• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

OnDaMove: social networking e deal in un'unica app [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

637 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/05/2012

Check in e Deal sono termini entrati nel linguaggio comune, legati ai nuovi orizzonti del social networking e dell'e-commerca dove a farla da padroni sono colossi stranieri come Foursquare e Groupon.

Il mercato delle apps che lavorano sotto questo aspetto è però sempre in fermento: la Mobile Experience  è entrata nella nostra vita di tutti i giorni cambiando i paradigmi del commercio, rivoluzionando le tecniche più tradizionali del marketing di prossimità e cambiando i confini dei nostri spazi sociali come ci ha spiegato Cosimo Accoto nel suo articolo C'è più spazio per internet.

In questo panorama, anche qui in Italia le realtà aziendali e gli sviluppatori si stanno rivolgendo verso questi nuovi trends: abbiamo perciò incontrato  Giovanni Giuseppe Savini e Roberto Red Rossi, rispettivamente co-founder e social media strategist per il progetto che sta dietro l'app OnDaMove, che promette di rivoluzionare il geotagging. Come? Ve lo spiegano loro in questa intervista!

Salve ragazzi, intanto grazie per questa intervista! Iniziamo spiegando ai nostri lettori come è nato il progetto dell'app OnDaMove.

Grazie a te!  :-D

OnDaMove rappresenta uno sviluppo dell’innovativo concetto di GeoTagging che sta diventando sempre più popolare e cruciale sia per gli utenti, sempre più interessati a condividere opinioni e contenuti attraverso gli smartphone, sia per le aziende che intendono capire l’evoluzione on-line del comportamento dei consumatori.

Lo scopo principale del progetto è fornire alle persone un nuovo strumento che permette la creazione e la condivisione di nuovi contenuti, come fotografie e recensioni, che diventano pilastri di nuove tecniche di marketing e di “democratizzazione” dell’innovazione. Gli utenti possono infatti interagire costantemente in maniera globale, osservare le tendenze locali e usufruire di offerte studiate in base ai propri interessi.

Il progetto è stato ideato da Giovanni Giuseppe Savini, laureato alla Bocconi, durante un periodo di studio all'ETH di Zurigo. L'idea ha da subito trovato appoggio presso l'università svizzera e, poco dopo, ha iniziato a concretizzarsi grazie al supporto di un team di giovanissimi laureati presso di diversi Paesi e con diversi background di esperienze. Mammad Mahmoodi (Sharif University of Technology e Università Bocconi) co-founder della start-up, Roberto Rossi (social media strategist) si occupa del marketing, Andrea Malinverni (Ebay) technology evangelist, Melissa Doroldi e Jacopo Ferrari sono i designer.

Insieme ad altri giovani collaboratori il team si sta velocemente allargando e questo è molto importante perché ci permette di mantenere un ampio carattere multiculturale che è essenziale per poter creare un servizio dove l'utente è posto al centro e diventa protagonista della start-up.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=rl7o4UBiUe0']

Leggiamo da ondamove.it che “OnDaMove rappresenta la rivoluzione del geotagging”: spiegateci dunque che cosa ha di rivoluzionario quest'app.

OnDaMove vuole non solo dare la possibilità alle persone di geolocalizzarsi e condividere la propria posizione intesa come luoghi solitamente frequentati. A questo ci pensa già bene Foursquare.

Il primo valore aggiunto è la possibilità di interagire con le persone che troviamo vicine a noi tramite la chat integrata nell’applicazione, interazione che vogliamo scaturisca in un incontro di aggregazione reale tra le persone.

I wimbie, secondo valore aggiunto, (simili agli special di 4sq) servono appunto a fare in modo che le persone si ritrovino insieme presso una location per poter usufruire della promozione attivata dall’esercente della suddetta. Ed è qui che avviene l’incontro tra gli utenti e il lato commerciale dell’applicazione.

In pratica l'utente cosa fa quando accede all'applicazione? Quali sono le funzioni e i contenuti messi a disposizione?

L’utente ha la possibilità in primis di spottarsi (da Spot it!) e prendere posizione all’interno della mappa. Secondariamente, può vedere chi sono e dove sono gli amici di Ondamove che hanno deciso di localizzarsi e prendere contatto con loro tramite il sistema di messaggistica interno.

Stessa attività è possibile nei confronti degli utenti non facenti parte del cluster “amici” ma che si sono comunque geolocalizzati mediante la app. E questo è uno dei punti di forza!

Il meccanismo di “spot” permette a persone che non si conoscono di interagire tra di loro e condividere informazioni e/o gusti riferiti ad un luogo e non solo.

Tra le altre attività ci sono i Wimbies, la possibilità di commentare i luoghi, di caricare foto che il sistema salva all’interno del profilo Fb un po’ come Instagram, la classificazione degli utenti in base alle informazioni inserite nel profilo e more to come…

Dal word-of-mouth al word-of-mouse e infine al word-of-tap: chi sono e quale è il ruolo delle “celebrità” in questo contesto?

Le celebrities sono tali in quando amano condividere le loro attività e spostamenti con le persone. Pensiamo a tutte le fashion blogger e non solo.

Gli account vip su Ondamove servono proprio a questo, a dare la possibilità a chi si vuole fare seguire di comunicare i propri spostamenti e attività e, perché no, organizzarne di personali e richiamare così l’attenzione dei “followers”.

“OnDaMove, Spot Yourself”: e la privacy?

Come per 4sq l’utentè è libero di spottarsi e di comunicare la propria posizione nella applicazione e condividerla anche su Fb.

Nel momento in cui non si desidera far sapere dove siamo nessuno ci obbliga a farlo tramite OnDaMove.

Di interessante in questi senso è la history degli spot, nel senso che ogni utente sotto la voce hotspot avrà lo storico dei suoi ultimi 5 spot effettuati per cui gli utenti potranno vedere che tipo di abitudini di geolocalizzazione ognuno di noi ha e decidere se sia utile/interessante chiederci la connessione.

OnDaMove significa anche “deal”: spiegateci anche questo aspetto.

Dimenticate gli special di 4sq e i Deal di Groupon! Noi abbiamo i Wimbies, offerte promozionali decise direttamente con i gestori dei punti vendita, dei ristoranti, dei bar e delle catene della distribuzione.

I wimbie sono promozioni basate sul numero ovvero si attivano a partire da un numero preciso di persone che si geolocalizzano in un luogo e scadono al raggiungimento di un numero definito di volta in volta con il titolare dell’esercizio commerciale.

I pregi del sevizio sono che i proprietari possono definire a priori la mole economica della promozione, controllare l’andamento mediante back end della app e monetizzare direttamente dagli user di OnDaMove che aderiscono all’offerta commerciale e/o allo sconto o promozione.

Immaginate un onda di persone che si muove per raggiungere il determinato locale che il venerdì sera offre il wimbie “2 aperitivi al prezzo di uno” fino al raggiungimento di 100 persone. Vi immaginate la scena risultante?

Quali credete siano i vantaggi di un'app come questa che guarda anche all'e-commerce? L'app si rivolge ai piccoli retail o anche ai grandi brand?

Come detto prima non ci poniamo limiti. Potrebbe essere rivolta i piccoli commercianti per attirare più business presso il loro punto vendita come ai grossi retailler che hanno esigenza di raggiungere i budget e terminare le scorte a fine stagione di determinati prodotti in giacenza in magazzino.

Ormai tutte le applicazioni tengono conto dei maggiori social network: come si comporta OnDaMove che è anche una community?

Ondamove oltre ad essere una community di certo non si limiterà al suo network ma guarda con grande interesse alla condivisione sui social delle attvità dei suoi utenti. Lo sharin su Facebook è già presente, a breve quello su Twitter… E la realtà aumentata è un altro sviluppo al quale stiamo stringendo l’occhio…

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=rZHGAGjMMwU']

OnDaMove esiste anche come piattaforma sul web: come mai questa scelta?

Perché limitarci all’interazione tramite mobile, quando in Italia la maggior parte dei ragazzi gira con il laptop nello zaino e le connessioni WiFi nelle città finalmente sembrano essere una realtà in forte sviluppo? Perché quindi porre dei limiti di accessibilità e utilizzo agli utenti?!

Le nuove tendenze del marketing sembrano sempre più rivolte ad una nuova concezione di “prossimità”: quali sono secondo voi gli orizzonti che il mobile può aprire in questa direzione?

Ormai anche in Italia dopo tanto parlare di Smart City e di cittadini digitali, sembra che ci siano buone prospettive di sviluppo soprattutto della mentalità delle persone.

Catturare le persone mentre passeggiano per strada tramite offerte di prodotti e servizi profilati sui propri gusti e bisogni crediamo sia il futuro del proximity marketing e il grosso potere che le reti mobile stanno guadagnando nel web. I trend una volta annunciati vanno anticipati…

Ecco il link al download dell'app su iTunes e Google Play:

 

 

Scritto da

Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

Conseguita la Laurea In Scienze della comunicazione a Bologna, Naoko, al secolo Claudia Ingrassia, ha investito da subito tempo e passione nella ricerca dei nuovi confini digi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Ingrassia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Quanto è importante il package di un prodotto e il caso del fustino cilindrico di Dash
Come offrire il contenuto giusto al momento giusto, grazie alla localizzazione
Apple deve risolvere un problema con iOS, FaceTime ha un bug. E ci spia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto