• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

10 consigli per mantenere bassi i costi della tua startup

Score

794 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Mirko Ferrari 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/07/2012

Uno degli eterni problemi delle startup è quello di poter fare affidamento su un budget iniziale molto ristretto e non importa che si tratti di risparmi propri, di love capital, di seed vari o di finanziamenti veri e propri, quello che conta di più è gestire al meglio queste risorse per il raggiungimento degli obiettivi.

Diventa quindi fondamentale avere le idee molto chiare e una disciplina ferrea su come spendere ogni singolo centesimo del budget e non incorrere nella tentazione di spese facili o nell’errore di spese sbagliate.
Ecco dunque una serie di consigli che ogni startup può seguire per diventare più efficiente e tenere il burn rate sotto controllo:

1) Lavorare da casa o in spazi di co-working

Evitare di predisporre da subito un ufficio vero e proprio dovendo sostenere costi di affitto, utenze, arredamento e attrezzature varie. Conviene, almeno inizialmente, rimanere molto flessibili e cercare di lavorare da casa, in aree di co-working apposite o addirittura nei locali e nelle biblioteche.

2) Non assumere nessuno, a meno che non sia strettamente necessario

Negli USA dicono “Don't hire until you die” per indicare che il primo dipendente dovrebbe essere assunto solo quando i founder non riescono più a sostenere da soli la mole di lavoro. E anche quando decidete di assumere il primo dipendente lavorate con gli stagisti, questo assicura qualche mese in più di autonomia prima che i costi del personale diventino veramente alti.

3) Outsourcing, outsourcing, outsourcing!

Sfrondare la startup di tutte quelle attività che possono essere esternalizzate è un must per almeno due motivi: il primo è che si evita di fare subito investimenti che appesantiscono la struttura finanziaria dell’impresa e il secondo è che garantisce molta flessibilità, come ad esempio lavorare con freelance piuttosto che con dipendenti propri.

I vantaggi dell'outsourcing

4) Imparare da soli a svolgere alcuni lavori

Piuttosto che vedere qualsiasi attività della startup come un costo da sostenere, se non sapete fare qualcosa mettetevi sotto e imparatela. Mi riferisco in particolare alla realizzazione di siti web, alla SEO, al web marketing e ai lavori di grafica. Forse il risultato non sarà identico a quello di un professionista con esperienza decennale, però c’è sempre tempo per migliorare.

5) Negoziare sempre e comunque!

Ad ogni deal con qualsiasi fornitore è molto utile imparare a scomporre in parti modulari le offerte e ricomporle a seconda delle proprie necessità. Molti fornitori ragionano a compartimenti stagni, sta a noi rendere negoziabile e flessibile l'accordo secondo le nostre esigenze, non quelle degli altri.

6) Essere maniacali nei confronti dei costi

Come insegna la buona cultura IKEA, sui risparmi si può costruire un impero ed è per questo che non bisogna mai accontentarsi e cercare sempre di ridurre i costi il più possibile ogni volta che dobbiamo acquistare qualcosa che ci serve. Ad esempio può essere utile comparare sempre molti preventivi, nel caso di attrezzature è possibile comprarle usate e considerate sempre il Total Cost of Ownership.

7) Pagarsi uno stipendio basso

Se non si svolge un altro lavoro parallelo, stringere i denti e intaccare il budget della startup il meno possibile per le proprie spese personali. Se saremo bravi a far crescere l'impresa potremo gradualmente aumentarci lo stipendio in base ai risultati raggiunti.

8 ) Individuare tutti i driver di costo della propria startup

Quali sono i parametri che fanno aumentare o diminuire i costi variabili della tua startup? Che si tratti di quantità di prodotto, di feature di un software da sviluppare o quant'altro, bisogna indivuduarle e fare in modo che lo sviluppo del prodotto vada di pari passo con le possibilità offerte dal budget manovrando queste leve. A qualcosa bisogna pur rinunciare, se no che startup è? :)

9) Marketing low cost

Per prodotti e servizi web-oriented, fare leva su tutte le possibilità di marketing digitale a partire dalla promozione sui social network, all'aggiornamento di un proprio blog, all'email marketing, alle affiliazioni e quant'altro è fattibile su internet in maniera gratuita o comunque low-cost.
Con queste attività, seppur non paragonabili alle campagne di grandi aziende, siamo già in grado di farci un'idea della risposta del mercato e poi in base ai risultati abbiamo tutto il tempo per correggere il tiro e aumentare il budget.

10) Farsi sempre guidare dal principio di Pareto

Il principio di Pareto afferma che il 20% delle cause determina l'80% degli effetti ed è quasi universalmente applicabile. Quindi smettila di focalizzarti su tanti piccoli costi insignificanti, ma concentrati su quei pochi costi che assorbono l'80% del tuo budget.

Bonus: 11) Anticipa il più possibile il momento dell'incasso

Alcune startup sembrano quasi disgustate dal denaro, altre ancora delineano modelli di business che funzionano solo nei loro sogni. Siate concreti e pensate fin dal momento zero a come monetizzare con la vostra startup. Più tardi arrivano i soldi, se arrivano, e più vicino è il fallimento.

Scritto da

Mirko Ferrari 

Laureato in Economia, dopo la laurea ho svolto un tirocinio all'estero e maturato varie esperienze in società di consulenza direzionale nei settori farmaceutico, automotive, … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Mirko Ferrari  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Come avere tanti follower su Instagram e come farli aumentare nel 2023
Personal Branding: consigli pratici per iniziare

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto