• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Svizzera: verso la fine della black list?

Score

627 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Salvatore Musumarra 

Contributing editor

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/10/2012

Nell'ultimo decennio la Svizzera non ha trovato, nella sua storica neutralità, un motivo per chiudere il proprio mercato all'innovazione ed alla globalizzazione dei mercati e, seppur fuori dall'Unione Europea, grazie ad un referendum, intrattiene con essa il 60% dei rapporti commerciali export e l'80% delle importazioni.

Accordi bilaterali con le singole nazioni europee, burocrazia snella e semplice, eccellenza nei servizi erogati e un PIL pro capite fra le prime dieci nazioni al mondo: questo è il modo attraverso il quale la Svizzera punta ad uscire dalla black list dei Paesi in crisi, rendendosi attraente alle imprese europee. Ecco una sintesi della situazione attuale.

I numeri del Canton Ticino

- L'economia ticinese è composta di circa 30'000 imprese con poco meno di 160'000 posti di lavoro, e si tratta in gran parte di piccole e medie imprese
- Il 70% della popolazione attiva è occupata nel settore terziario, il 28% nel secondario e il 2% nel primario
- Il 47% della popolazione attiva è costituito da stranieri mentre quasi la metà della manodopera straniera è frontaliera (40.000 circa).
- Il tasso di disoccupazione è aò 3,8% su una percentuale media dell'UE del 10%
- Il Ticino contribuisce al 4% del PIL federale.

Il ramo industriale è molto competitivo nell'elettromeccanica, nella chimica-farmaceutica e nella plastica e, insieme, producono il 21% del PIL cantonale.
Altro numero importante riguarda la piazza finanziaria (incluse le assicurazioni) che occupa il 17,5%, il commercio (all'ingrosso e al dettaglio) l'11,2%, le libere professioni e altri servizi il 10%, il ramo dei trasporti e delle comunicazioni il 6,9%, infine l'edilizia il 6,6%.

Nonostante la Confederazione non abbia nessun sbocco sul mare, il turismo montano lo supplisce egregiamente contando ogni anno circa 1,2 milioni di turisti con oltre 3 milioni di pernottamenti nei circa 500 alberghi disponibili contribuendo a produrre il 10,5% circa del PIL cantonale.

I settori che esportano, sia verso altri Cantoni che verso UE e Extra-UE sono: elettronica e apparecchiature elettriche, meccanica e metallurgia, chimica e farmaceutica, logistica, tessile e abbigliamento, design e nuovi materiali, settore finanziario/trading, medicale e biotecnologico.

I punti forza elvetici e il Canton Ticino

I punti di forza elvetici che spingono sempre più le imprese europee ad allargare i propri confini in Svizzera trovano fondamento su alcune eccellenze quali:

- Pubblica Amministrazione orientata all'imprenditorialità e innovazione
- Economia differenziata ed orientata all'esportazione
- Burocrazia snella ed efficiente
- Sistema bancario e finanziario stabile ed efficace
- Elevati standard qualitativi
- Fiscalità dell’impresa e del dipendente
- Agevolazioni dallo Stato alle imprese nascenti e accesso ai bandi europei
- Rapidità del sistema giudiziario
- Certezza delle norme.

Ma cerchiamo di far focus sui rapporti italiani con il vicino elvetico ed in particolare con il Cantone a lingua italiana, il Ticino.
Non troviamo solo forza lavoro italiana in Svizzera ma anche e sempre più negli ultimi tempi imprese italiane che trasferiscono le loro sedi sociali in territorio elvetico e questo non perché la Svizzera riservi loro sgravi fiscali particolarmente vantaggiosi, bensì per i punti sopra riportati che, seppur basilari per lo sviluppo dell’imprenditoria.

I rapporti Svizzera-Ue

Secondo questo volume d'affari sintetizzato, la Svizzera risulta il secondo partner commerciale dell’Unione Europea dopo gli Stati Uniti d’America e prima di Cina e Giappone. Tali relazioni sono disciplinate da un insieme di accordi bilaterali conclusi, nel corso di decenni, tra la Svizzera e gli stati dell'UE come:

- l'Accordo di libero scambio (ALS), del 1972
- l'Accordo sulle assicurazioni del 1989
- gli Accordi bilaterali I del 1999
- gli Accordi bilaterali II del 2004

L’apertura del mercato svizzero non è una novità, ma merita sicuramente attenzione per la sua caparbietà in ambito imprenditoriale e finanziario, oltre che in area socio-economica.
Non è un caso che lo Stato d'oltralpe sia fra i primi 10 stati al mondo ad avere un PIL pro capite più alto al mondo con un’incredibile forza attrattiva di capitali ed imprese. E non solo, perché anche la creatività può affondare le radici fra le Alpi.

Cito due esempi: il Cristal Festival 2012 che di anno in anno da il via ad un contest creativo ed il simpaticissimo Obermutten: paesino di 70 anime che ha trovato in facebook un amico molto utile per farsi conoscere ed attrarre turisti.

Ma secondo voi, su cosa punterà in futuro la Confederazione, ICT, mecatronica, robotica, AI?
Avete pensato al fatto che la Svizzera importa moltissime figure professionali, soprattutto italiane? In che modo quindi pensate si possano realizzare le stesse condizioni economiche nel nostro Paese ed evitare la fuga di cervelli e imprese verso la Svizzera?
Aspettiamo le vostre idee in merito.

Scritto da

Salvatore Musumarra 

Contributing editor

Classe 1987, laureando in Scienze per la Comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche di Catania. Comunicazione, marketing e mondo digitale si uniscono alle alt… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

La metà dei nostri ingegneri? All’estero. Ma qui il lavoro ci sarebbe pure
Tra incubatori e venture capital: la rinascita del made in Italy
Business School, la Bocconi tra le migliori del 2014

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto