• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Food Republic, il luogo in cui il cibo diventa social [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

894 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Mirko Ferrari 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/07/2012

Oggi parliamo dell'intuizione di Food Republic, una startup che intende sfruttare le logiche dei social network per dare vita a una community di persone unite dalla volontà di promuovere un modello di consumo più etico perché rispetta i produttori e qualitativamente migliore perché mette a disposizione dei consumatori solo cibo di ottima qualità.

Abbiamo fatto alcune domande al Team che ci spiega come è nata l’idea e come funzionerà esattamente Food Republic quando sarà a regime.

Vi definite un social network e un eCommerce. Cos'è Food Republic esattamente?

Food Republic è un luogo virtuale dove gli “abitanti” si incontrano ed instaurano rapporti che si concretizzano in relazioni reali. Ci spieghiamo meglio... ora siamo abituati ad “andar a far la spesa”, senza preoccuparci più di tanto dell’impatto che ogni nostro acquisto può avere sulla società o sull’ambiente. Può succedere, magari, che compriamo al supermercato pomodori che vengono dalle serre del Belgio perché costano qualche centesimo in meno, mentre magari non sappiamo che c’è un contadino dietro a casa nostra che ha pomodori buonissimi maturati al sole.

Pensate che, con la filiera lunga, al produttore spesso vanno meno di 20 centesimi per ogni euro che noi spendiamo al supermercato! Non è solo un problema di soldi, comunque. Se prendiamo l’esempio del pomodoro belga, non ci rendiamo conto che la comunità tutta paga una “tassa” che molto spesso è superiore a quei pochi centesimi che risparmiamo individualmente. Perché? Se dovessimo calcolare il costo ambientale della produzione in serra, del trasporto, dell’imballaggio, ecc… in molti casi non ci sarebbe alcuna convenienza a comprare i prodotti che in apparenza sembrano piú economici. Ecco, questi sono i "costi silenziosi" che vengono scaricati dal singolo alla collettività.

Con Food Republic vogliamo dare un mezzo ai singoli cittadini per organizzarsi in una collettività pensante. Non ci sono piú intermediari tra i consumatori, che in questa logica diventano co-produttori, ed i produttori. Secondo le nostre simulazioni, alla fine anche i prezzi finali per i co-produttori saranno inferiori a quelli di mercato.

Da chi è composto il team e qual è il vostro background? Come e quando avete deciso di fondare Food Republic?

L’idea di Food Republic è nata da Barbara, Fabio e Maria. Ci consideriamo tre sognatori, con la testa tra le nuvole ma con i piedi... e la pancia... ben ancorati a terra! Ci siamo tutti occupati di sviluppo internazionale, lavorando con molti governi di Paesi Emergenti, per la Commissione Europea, le Nazioni Unite e la Banca Mondiale.

Col tempo abbiamo maturato la convinzione di renderci utili anche all'Italia a cui siamo rimasti molto legati. Ci sembra che a volte si possano analizzare i problemi con maggior chiarezza se si guardano da lontano… speriamo che il nostro punto di vista possa servire da catalizzatore di tutte quelle energie positive che ci sono in Italia e che ci rendono unici al mondo!

Pensiamo che sia possibile un nuovo modo di fare business, associando alla finalità del profitto quella della creazione di valore sociale. E' da quasi due anni che lavoriamo all'idea di Food Republic, discutendo con produttori e coproduttori per individuare possibili soluzioni. A gennaio 2012 abbiamo formalmente fondato la società, per noi é già un importante punto di arrivo, speriamo solo il primo di molti!

Gli attori del vostro processo sono Produttori, Co-Produttori e Consumatori. Come interagiscono queste figure?

Con Food Republic ognuno può diventare un membro attivo della sua Food Community. Acquistando dai produttori locali, si innescare un circolo virtuoso che crea sviluppo sul territorio… immaginate quanti posti di lavoro si potrebbero creare! I Co-produttori si riuniscono in gruppi informali, possono essere colleghi d’ufficio, membri della stessa associazione, chi frequenta la stessa parrocchia o la stessa palestra.

Ciascuno fa il proprio ordine personale e paga on-line, scegliendo tra i prodotti dei produttori locali. Dall’altra parte i produttori aggiornano il loro profilo con informazioni relative ai prodotti disponibili. Sono i produttori a decidere il prezzo a cui si va ad aggiungere il costo del trasporto e delle altre spese gestite da Food Republic. Food Republic non ha magazzini. I Prodotti sono freschissimi! I furgoni di Food Republic consegnano in giornata i prodotti appena ritirati dalle fattorie e dai laboratori di trasformazione.

Le comunità potranno anche decide in quail progetti investire il 25% dei nostri profitti, che per statuto dovranno essere impiegati per finalità ambientali e sociali.

In quale fase del business vi trovate? Quali aspetti sta affrontando attualmente il team?

Ora stiamo lavorando per completare la piattaforma informatica ed il sito. Abbiamo selezionato dei produttori bio nelle province di Treviso e Vicenza e contiamo di partire con il progetto pilota in autunno. Poi dipenderà dalla richiesta, per ora le potenziali Food Communities in pole-position sono quelle di Milano, Roma e Bologna…ma la gara è ancora aperta! Richiedete l’accredito su www.food-republic.it e seguiteci su Facebook.

Scritto da

Mirko Ferrari 

Laureato in Economia, dopo la laurea ho svolto un tirocinio all'estero e maturato varie esperienze in società di consulenza direzionale nei settori farmaceutico, automotive, … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Mirko Ferrari  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il Mercato Centrale apre a Milano: un nuovo modo di vivere il food
Dark Kitchen, eGrocery e FoodBox: com’è cambiata l’Italia a tavola con la pandemia
I “polli verdi” di Burger King invadono City Life: in arrivo i nuggets vegetali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto