• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

A lezione di Mobile Games: la parola a Giordano Bruno Contestabile [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

454 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Francesco Ferrazzino 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/09/2012

Si parla sempre più spesso di app e di mobile marketing, ma sempre poco di uno dei mercati di punta del mobile: i videogiochi. Ne parliamo con Giordano Bruno Contestabile, Executive Producer alla PopCap Games, game company americana famosa per aver creato casual games come Plants Vs Zombies, Bejeweled e Zuma.

Giordano si occupa di strategia, sviluppo prodotto e marketing per il brand Bejeweled. Nel 2011 PopCap Games è stata acquisita da Electronic Arts, leader mondiale del mercato dei videogames.

Buongiorno Giordano. Da dove deriva la tua passione per il gaming? Come ti sei avvicinato a questo mondo?

Ho ricevuto il mio primo computer (un VIC-20) nel 1981. Avevo 4 anni, e immediatamente l’ho utilizzato nel modo più utile che conoscessi: giocare ai videogiochi. Naturalmente, all’epoca i giochi erano quantomeno primitivi e dovevano essere caricati da cassetta, quando non era addirittura necessario copiare il codice sorgente da una rivista.

In seguito, ho posseduto un Commodore 64, Amiga 500 (con modem, che mi premise di scoprire il mondo delle BBS, prima che Internet prendesse il sopravvento) e una serie di PC, tutti utilizzati per giocare. Tale è la mia passione che, mentre ancora frequentavo l’università, il mio primo lavoro fu come giornalista per riviste di videogiochi italiane come The Games Machine e PC Game Parade. Da allora, ho sempre lavorato nel settore, in particolare nel mobile gaming.

In Italia il gaming non è ancora visto così seriamente, anche se alcune aziende "indie" Dreampainters, Tinycolossus, Molleindustria stanno facendo grandi cose. Come mai?

Purtroppo, in Italia l’industria videoludica non ha mai preso piede, con la presenza di alcune aziende di distribuzione e di sviluppatori per conto terzi, ma non abbastanza per creare un ecosistema di successo.

Da anni, gli italiani che vogliono lavorare nel settore devono emigrare e cercare lavoro in aziende con sede in paesi come il Canada, l’Irlanda o la Germania, dove esistono le condizioni per la crescita dell’industria dei videogiochi: governi che attraggono aziende con detrazioni fiscali e incentivi, un sistema di visti di lavoro agevolati, università che propongono corsi specializzati, un mercato del lavoro flessibile… Le condizioni sono tante e, purtroppo, l’Italia non ne soddisfa nessuna.

Il successo di “indie” italiane è estremamente incoraggiante e penso che possa generare un maggiore interesse nello sviluppo di videogiochi in Italia, ma, a meno che il settore non sia finalmente visto come un mercato ad alto potenziale e incentivato a crescere rapidamente, penso che l’Italia rimarrà sempre alla periferia del mercato. È un vero peccato, dato che ci sono tantissimi Italiani di talento che lavorano all’estero nei videogiochi che sarebbero anche disponibili a rientrare se ci fossero le condizioni.

Quali sono i nuovi trend del mercato dei mobile games? Html5 o altre piattaforme di sviluppo clossplatform penetreranno ancora di più il mercato per integrare console, browser e mobile?

A mio parere i trend principali nel gaming sono: connected, mobile, social , cross-platform. Penso che cross-platform in particolare sarà il trend più importante dei prossimi anni, dato che l’obiettivo principale delle aziende di videogiochi è di essere in grado di raggiungere gli utenti ovunque si trovino e di fornire esperienze di gioco adeguate ad ogni momento della giornata.

La maggior parte di noi sta già giocando sul cellulare sull’autobus andando al lavoro, al computer in ufficio o sul divano di fronte alla TV: il prossimo passo è quello di connettere tutte queste esperienze in un unico universo. HTML5 e altre tecnologie promettono di rendere più facile lo sviluppo di giochi multipiattaforma, ma a mio parere sono solo una soluzione parziale, in quanto ritengo che l’esperienza di gioco debba essere adattata alle diverse piattaforme (invece che replicata) e che almeno per il momento applicazioni native abbiano un vantaggio significativo rispetto al web in termini di qualità e velocità.

I titoli in borsa di Zynga stanno crollando: è la fine del "social" gaming, o semplicemente la gente si annoia quando le meccaniche di gioco/monetizzazione vengono riproposte all'estremo?

Non posso commentare rispetto alla performance di altre aziende, naturalmente, ma non penso che quanto stia accadendo in borsa sia un segnale della fine del social gaming, in quanto giocare con amici o comunque altre persone è un istinto naturale che non passerà mai di moda.

Ritengo, invece, che sia in atto una transizione dalla prima generazione di giochi “social”, con meccaniche semplicistiche e un focus sul modello di business invece che sulla qualità del gioco, a una nuova generazione di giochi che utilizzano il “social” per rendere l’esperienza più coinvolgente e divertente. Inoltre, penso che l’esplosione del mobile gaming in termini di bacino utenti (più di un miliardo di persone giocano sul cellulare o su tablet) e utilizzo cambierà radicalmente il mercato.

Immaginiamoci un attimo il futuro: come vedi il mondo videogiochi tra 10 anni?

È difficile immaginare come sarà il mondo dei videogiochi tra 10 anni, anche perché il mercato è cambiato completamente negli ultimi 5 e penso che nessuno nel 2007 si sarebbe aspettato un’evoluzione così rapida.

In ogni caso, penso che tra 10 anni mobile sarà di gran lunga la piattaforma dominante per i giochi e che utilizzeremo I nostri cellulari anche per giocare in TV, trasferendo giochi sul grande schermo e usando il telefonino come metodo di controllo: in tal senso, penso che non avremmo bisogno di hardware dedicato o console.

Inoltre, avremo giochi personalizzati in base alla nostra esperienza e alle nostre preferenze ed emergeranno giochi multipiattaforma dove esperienze di gioco differenti su ogni piattaforma saranno connesse per creare un universo in costante evoluzione, dove le scelte di ogni singolo giocatore influenzeranno gli eventi per tutti gli altri.

La monetizzazione delle app è sempre più orientata all'in-app purchase. E' un trend che reggerà?

Assolutamente sì. Il modello di business freemium funziona perché rimuove la barriera d’ingresso per gli utenti, che possono provare il gioco e poi decidere se vogliono continuare a giocare, ed eventualmente effettuare transazioni nell’app.

Questo ha permesso al mercato di raggiungere dimensioni che precedentemente sembravano impossibili. Basti pensare che fino a qualche anno fa era necessario spendere da 20 a 50 Euro per compare un gioco, mentre ora è possibile provare migliaia di giochi senza spendere un Euro! Ritengo che tra qualche anno la maggior parte dei giochi, su ogni piattaforma, sarà gratis con la possibilità di effettuare transazioni in-app. Come giocatore ne sono estremamente contento, dato che il risultato sarà una scelta di giochi molto più ampia.

Cosa consiglieresti ai nostri lettori che vogliono provare a lanciarsi nel mercato mobile con una propria startup?

Il settore dei giochi mobile è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, e crescerà ancora di più nei prossimi, quindi ci sarà sicuramente spazio per molte start-up, alcune di esse sicuramente italiane. Il mio messaggio quindi è: se avete un team all’altezza, un’idea e soprattutto una grandissima passione per i video giochi, non aspettate oltre… Il mondo vi aspetta!

 

Scritto da

Francesco Ferrazzino 

Francesco Ferrazzino, Jubei Kibagami nel clan, è un ninja ronin nato nella ridente città di Livorno. Appassionato di gaming sin dall'infanzia, inizia a programmare il suo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Clubhouse per Android arriva da oggi anche in Italia
Clubhouse per Android è arrivato e puoi già pre-registrarti sul Play Store
Quanto è importante il package di un prodotto e il caso del fustino cilindrico di Dash

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto