• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Scegliere un freelance per i tuoi progetti aziendali? Ecco 4 consigli utili

Score

539 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Annamaria Fontanella 

editor design

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/06/2012

Sempre più aziende scelgono di rivolgersi a professionisti freelance: web designers, copywriters, programmatori a cui affidare un progetto che può consistere nella creazione di un logo, di una brochure, o la realizzazione di un sito web.

Quali sono i principali vantaggi dell’outsourcing?

  • Affidare la realizzazione di opere di creatività o sviluppo all’esterno permette di ottimizzare i costi di struttura, rivolgendosi di volta in volta a figure specializzate nei diversi settori.
  • Il rapporto committente/professionista è più diretto: ciò si traduce in una migliore comunicazione e in un minor tempo tempo di esecuzione del lavoro.
  • Il freelance deve essere sempre competitivo: per non rischiare di essere fuori mercato dovrà tenersi sempre aggiornato sulle ultime novità e le nuove tendenze nel suo campo. Inoltre cercherà di svolgere al meglio il progetto per favorire collaborazioni future con il committente, per assicurarsi una buona pubblicità ed essere consigliato a nuovi clienti.

Tutto ciò si traduce in una maggiore qualità per l’azienda.

Una volta deciso che il freelance è la figura giusta per te, come procedere? Ecco alcuni consigli utili:

Capire cosa ti occorre

Per il tuo progetto è fondamentale scegliere il freelance più specializzato in quel campo. A volte i vari termini usati per definire i professionisti della comunicazione possono creare confusione, ecco qualche chiarimento:

Copywriter (o copy) è il professionista che si occupa di ideare i testi per le varie forme di pubblicità (slogan, testi per annunci stampa, newsletter e affissioni, radiocomunicati).

Graphic designer (o grafico) è la figura che si occupa di grafica e design a vari livelli.  Può essere specializzato nella comunicazione stampata (affissioni, volantini, brochure, etc.) o digitale (loghi, grafica e template per siti web, ecc).

Web designer è un grafico specializzato nella creazione di un sito web, in particolare della sua interfaccia: layout delle pagine, templare, colori, grafica ed immagini.

Web developer (o sviluppatore) è la figura che si occupa degli aspetti tecnici e dello sviluppo di un sito web: linguaggi HTML/CSS, codici, ottimizzazione immagini etc.

Negli ultimi anni stanno nascendo figure sempre più specializzate in ambito web, in particolare il SEO specialist che si occupa dell’ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca (aumentando in tal modo le visite) o l’Interaction (o usability) designer che ha il compito di facilitare la fruizione di un sito web, rendendolo più semplice ed intuitivo da usare. Le sue competenze si estendono, inoltre, a tutto ciò che possiede un’interfaccia: come una fotocamera o un cellulare.

È il professionista giusto per me?

È fondamentale verificare la professionalità del freelance a cui si vuole affidare il lavoro. Per farlo non limitarti alle informazioni che ti fornisce, ma sfrutta la rete per raccogliere qualche indizio in più sul candidato.

Linkedin è un ottimo punto di partenza, ma ti consigliamo di controllare anche il suo account Twitter: dà l’idea di essere una persona entusiasta del suo lavoro, ha tra i follower altri professionisti noti nel suo campo, segue blog di settore? Questi elementi aumentano le probabilità che sia un professionista affidabile.

Una buona comunicazione

Il rapporto committente/freelance dovrebbe essere basato su un dialogo aperto. È importante fornire nel brief (ovvero le indicazioni che descrivono il progetto da realizzare) quante più informazioni possibili, per evitare fraintendimenti e mettere nelle condizioni il professionista di creare la soluzione ad hoc per voi.

Ad esempio parlargli della storia della vostra azienda, chiarendo qual è la vostra mission, è fondamentale per la creazione di un logo o un sito web coerente ed efficace. La comunicazione non si ferma alle prime fasi del progetto: potrebbe essere necessario apportare modifiche in corso d’opera, ciò richiede dialogo e disponibilità da entrambe le parti.

A chi rivolgersi?

Puoi chiedere alla tua cerchia di contatti se hanno già avuto occasione di lavorare con la figura che ti occorre: assicurati che la persona segnalata non sia semplicemente un amico di fiducia, ma che abbia effettivamente svolto un progetto con chi te lo "raccomanda" ed abbia esattamente le competenze che ti occorrono.

Oppure consulta una directory di professionisti specializzate in ciò che stai cercando. Tra quelle italiane può fare al caso tuo Lavori creativi.

Un’altra opzione da considerare sono le piattaforme project-based, che permettono alle imprese di pubblicare progetti di grafica, creatività, sviluppo web e mobile, definendo tempi e budget, venendo a contatto con una rete di professionisti che si metteranno in competizione per soddisfare le tue esigenze.

Una delle realtà migliori in questo campo è  Starbytes, la piattaforma che ti permette di trovare le migliori risorse in una community di più di 20.000 professionisti italiani selezionati.

Con Starbytes avrai la sicurezza di affidarti a freelance qualificati: puoi consultare le loro schede per verificare le loro competenze e i progetti già realizzati. Inoltre, prima di scegliere a chi affidare il progetto, hai la possibilità di richiedere a Starbytes di effettuare un colloquio di verifica del possibile vincitore.

Il dialogo è una componente fondamentale per un progetto di successo: per rispondere a questa esigenza è disponibile l’area Great Go, con una chat e la possibilità di scambiare files.  Un altro vantaggio è la tutela per le imprese: tempi e budget sono stabiliti nel brief e garantiti, questo evita le estenuanti proroghe con cui purtroppo ci si trova spesso a fare i conti.

Scritto da

Annamaria Fontanella 

editor design

Laureata in Economia aziendale, masterizzata in Marketing e comunicazione, si sta ora specializzando in Marketing Management all'Università di Salerno. Tra le sue passioni la… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Annamaria Fontanella  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e gli eventi di questa edizione
Tutti i cibi amano Coca-Cola: la campagna con le insegne di diner e pizzerie
McDonald’s vs Burger King: la battaglia si combatte con ChatGPT (e Subway si mette in mezzo)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto