• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Humor Marketing: l’umorismo per innovare il marketing

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Stefano Di Polito 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/06/2012

Tra le certezze del marketing non convenzionale quella che più mi mi colpisce è il successo delle strategie che ricorrono all'umorismo.

Da qui nasce questa rubrica pensata per Ninja Marketing sull’humor marketing, per confrontarci sull’uso dell’umorismo nel marketing non convenzionale.

Saranno miei compagni di viaggio molti amici che pensano, scrivono, studiano, dirigono e vivono (ci campano) usando l’umorismo, che ho conosciuto da quando ho deciso di studiare e applicare nel mio lavoro l'humor marketing (oltre che d'insegnarlo).

Questo appuntamento vuole, quindi, essere uno spazio di confronto con tutti i ninja su un'opportunità in più che abbiamo per comunicare e migliorare il mondo (personale e professionale) che contribuiamo a costruire con i nostri messaggi.

Come uno spartito musicale, l'umorismo è composto da meccanismi ripetitivi, che si possono studiare, imparare, sperimentare e variare in modo creativo, dando sempre un senso di originalità alle nostre idee umoristiche.

Pensate alle barzellette: in molte ritroviamo una “melodia” già nota (ci risuona) ma ci sembrano comunque divertenti, perché lo spartito è stato interpretato in modo diverso.

Evitiamo il tormentone o il gioco di parole

Ecco, iniziamo, dunque dallo spartito. Nell’umorismo “l’assolo” è il gioco di parole, il tormentone, la battuta che non è sorretta da una situazione di insieme. Funziona per poco tempo, cioè, strappa la risata ma non ha vita lunga.

Pensate al cabaret in tv, dove i tormentoni fanno ridere e partecipare il pubblico ma sono "idee in scadenza" perché saranno sostituiti presto da altri tormentoni.

Per resistere anche nel cabaret vige il fenomeno dell’autocannibalizzazione o dell’obsolescenza programmata del tormentone: è meglio che un autore uccida il proprio tormentone con uno nuovo, prima che lo faccia un altro comico o, peggio, il pubblico. Lì sta il vero talento (o il tormento) del comico e dei suoi autori ma a parlarne a fondo ci allontaneremmo troppo dai nostri discorsi.

L'umorismo alternativo del marketing non convenzionale

Il marketing non convenzionale cerca però una strada alternativa al mainstreaming per questo è necessario pensare all’humormarketing senza il coinvolgimento di un testimonial comico televisivo e dei suoi tormentoni.

Infatti, le strategie di marketing migliori devono avere vita lunga per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati (lancio di un prodotto o servizio, nuova percezione del brand, fidelizzazione dei clienti ecc..).

Le prime regole dell'humormarketing: partiamo da una situazione comica

Per ideare, dunque, una strategia di humormarketing (e quindi di marketing non convenzionale) occorre innanzitutto lavorare sulla costruzione di una situazione comica, rinunciando a iniziare dal gioco di parole o dallo slogan, che per i creativi è sempre a portata di mano (o sulla punta della lingua).

Conta costruire lo scenario in cui tutto si illuminerà di una luce comica e divertente. La miniera da cui estrarre idee comiche che costituiranno i sequel della nostra felice intuizione di partenza.

L'esempio di Edison

Veniamo a un esempio che ci chiarisca le idee. In vista delle Olimpiadi di Londra, una delle campagne più umoristiche è quella di Edison che vede come protagonista Martin Castrogiovanni in una situazione comica perfetta: “Cosa non si fa per andare alle Olimpiadi”.

Ossia, il rugby non è uno sport olimpico, quindi, Martin Castrogiovanni, pilone della nazionale italiana, cerca di “mimetizzarsi” nelle altre squadre azzurre, in particolare nella nazionale femminile di pallavolo, in quella di ginnastica ritmica e, presto, di pallanuoto e canottaggio.

Le prime regole dell'humormarketing: l'esasperazione

Cogliamo alcune regole per costruire future situazioni comiche. L’umorismo è esasperazione e paradosso: il rugby è lo sport più fisico e Castrogiovanni ne è l’interprete più maschio e brutale. Per andare alle Olimpiadi sceglie di mimetizzarsi in uno sport femminile e attraente, come la pallavolo, oppure in una disciplina leggiadra e minuscola, come la danza ritmica. Gli altri accostamenti, pallanuoto e canottaggio, sono meno paradossali.

Pensando alla nostra strategia di comunicazione, occorre cercare una situazione paradossale ed esasperata, in un primo momento senza collegarla al nostro prodotto o al brand, anche perché per favorire la viralità della nostra campagna, come sappiamo, il collegamento tra marca e messaggio deve essere molto sottile.

Le prime regole dell'humormarketing: l'identificazione

Inoltre, come sempre, serve inserire nella storia un obiettivo, in cui il pubblico si identificherà, fino a sostenere il protagonista nella sua vicenda e a condividerla, via email, tramite Facebook e nelle conversazioni, perché ci si sente immedesimato.

Anche in questo caso la campagna di Edison dichiara il suo obiettivo da condividere in un claim che chiude la versione più lunga dello spot: “sostiene gli azzurri alle Olimpiadi e quelli che ci vorrebbero andare”.

Nasce, così, l’identificazione tra lo spettatore e Martin Castrogiovanni, entrambi vorrebbero andare alle Olimpiadi. In più Martin Castrogiovanni si mette in gioco al posto dello spettatore e in modo autoironico (ne riparleremo) ha il coraggio e la faccia tosta di sgambettare tra le ginnaste o di prendere in braccio una pallavolista per fare un muro vincente, fino a dover raccogliere per punizione i palloni a fine allenamento.

Ma si percepisce che ne sta già pensando un’altra, a proposito di sequel fortunati grazie a una buona situazione umoristica di partenza.

P.S. A proposito di spartiti: dite la verità, vi è rimasta nell'orecchio la musica che accompagna lo spot?

Scritto da

Stefano Di Polito 

Creo progetti di comunicazione di pubblica utilità con il Laboratorio Creativo rifacendomi alla drammaturgia e allo storytelling. Sono le mie due passioni: il marketing respo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione
5 lezioni che puoi imparare da Elon Musk
Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di diner e pizzerie

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto