• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

A lezione di cattiva reputazione da Ryanair

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Antonio Esposito 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/09/2012

Ogni volta è la stessa storia, non importa in che parte d’Europa tu sia. Sali sull' aereo e ti fai strada tra i resti di persone emotivamente distrutte dopo aver pagato qualche inaspettato centinaio d’euro, colpevoli di qualche kg in eccedenza (giurano fosse addirittura meno di un kg!), un check-in online dimenticato o un bagaglio a mano di dimensioni solo per poco inferiori al Boeing 737 che a momenti li farà volare (bastava spingere un po' e sarebbe entrato nella cappelliera, dai!).

Come? Non è una situazione a voi familiare? Significa che non avete mai viaggiato con Ryanair, la low-cost per eccellenza.

L’irlandese volante ha “europeizzato” il vincente business model dell’americana Southwest Airlines, ottenendo un enorme successo. In termine di profitti, si intende.
Difatti l’azienda con sede a Dublino non ha, eufemisticamente parlando, una brand reputation positiva e non fa neanche nulla per fomentarla o limitare i danni.

A scuola di buone maniere

Dove eravamo rimasti? Ah, si! Sospesi in volo. L’aereo atterra, c’è lo squillo delle famose trombe e ti dirigi verso casa. Entri online e noti come una tra le anime scontente sull’aereo stia facendo “rumore” su Facebook, protestando per l’ingiusta (a opinione sua e delle 350mila persone circa che l’hanno supportata) penale pagata in seguito alla mancata stampa delle carte d’imbarco della sua famiglia.

Ecco che l’azienda low-cost (e low-manners in questo caso) sale in cattedra ed insegna a tutti i manager del pianeta cosa NON si debba fare in una situazione del genere. Cancella tutte le conversazioni negative sulla sua pagina e risponde con un comunicato stampa, per mezzo del quale il CEO Michael O’Leary dichiara che la viaggiatrice Suzy McLeod abbia pagato "per essere stata idiota". Si, l’ha fatto davvero!

Glissando sulle valutazioni riguardo le dinamiche del settore in cui l’azienda "blue and yellow" ha rotto le regole del gioco (i numeri parlano a suo favore), è interessante valutare quali siano gli scenari che si prospettano con una politica del genere.

La rete è "piccola" e la gente mormora

Sebbene, come evidenzia un analisi di B2C, almeno il 44% dei commenti al post della donna furiosa difendessero mamma Ryanair, il vero errore è stato commesso dopo. La gente si era mossa contro la smemorata viaggiatrice e quella del comunicato stampa è stata una mossa alquanto azzardata.

Facendo un bilancio dell’ultimo mese tra zecche a bordo e una sciagurata gestione del caso McLeod, è difficile pensare come l’impresa non abbia incassato un ennesimo incremento del buzz negativo online.

Per non parlare della storia del vetro rotto riparato con nastro adesivo, i continui atterraggi d’emergenza o le depressurizzazioni della cabina a cadenza mensile, il tutto generosamente archiviato dal sito I Hate Ryanair. Insomma, cose che ti fanno pensare che il tanto biasimato applauso all'atterraggio non è più cosa da sciocchi zoticoni, ma un sollievo!

Oltre a constatare, dunque, che evidentemente Michael O’Leary non abbia letto Marketing non convenzionale di Cova, Giordano e Pallera (o ne ignora i principi). Bisogna dunque prendere atto di una miope assenza di cultura del word-of-mouth marketing.

Questione di customer feelings

E i profitti? Il business Ryanair è florido ma potrebbe addirittura essere migliore con un minima brand orientation del management. Basti pensare che secondo Nielsen almeno il 70% delle persone sono influenzate dalle critiche online. Rischiando di essere banali, quindi, possiamo affermare che storie e conversazioni negative fanno male alla reputazione.

La marca appartiene alle persone e non è quello che l’azienda vuole, bensì ciò che le persone pensano. Nell’era di internet, tra l’altro, la coincidenza tra brand identity e brand image è difficile a farsi, facile a di-sfarsi.

Lo stesso B2C evidenzia che nel mese di Luglio solo il 6% delle conversazioni attorno all’azienda erano positive. Dopo due mesi possiamo aspettarci che quella percentuale si riduca ancora di più.

Ad ogni modo, l’ostinazione di Ryanair che si comporta come se non avesse una marca da curare, sentendosi inattaccabile dall’alto dei suoi 80 milioni di passeggeri annui, potrebbe con il tempo trasformare un' activity in una liability.

Fuori dal coro

E’ interessante osservare, attraverso i risultati proposti da SocialBakers, come in realtà il tasso d’engagement nei social media dell’intero mercato del trasporto aereo sia secondo solo a quello delle telecomunicazioni.

Volare, per molte persone, non è come bere un caffè. Cercano fiducia e connessioni con le aziende. La stessa Southwest Airlines sfrutta al meglio l’opportunità delle conversazioni bilaterali essendo la compagnia con il secondo numero di followers su Twitter, mentre un’infografica di un anno fa su Kuandika la incoronava addirittura come la più brava sui social media. La “nostra” Ryanair neanche appare nella graduatoria.

Ritorno al futuro

Tuttavia non c’è attualmente nessuno che possa darle fastidio e la sola che ci prova, non sempre riuscendoci, è Easyjet.

L’impresa continua a volare alto (è il caso di dirlo!) come non mai, osservando la progressiva autodistruzione dei concorrenti (ultima in ordine di tempo quella della siciliana Windjet).
Il giorno in cui scenderà in campo un competitor in grado di impensierirla, l’azienda fondata da Tony Ryan pagherà con gli interessi i suoi atteggiamenti e sarà costretta a sfruttare il branding  per "mettere sotto chiave" il consumatore nell'offerta (evitando che lasci la compagnia), imparando il significato di espressioni quali “sense of community” e “active engagement”.

Qualora ciò avvenisse, gli stessi clienti potrebbero decidere di abbandonare la nave. O l'aereo, ad essere precisi.

Fino a quel momento il sistema di offerta rimarrà quello di sempre. Low-cost in tutto. Il prezzo base è quello. Non hai la bibita, non hai il panino, non hai il posto assegnato, non hai il brand. Take it or leave it!

Scritto da

Antonio Esposito 

Napoletano purosangue, dopo un anno di studi in Spagna è tornato alla base ma la mente è ancora a spasso per l’Europa. Deciderà di non posare mai più la sua valigia. Ven… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Antonio Esposito  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi Kusama
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto