• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Sita Sing the Blues, un film in Creative Commons

Score

463 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ornella Costanzo 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/07/2012

I hereby give Sita Sings the Blues to you. [ . . . ] Please distribute, copy, share, archive, and show Sita Sings the Blues. From the shared culture it came, and back into the shared culture it goes.[Nina Paley 2009]

Questa dichiarazione racchiude tutto il senso del lavoro che Nina Paley, artista e regista americana, persegue da diversi anni, esattamente dal 2008, quando presentò al pubblico di tutto il mondo, ovvero sulla rete,  questo film di animazione in 2D che prendeva corpo dal suo vissuto.

Nina vive con il suo compagno e un gatto in un bell'appartamento a  San Francisco, quando un giorno  viene offerto al marito un lavoro a Trivandrum, India. Dopo qualche mese di lontananza Nina decide di raggiungerlo, consapevole del rischio che la distanza comporta per la loro relazione. Una volta in India si rende conto che la relazione è compromessa. Tornata negli Stati Uniti si trasferisce a New York, cambia appartamento e gatto e, cerca conforto tra le parole del Ramayana, uno dei più grandi poemi epici e testo sacro della cultura induista.

Come spesso accade, i momenti di crisi diventano una benedizione, per dirla con Einstein, e l'angoscia per la perdita dell'amore la spingono verso una spirale creativa che darà vita al film.

La trama ripercorre i momenti principali del Ramayana, la storia del principe Rama e della moglie Sita,  ripudiata più volte, e usa gli archetipi hindu per costruire un parallelismo simpatetico con le vicende personali della regista, che descrive il suo film come un “racconto sulla verità, sulla giustizia e il grido di una donna per un trattamento egualitario”.

A rendere immediatamente empatico questo film ci pensano molti ingredienti:  le animazioni che richiamano lo stile dei manoscritti indiani accompagnate dal teatro delle ombre, forma di narrazione  e di intrattenimento spettacolare usata proprio per narrare episodi epici; la disperata Sita, Betty- Boop bollywoodiana che affida le sue parole al repertorio e alla voce di Annette Hanshaw, cantante jazz degli anni Venti; infine gli insert in stile comic-strip della vita della regista. Il tutto “speziato” in un universo sonoro che parte dalla musica tradizionale indiana, passa per il jazz e approda ai remix degni di una compilation del Buddha Bar.

Ma a rendere questo film un “dono” prezioso per il cinema è lo spirito che lo ha prodotto e l'idea che lo sottende, quella di una free culture, libera dai limiti del copyright. Il film è rilasciato con una licenza Creative Commons Attribution Share-Alike 3.0,  è visionabile dal sito, si può decidere di acquistarne una copia in DVD, la colonna sonora o del merchandise. L'artista, dopo quattro anni di vita del film, può oggi testimoniare che una parte del pubblico on line  ha poi acquistato una copia in DVD, il cui 50% degli introiti va direttamente all'artista. L'altra metà va a Questioncopyright.org, un'organizzazione no-profit americana che si batte per l'accesso senza restrizioni  ai contenuti culturali. [per approfondire si legga quest'articolo sul sito del Tribeca e la pagina Wikipedia del film]

Nell'opera di Nina Paley convergono tutte le istanze che attraversano la produzione dei contenuti culturali del nostro tempo, dove sempre più artisti stanno ri-disegnando gli scenari della creazione e della circolazione. L'economia del dono non è un processo univoco, il pubblico gioca un ruolo fondamentale nella diffusione dei contenuti in cui si riconosce, li segnala e li condivide con altri. Gli artisti come Nina Paley credono nella generosità del pubblico, non temono che distribuire il proprio lavoro su internet escluda o comprometta l'uscita in sala del film, anzi la rete diventa un canale complementare e ne rafforza la distribuzione.  E' esattamente l'opposto di ciò che dichiara l'industria dei media tradizionali.

Nina e Sita non lottano solo per la parità dei diritti delle donne. La sfida è più ampia e riguarda la libertà di creare e di esprimersi, unita alla possibilità di raggiungere vaste porzioni di pubblico.

“The old business model of coercion and extortion is failing. New models are emerging, and I'm happy to be part of that” scrive Nina sul suo sito.

Scritto da

Ornella Costanzo 

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e le curiosità sul film di Barbie
Gucci omaggia il cinema di Stanley Kubrick nella nuova campagna Gucci Exquisite
Netflix distribuirà al cinema 10 nuovi film per l’autunno 2019

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto