• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Le migliori leggende metropolitane sui brand

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Manuela Ferrara 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/07/2012

Che siano o meno reali, molto spesso alcune "leggende metropolitane" legate ai brand assumono una valenza culturale e vengono investite di significato proprio. Dato il clamore che possono generare e il conseguente incremento di visibilità, molte aziende hanno ben inteso l'importanza del processo di mitizzazione del proprio brand, d'altronde "purchè se ne parli", no?

E allora sfatiamoli insieme questi falsi miti legati ad alcuni dei brand più popolari al mondo.

Mountain Dew e lo sterminio degli spermatozoi

In realtà non è stato mai scientificamente provato che l'ingrediente incriminato, lo Yellow 5, abbia la capacità di ridurre il numero di spermatozoi.

Coca-Cola e l'anti-islamismo

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=9PZBcL2I2Xc&feature=player_embedded']

Nel 1886, anno della realizzazione del logo ad Atlanta, era davvero poca la conoscenza della lingua araba.

E così quando il logo Coca-Cola fu tradotto, la scritta avrebbe voluto dire "No Mohammad, No Mecca" per una per una "t" di troppo.

Dell Dude e la Marijuana

Il testimonial della Dell, Benjamin Curtis, è vero che fu arrestato per possesso di marijuana ma contrariamente a quanto si pensi, non fu sostituito a causa del suo reato. La messa in onda degli spot fu interrotta per la realizzazione di una nuova campagna.

Scarpe Vans e la stella di David

Effettivamente la suola delle scarpe Vans riporta una stella a sei punte, ma si tratta solo di design e non, come avanzato provocatoriamente da qualcuno, di antisemitismo (perché appunto si calpesta metaforicamente il simbolo dell'ebraismo).

La morte di John Gilchrist per assunzione di Pop Rocks + Coca-Cola

In questo caso è stato necessario realizzare una campagna pubblicitaria internazionale per spiegare che il ragazzo protagonista dello spot Life non fosse morto, e tanto meno, a causa dell'assunzione in contemporanea di Coca-Cola e Pop Rocks.

Si diffuse infatti la notizia che i Pop Rocks ingeriti con la Coca-Cola, si espandessero nello stomaco fino a farlo esplodere (un po' come le voci e i video che girano da anni circa l'assunzione di Coca-Cola e Mentos).

La falsa notizia ha ispirato niente poco di meno che i Green Day per il pezzo "Poprocks and coke".

P&G e i legami con il satanismo

 

L'azienda multinazionale avrebbe dovuto fare i conti con l'accusa di essere fautrice e sostenitrice della chiesa satanica a causa del vecchio logo raffigurante un uomo con 13 stelline.

Le 13 stelline rappresentavano le 13 colonie americane, ma nella visione distorta sarebbero state associate ad un versetto satanico e ad esso sarebbero stati associati le combinazioni "666" ritrovate nella barba dell'uomo.

L'accusa sarebbe stata mossa dal competitor Amway citato successivamente in giudizio.

Liz Claiborne e il rifiuto di disegnare abiti per donne di colore

Spike Lee su Esquire diffuse la notizia secondo la quale la stilista Liz Claiborne si sarebbe rifiutata di disegnare un abito per Oprah tra gli anni 80' e 90'. La smentita non si fece attendere, e arrivò proprio dallo staff di Oprah che affermò che la stilista non avrebbe mai fatto un'affermazione simile.

Snapple e il Ku Klux Klan

Sulla vecchia bottiglia del prodotto ci sarebbero state delle "k" ad indicare l'appartenenza alla categoria Kosher (prodotti che, in seguito a lunghi  processi di controllo,  possono essere consumati anche dagli esponenti delle  comunità ebraiche e musulmane).

Le "malelingue" avrebbero invece diffuso dei rumors circa l'affinità tra la "K" riportata sulla confezione e le tre "K" del Ku Klux Klan per l'appunto. I rumors costrinsero l'azienda a modificare il packaging della bottiglia.

Adidas e il falso acronimo

Leggenda vuole che Adidas anzichè essere la fusione del nome e cognome di uno dei due fratelli Dassler, sarebbe stato in realtà un acronimo il cui significato è: "All day I dream about sex".

Made in Usa

Una città giapponese avrebbe cambiato il proprio nome in "Usa" in seguito alla Seconda Guerra Mondiale per poter etichettare i propri prodotti Made in Usa. In realtà la truffa non è stata molto convincente visto che i prodotti devono riportare il paese d'origine e non la città.

Heinz e le "57" varietà

 

Il numero sulla confezione di Heinz Ketchup in realtà non starebbe ad indicare le 57 varietà del prodotto, sarebbe bensì nato dall'unione del numero fortunato per il fondatore, il 5, e quello di sua moglie, il 7.

Tommy Hilfiger e il razzismo

Sulla stessa scia degli eventi legati a Liz Claiborne, anche Tommy Hilfiger fu accusato di razzismo. Il motivo sarebbe stato il rifiuto anche qui, di realizzare abiti per personaggi famosi di colore.

Come nel caso precedente, la stessa Oprah Winfrey smentì la notizia e proprio grazie a lei, il marchio Hilfiger ottenne grazie al suo famoso show una nuova visibilità.

Scritto da

Manuela Ferrara 

Contributor

Manuela Ferrara -Makan-hueka- nasce a "Neapolis" il 29 Febbraio 1988 ( e già il giorno la dice lunga sulla particolarità del soggetto). Dopo aver conosciuto il significato … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Manuela Ferrara  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

L’esilarante campagna di Heinz contro il maltrattamento degli hot dog
Da Prime Video a Patagonia fino ad Heineken, ecco le 7 pubblicità più belle di aprile
Le 8 pubblicità più belle di marzo: Barilla, Coca-Cola, Philips e altri big brand

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto