semplice. Il mercato è un ambiente fortemente instabile e puntare sull'astrattezza significa non porsi confini, significa abbracciare una flessibilità che può salvarvi in caso di eventuali pivoting.

- internazionale: verificare le traduzioni nelle altre lingue, meglio evitare una traduzione tipo "palline di pollo" in cinese, soprattutto se non si vendono palline di pollo!

- senza connotazioni negative: evitate nomi con significato potenzialmente negativo, soprattutto nel caso che non abbiate rispettato la regola sull'astrattezza. Un nome come "Debito-bet" sarebbe terribile per una banca!

Percezione

Il nome dovrebbe suscitare emozioni e fissare nella testa degli utenti un'immagine precisa, magari ispirando metafore "magiche", con l'obiettivo è quello di coinvolgere tutte le aree del cervello. Deve essere perciò:

- unico: evitare di scegliere una denominazione troppo simile ad altre startup "famose", potrebbe creare confusione.

- magico: il nome deve trasferire a chi lo legge delle sensazioni, suggerire nella mente una visione quasi magica dell'azienda. Jude quando pensa ad Apple, immagina la mela che cade in testa a Newton.

- piacere alla vista: il nome deve generare un immagine ben precisa dell'azienda: Apple è bravissima in questo.

- avere "cervello" : immaginiamo di collegare il cervello di una persona con uno scanner MRI, il giusto nome è quello che coinvolge il più alto numero possibile di aree cerebrali.

Logo

Quando scegliete la parola dovete farlo anche in funzione del logo che la rappresenterà: il dubbio è inventare un logo partendo dal nome o viceversa scegliere un nome che rappresenta un oggetto per utilizzarlo come logo?
Partire:

- dalla parola al logo significa preferire una soluzione più adatta quando s'inventa una parola nuova. Per "heyzap", ad esempio, la zeta presente nel nome è stata trasformata in fulmine per utilizzarla come logo.

- dal logo alla parola quando invece il nome è riconducibile ad un oggetto (vedi Apple), il logo ha una marcia in più! l'azienda sarà sempre identificabile a prescindere dalla presenza del testo: guardando l'oggetto vedrò anche il nome della società.

E per finire... registriamolo!

A questo punto esisteranno già dei validi candidati, magari siamo già arrivata alla scelta ed è arrivata l'ora verificare se possiamo utilizzarla.
Perciò il nome della nostra azienda dovrà essere:

- "proteggibile": meglio tutelarsi da eventuali furti del nome, quindi verificate negli appositi registri che non ci siano già altre aziende con il nome che avete scelto e poi registrate subito il vostro marchio!

- collegato ad un dominio: sicuramente la nostra azienda avrà un sito web e magari è una funzione importantissima della nostra attività, ricordiamoci quindi di verificate se il dominio che ci occorre sia libero oppure dovremmo addirittura mettere in discussione la scelta iniziale.

L'ultima regola, ma non per importanza, riguarda il tipo della scelta che stiamo facendo: il nome deve essere personale e non una caricatura di qualcosa preesistente.

Le regole che vi abbiamo suggerito servono per evitare di fare errori pericolosi, ma è importante che la scelta sia dettata prima di ogni altra cosa dal migliore dei nostri alleati: l'istinto.

Scritto da

Alessia Gambi 

Studentessa di economia a Roma, dopo aver provato esperienze lavorative di ogni tipo alla ricerca di qualcosa da fare "da grande", mi sono imbattuta in InnovAction Lab scopren… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessia Gambi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google Workspace, guida base pronta all’uso
Capire MUM (Multitask Unified Model) il nuovo algoritmo di Google
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto