• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il digitale vola Aalto nell’ecosistema imprenditoriale finlandese

Score

521 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Agnese Vellar 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/05/2012

Aalto. Con due “a”. Perchè volano molto in alto le startup all'interno di quell’ecosistema creativo/imprenditoriale che è la città di Helsinki e il suo principale sistema formativo universitario: la Aalto University, appunto.

I primi a spiccare il volo sono stati gli Angry Bird di Rovio. Dopo alcuni tentativi falliti di lanciare i propri giochi a livello mondiale, gli ex studenti dell’università finlandese (all'epoca la Helsinki University of Technology ora Aalto University School of Science), grazie al game Angry Bird sono decollati verso l’empireo delle mobile app, conquistando la vetta dell'Apple Store, con più di 1 miliardo di dowload a pagamento.

Per comprendere il processo che ha portato alla nascita di un ecosistema come quello finlandese, sono andata a visitare la Aalto University. Grazie alla guida del Coach di Startup Sauna Paolo Borella ho potuto immergermi nel fermento creativo delle startup locali ed intervistare Natalie Gaudet, responsabile della comunicazione all'Aalto Venture Garage, e Teemu Seppälä, Marketing Manager dell'Aalto Center for Entrepreneurship, che mi hanno raccontato la storia di quello che può essere considerato un vero e proprio movimento grassroots studentesco che ha innovato il sistema formativo finlandese: l'Aalto Enterpreneurship Society.

Aalto University: l'incontro tra tecnologia, business e design

L’Aalto University è un’istituzione giovanissima, nata nel 2010, facendo convergere l'Helsinki School of Economics, l'Helsinki University of Technology e la University of Art and Design Helsinki. A motivare questa fusione è stata la consapevolezza che nel mercato contemporaneo è impossibile avere successo senza una conoscenza integrata delle tre differente discipline: economia, tecnologia e design.

Aalto Enterpreneurship Society fonda Venture Garage

In parallelo alla fondazione dell’istituzione formativa, gli studenti delle tre precedenti università hanno deciso di creare un gruppo Facebook chiamato “Aalto Enterpreneurship Society” (AaltoES) per poi cominciare a organizzare eventi, da subito di grandissimo successo. Il gruppo è nato in seguito ad un viaggio formativo all'M.I.T, dove i ragazzi finlandesi hanno osservato la profonda integrazione tra la cultura accademica e quella imprenditoriale. All'epoca invece in Finlandia l'aspirazione della maggior parte degli studenti era di andare a lavorare per Nokia. Con la crisi di questa azienda, però, gli studenti si sono resi conto di non avere un futuro certo in questo settore. La visita negli Stati Uniti ha quindi fornito loro un nuovo modello formativo, in cui innovazione tecnologica e business devono essere fin da subito integrate all'interno dell'università.

In breve il gruppo Facebook ha raggiunto i 7.000 utenti e ha acquisto potere politico, perché quando i politici finlandesi parlano di imprenditorialità, ora parlano di AaltoES. Il successo dell'iniziativa ha fatto quindi emergere il bisogno di uno spazio fisico in cui incontrarsi. Gli studenti hanno così letteralmente "occupato" un laboratorio di ricerca dismesso, fondando l’Aalto Venture Garage. Si tratta di uno spazio di co-working in cui sono organizzati eventi di networking rivolti non solo startupper, ma a chiunque sia interessato a partecipare ad una cultura digitale basata sull’apertura e la condivisione.

Startup Life e Startup Sauna

Tra i programmi attualmente attivi alla Aalto University ci sono Startup Life, che consente agli studenti di realizzare tirocini formativi in startup locali ma anche internazionali, e Startup Sauna. Quest’ultimo è un percorso di accelerazione che si svolge due volte l'anno e dura 7 settimane. In questo periodo i team selezionati (nell'edizione corrente, tra le 300 startup presentate, ne sono state selezionate 20) hanno la possibilità di lavorare immersi nel contesto creativo del Venture Garage, partecipare agli eventi e avere a disposizione un team di coach internazionale che li supporta sia nello sviluppo del loro business, sia nella presentazione della loro idea. Come sottolinea Natalie: "I coach, così come tutte le altre persone che fanno parte del network del Garage, sono role model locali: hanno la funzione di dimostrare che 'ce la si può fare' e creare identificazione. E questo è un aspetto fondamentale per diffondere la cultura imprenditoriale".

Inoltre Startup Sauna aiuta ad acquisire fondi, non mettendoli a disposizione direttamente, ma creando un network di coach che siano anche investitori in settori vicini a quelli delle startup.
Come descritto nella ricerca "Startup Sauna: Accelerating Startups from Northern Europe & Russia" realizzata da Paolo Borella, nei primi due anni di avvio del programma, Startup Sauna ha raggiunto più di 1600 studenti, investitori e imprenditori, ricevuto 500 richieste di partecipazione e supportato 54 team, di cui 29 hanno lanciato il loro prodotto. Nel complesso i team hanno raccolto 8,2M€ di fondi, mentre 10 di essi hanno cominciato a generare revenue, per una media stimata a 420K€ l'anno.

Aalto Center for Enterpreneurship

Per coordinare e finanziare tutte queste attività, la Aalto University ha creato un apposito centro, l’“Aalto Center for Enterpreneurship” (ACE). L'ACE si occupa di trasferimento tecnologico, ovvero supporta gli studenti che hanno un'idea di business nella creazione di una startup oppure nella brevettazione e vendita della loro idea. Il team di ACE seleziona e valuta il percorso di crescita dei team imprenditoriali, mettendo a disposizione un fondo di pre-seeding che finanzia l'idea prima che l’azienda stessa sia creata. Metà di questi fondi deriva dall'Aalto University, l'altra metà da TEKES, l'agenzia dell'innovazione nazionale finlandese che finanzia gran parte della attività di business di Aalto. Quindi dopo la creazione della startup ACE supporta la ricerca di fondi provenienti da VC internazionali, spesso della Silicon Valley. Ciò comporta che in molte occasioni i team debbano fondare la startup nella nazione di appartenenza del fondo, ma, secondo Teemu: "questo è positivo per due motivi. Innanzitutto perché spesso il mercato stesso si trova all’estero. In secondo luogo perché è lì il posto migliore per formarsi." Sia il programma Startup Sauna che ACE hanno per questo fin da subito avuto un respiro internazionale, grazie alla collaborazione con la Standford University, che poi si è estesa a molteplici realtà internazionali, da Londra, alla Cina, fino al Vietnam, passando per il Sud Africa e la Russia.

Conclusioni

Grazie alla presenza di casi di imprese di successo e alla rete internazionale, la Finlandia sta dunque diventano la culla della cultura digitale europea, in particolare nel settore del mobile. Per questo motivo il 20% dei progetti supportati dalla Aalto University è internazionale: se si vuole innovare nel mercato mobile è necessario andare lì, anche solo per le 7 settimane del programma Startup Sauna.

Se vi interessa essere aggiornati sull'apertura delle sessione autunnale del programma, seguite dunque la Fan Page di Facebook di Startup Sauna.

Se invece il vostro interesse è la comprensione delle regioni del successo di questa nazione nell'ambito del mercato digitale, beh, le parole chiave sono: dimensione internazionale, apertura alla partecipazione grassroots giovanile e stretta relazione tra business, tecnologia e design. Concetti già sentiti? Forse sì. Ma quello di Helsinki credo sia un buon esempio di come questi concetti non siano parole vuote ma bisogni (e pratiche) concrete da cui non è possibile prescindere se si vuole essere competitivi nell'economia globale.

Scritto da

Agnese Vellar 

Era il 2005 e, per la tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, ho pensato di occuparmi di questa cosa che alcuni chiamavano Web 2.0. Da allora mi sono occupata dell'inno… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Agnese Vellar  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Innovazione strategica: un appuntamento con il futuro

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto