• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Crowdfunding: metodi di finanziamento e opportunità di business

Score

735 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Agnese Vellar 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/10/2012

Il crowdfunding, questo sconosciuto. O meglio, questo conosciutissimo fenomeno di cui si parla molto ma che spesso non si analizza criticamente dal punto di vista degli effetti nel panorama dell'innovazione e dal punto di vista delle problematiche di attuazione.

Per affrontare criticamente questo fenomeno durante la Social Media Week Torino, Dunter e Codice Edizioni hanno organizzato un dibattito per discutere delle opportunità di business del crowfunding e della relazione con altri tipi di finanziamento.

Alla discussione, moderata da Luca De Biase, hanno partecipato Roberto Basso, spin doctor della campagna elettorale di Pisapia e fondatore di Shinynote, dedicato al crowdfunding per organizzazioni no profit, Claudio Bedino CEO-Founder di Starteed, e Marco Cantamessa Presidente di I3P, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino.

Il fenomeno del crowdfunding

Il crowdfunding è un processo collaborativo di finanziamento dal basso in cui un gruppo di persone mettono in comune il proprio denaro per sostenere gli sforzi di singoli e organizzazioni.

Il fenomeno ha cominciato ad acquisire visibilità nel 2011, anche grazie al successo di Kickstarter, piattaforma che consente di condividere progetti e ricevere finanziamenti dagli utenti. Tale piattaforma evidenzia fin da subito l'asimmetria legislativa tra Stati Uniti ed Europa. Solo i cittadini nordamericani possono infatti presentare i propri progetti, mentre nel resto del mondo è possibile contribuire ad un finanziamento ma non acquisire fondi.

Nonostante l'attuale vuoto legislativo in merito, il mercato del crowfunding è in forte crescita.
Come descritto nel report di Massolution, attualmente esistono 450 piattaforme di crowdfunding (principalmente in USA e in Europa) che nel 2011 hanno raccolto complessivamente più di 1.470 Milioni di $, mentre la stima del 2012 è di 2.800 Milioni.

Per fare il punto sullo stato dell'arte viene data la parola a Claudio Bedino che identifica innanzitutto tre tipi di piattaforme:

  • Modello rewoard based: prevede ricompense di tipo simbolico o sociale a fronte di una donazione. E' il modello più diffuso, prevalentemente utilizzato per finanziare progetti creativi;
  • Modello dei micro-prestiti;
  • Modello equity: permette un azionariato diffuso in cui i finanziatori ottengono piccole quote a fronte di piccoli finanziamenti.

 

Criticità e opportunità del modello equity

Una delle prime opportunità date dal crowdfunding per le startup è la possibilità di superare il financing gap nella prima parte della loro fondazione. Negli ultimi anni la crisi che ha colpito i ventur capitalists americani li ha infatti indotti ad uno slittamento nel financing di grandi dimensioni, che porta ad investire somme più grandi ma più tardi. Quindi vi è un buco di financing nella prima fase di avvio della startup, che può essere colmato appunto attraverso l'azionariato diffuso.

Tale pratica è stata recentemente regolamentata solo negli USA all'interno dell'American Jobs Act, la legge creata per riformare il mercato del lavoro favorendo l'imprenditorialità, in particolare giovanile. L'American Jobs Act regolamenta l'approvigionamento di fondi attraverso il crowdfunding fino ad 1 milione di dollari per le startup.

In Italia il tema del crowdfunding è stato affrontato dalla task force del Ministero dello Sviluppo che lo ha inserito nel rapporto come meccanismo di finanziamento per le startup innovative e per le startup innovative ad orientamento sociale. Tuttavia al momento è previsto eslusivamente un decreto ancora in bozza che potrebbe autorizzare l'apertura dei portali di crowdfunding.

Al dì la del vuoto normativo, Marco Cantamessa esprime la propria perplessità sul fatto che il crowdfunding sia un modo efficiente di allocare il capitale alle startup. Il primo dubbio riguarda il fatto che gli utenti siano in grado di fare una scelta corretta rispetto ai progetti da finanziare. In particolare le persone non sono in grado di fare una due diligence sul team e sulla tecnologia. Inoltre non sono coinvolte nell'importantissimo processo di revisione della strategia che invece coinvolge i venture capital.

Secondo Cantamessa il crowfunding può essere tuttavia considerato un'ottima strategia per fare una ricerca di mercato e risulta quindi adatto come meccanismo di prefinanziamento in equity non nell'early stage ma una volta che il prodotto è pronto e si sta preparando il lancio commerciale.

Shinynote e Starteed: piattaforme italiane di crowdsurcing

Nonostante le evidenti criticità e vuoti normativi, il mercato del crowfunding apre opportunità di finanziamento, ma anche di business. Durante il panel sono stati ad esempio presentati due piattaforme italiane che utilizzano questo modello di micro-economia e lo adottano su progetti differenti: Shinynote, con focus sul no profit, e Starteed, con focus su progetti e idee innovative.

Roberto Basso, spin doctor della campagna elettorale di Pisapia e fondatore di Shinynote, di cui NinjaMarketing ha già parlato, ha esplicitato la volontà di costruire un'infrastruttura capace di favorire non solo la transazione finnaziare ma anche le relazioni. A questo scopo ha costruito un social network verticale per condividere storie positive, casi di successo che toccano in profondità gli utenti e sui cui Shinynote può autorizzare la raccolta di denaro.

Claudio Bedino ha invece presentato il progetto lanciato a fine settembre 2012 di Starteed, con cui ha cercato di innovare il modello del crowdsurcing andando a superare alcune problematiche quali: a) la promozione dell'iniziativa, 2) la ricerca dei suggerimenti di custumers/finanziatori per migliorare l'idea grazie ai suggerimenti, 3) la creazione di un team adeguato a sviluppare il prodotto, 4) la vendita.

Starteed - Make People and Projects Succeed from Starteed on Vimeo.

Starteed ha quindi aumentato l'incentivo per i supporter coinvolgendo la community non solo nella fase di produzione ma anche in quella di vendita. A conclusione del processo di crowdfunding, Starteed diventa infatti una piattaforma di social e-commerce consentendo la vendita del prodotto direttamente sul sito e ridistribuendo parte dei ricavi delle vendite tra i supporter, senza ovviamente distribuire il capitale azionario.

Scritto da

Agnese Vellar 

Era il 2005 e, per la tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, ho pensato di occuparmi di questa cosa che alcuni chiamavano Web 2.0. Da allora mi sono occupata dell'inno… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Agnese Vellar  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come le imprese possono valutare il proprio credit score e cosa fare per rendersi finanziabili
Tutto quello che dovresti sapere se hai una startup e stai pensando al crowdfunding
Questa startup vuole usare l’Intelligenza Artificiale per le missioni spaziali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto