 
                   
 											 
                             Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sempre più aziende scelgono di rivolgersi a professionisti freelance: web designers, copywriters, programmatori a cui affidare un progetto che può consistere nella creazione di un logo, di una brochure, o la realizzazione di un sito web.
Quali sono i principali vantaggi dell’outsourcing?
Tutto ciò si traduce in una maggiore qualità per l’azienda.
Una volta deciso che il freelance è la figura giusta per te, come procedere? Ecco alcuni consigli utili:

Copywriter (o copy) è il professionista che si occupa di ideare i testi per le varie forme di pubblicità (slogan, testi per annunci stampa, newsletter e affissioni, radiocomunicati).
Graphic designer (o grafico) è la figura che si occupa di grafica e design a vari livelli. Può essere specializzato nella comunicazione stampata (affissioni, volantini, brochure, etc.) o digitale (loghi, grafica e template per siti web, ecc).
Web designer è un grafico specializzato nella creazione di un sito web, in particolare della sua interfaccia: layout delle pagine, templare, colori, grafica ed immagini.
Web developer (o sviluppatore) è la figura che si occupa degli aspetti tecnici e dello sviluppo di un sito web: linguaggi HTML/CSS, codici, ottimizzazione immagini etc.
Negli ultimi anni stanno nascendo figure sempre più specializzate in ambito web, in particolare il SEO specialist che si occupa dell’ottimizzazione di un sito web per i motori di ricerca (aumentando in tal modo le visite) o l’Interaction (o usability) designer che ha il compito di facilitare la fruizione di un sito web, rendendolo più semplice ed intuitivo da usare. Le sue competenze si estendono, inoltre, a tutto ciò che possiede un’interfaccia: come una fotocamera o un cellulare.
È fondamentale verificare la professionalità del freelance a cui si vuole affidare il lavoro. Per farlo non limitarti alle informazioni che ti fornisce, ma sfrutta la rete per raccogliere qualche indizio in più sul candidato.
Linkedin è un ottimo punto di partenza, ma ti consigliamo di controllare anche il suo account Twitter: dà l’idea di essere una persona entusiasta del suo lavoro, ha tra i follower altri professionisti noti nel suo campo, segue blog di settore? Questi elementi aumentano le probabilità che sia un professionista affidabile.
Il rapporto committente/freelance dovrebbe essere basato su un dialogo aperto. È importante fornire nel brief (ovvero le indicazioni che descrivono il progetto da realizzare) quante più informazioni possibili, per evitare fraintendimenti e mettere nelle condizioni il professionista di creare la soluzione ad hoc per voi.
Ad esempio parlargli della storia della vostra azienda, chiarendo qual è la vostra mission, è fondamentale per la creazione di un logo o un sito web coerente ed efficace. La comunicazione non si ferma alle prime fasi del progetto: potrebbe essere necessario apportare modifiche in corso d’opera, ciò richiede dialogo e disponibilità da entrambe le parti.
Puoi chiedere alla tua cerchia di contatti se hanno già avuto occasione di lavorare con la figura che ti occorre: assicurati che la persona segnalata non sia semplicemente un amico di fiducia, ma che abbia effettivamente svolto un progetto con chi te lo "raccomanda" ed abbia esattamente le competenze che ti occorrono.
Oppure consulta una directory di professionisti specializzate in ciò che stai cercando. Tra quelle italiane può fare al caso tuo Lavori creativi.
Un’altra opzione da considerare sono le piattaforme project-based, che permettono alle imprese di pubblicare progetti di grafica, creatività, sviluppo web e mobile, definendo tempi e budget, venendo a contatto con una rete di professionisti che si metteranno in competizione per soddisfare le tue esigenze.
Una delle realtà migliori in questo campo è Starbytes, la piattaforma che ti permette di trovare le migliori risorse in una community di più di 20.000 professionisti italiani selezionati.
Con Starbytes avrai la sicurezza di affidarti a freelance qualificati: puoi consultare le loro schede per verificare le loro competenze e i progetti già realizzati. Inoltre, prima di scegliere a chi affidare il progetto, hai la possibilità di richiedere a Starbytes di effettuare un colloquio di verifica del possibile vincitore.
Il dialogo è una componente fondamentale per un progetto di successo: per rispondere a questa esigenza è disponibile l’area Great Go, con una chat e la possibilità di scambiare files. Un altro vantaggio è la tutela per le imprese: tempi e budget sono stabiliti nel brief e garantiti, questo evita le estenuanti proroghe con cui purtroppo ci si trova spesso a fare i conti.