• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Innovation Factory: Fabrizio Rovatti e il business dream [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

535 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/04/2012

Fabrizio Rovatti, attuale direttore di Innovation Factory, incubatore di primo miglio, per anni ha coordinato e gestito i progetti supportati dalla metodologia di trasferimento tecnologico per le imprese assistite da Area Science Park, il parco scientifico vigilato dal MIUR, attivo in diverse regioni italiane per aiutare le imprese italiane e spingere la nascita di startup, soprattutto nei territori meno sviluppati.

Avevamo anticipato quest'area tematica con una riflessione sulle capacità di Crescita dell'economia italiana grazie al trasferimento tecnologico e all'incubazione scientifica d'impresa.

Proviamo a capire meglio come si inserisce in tutto ciò l'esperienza di Innovaction Factory, "dal business dream al business plan".

Lo schema dell'incubazione in 4 passaggi

Incubazione: ma cosa si fa in pratica in Area Science Park?
Con una descrizione molto rapida -e spero non troppo- possiamo dire che si considerano due istanze che faticano a comunicare tra loro e a lavorare insieme: la Ricerca e il Mercato. E le si mettono in relazione tra loro per farle funzionare.

(1) Il presupposto...

Da un lato il mondo della ricerca, che non sempre ha i suoi obiettivi in sintonia con le esigenze delle imprese, dall'altro anche il mondo imprenditoriale italiano, fatto per lo più di imprese medio-piccole e a gestione familiare, non ha la forza di investire in nuova ricerca né è in grado di rivolgersi agli operatori per confidare le problematiche che vive in tema di gestione aziendale, di vendita di prodotti o ancora di realizzazione di un servizio che intendono dare, per fare degli esempi.

(2) ...e il perchè degli incubatori...

Si inseriscono come mediatori tra i due attori in gioco: invitano le imprese a valutare quali sono le proprie esigenze e i propri obiettivi.
Spesso in questa fase le imprese neanche sanno qual è il loro vero problema, così vengono affiancate da veri e propri broker, esperti di mercato, di innovazione tecnologica o provenienti dal mondo manageriale, che, insieme alle imprese, ne studiano la situazione e rilevano tutti i punti di forza e i punti di debolezza dell'azienda.

Ci spiega infatti Rovatti che "i ricercatori, o più in generale gli “inventori”, che si rivolgono a Innovation Factory, vogliono creare un’impresa innovativa che vada a commercializzare prodotti o servizi basati sui risultati delle loro ricerche scientifiche, rispondendo in primis ad una loro intuizione ed a una loro aspirazione profonda: il loro sogno imprenditoriale.

La passione che guida il futuro imprenditore è sicuramente un elemento fondamentale, ma per creare una impresa di successo è necessario coniugare questa spinta istintiva con attività di sviluppo strutturate sia dal punto di vista tecnico che di mercato".

Le partnership che si sviluppano in questo momento sono forse le più importanti, perchè creano la rete d'innovazione di cui un tessuto territoriale ha bisogno realmente per crescere.

"La stesura del Business Plan, non sulla carta ma validato sul campo e reale guida su cui basare lo sviluppo della futura impresa, è vista quindi come fase finale di un percorso che consente al proponente di verificare la fattibilità della propria idea, di formalizzare in uno schema economico-finanziario tutte le informazioni raccolte durante il percorso, di definire la strategia d’impresa e i dettagli del business model".

Tra Ricerca e Mercato: il ruolo di Area

La pianificazione dell'intervento possibile attraverso la creazione del Business Plan è costruita in modo tale che l'istanza imprenditoriale possa a quel punto chiede re ai ricercatori, cioè alle università convenzionate o agli istituti di ricerca che collaborano con l'incubatore, di trovare soluzioni adeguate allo sviluppi dell'idea.

(3) Qui viene il bello!
Si iniziano ad esplorare le opportunità di prodotti preesistenti, si creano in laboratorio nuovi imballaggi, nuovi lieviti, si sperimentano nuove possibilità d'applicazione, si creano veri casi di successo. Finché non si torna dall'azienda con la soluzione in mano: è questo il famoso metodo del trasferimento tecnologico che caratterizza il lavoro di Area Science Park.

Dopo un periodo in cui l'incubatore continua a seguire l'impresa, si iniziano a misurarne gli effetti per capire di quanto l'azienda si è rafforzata: si analizza l'aumentato le vendite, si rileva l'allargamento del personale in virtù di nuovi dipendenti, si calcola la crescita del fatturato: quando l'incubatore capisce che l'azienda è matura per proseguire questo cammino da sola, la lascia.

(4) Ecco dove si colloca Innovation Factory

Innovation Management System - AREA

Ricollegandoci proprio alla funzione di supporto per le startup, possiamo quindi dare un altro compito dell'incubatore, cioè quello di spingere la creazione di nuove attività economiche.
In particolare per i servizi dedicati allo spin-off e alla start-up, Innovaction Factory lavora affinché ogni idea d'impresa sia valorizzata in maniera specifica.

"La metodologia prevede la predisposizione di un piano di attività ad hoc per ogni singolo gruppo. Solo così, all’interno di una metodologia formalizzata, si riesce a supportare in maniera efficace ed efficiente l’idea reale dei futuri imprenditori, ottimizzando i costi del progetto e nello stesso tempo ottenendo feedback reali sulla validità degli strumenti adottati.

Proprio questo percorso formalizzato è una delle caratteristiche della metodologia di Innovation Factory: la pre-incubazione. Parliamo della fase compresa tra la nascita dell’idea imprenditoriale e la costituzione della start up, nella quale spesso buone idee si arenano semplicemente perché un’applicazione promettente, frutto di ricerche, non riesce a trovare i supporti - orientati al business - e i fondi necessari a completare le fasi di sviluppo e acquisire i primi contatti nel proprio mercato di riferimento".

Innovation Factory interviene soprattutto in questa fase, mettendo a disposizione strumenti, competenze e risorse per effettuare queste verifiche - sul campo - di fattibilità tecnologica, commerciale, legale ed economica dell’idea ed investendo in una fase altrimenti poco coperta da altri attori. Grande attenzione viene posta alle idee ma soprattutto alle persone che vengono seguite per essere pronte e consapevoli a svolgere un compito nuovo al quale non sono preparate e che probabilmente non conoscono : il ruolo dell’imprenditore".

In che modo Innovation Factory si differenzia dagli altri programmi in Italia

"Nel panorama italiano, fortunatamente, si sente parlare sempre più spesso di programmi rivolti alle start-up, considerati uno degli strumenti di trasferimento tecnologico in grado di generare un reale impatto positivo sul tessuto economico italiano, con il forte coinvolgimento di tutti gli attori capaci di creare valore. Le politiche prefigurate in materia da Governo sembrano andare in questa direzione.

Attraverso metodologie come Innovation Factory l’impatto sarà inoltre ampiamente misurabile: nel nostro caso per esempio, a fronte del finanziamento pubblico del Ministero dello Sviluppo Economico e del Consorzio per l’AREA di ricerca di Trieste saremo in grado di supportare la creazione di più di una quindicina di start up innovative. Per ora già 4 sono riuscite a portare a buon fine la pre-incubazione, costituendo società che si sono subito inserite sul mercato, creando inoltre nuovi posti di lavoro e in alcuni casi attirando nuovi capitali da parte di privati e di Venture Capital.

L’auspicio per il futuro quindi è che i programmi rivolti alle start up innovative e agli spin off, soprattutto incentivando percorsi di filiera che coinvolgano tutti gli attori coinvolti nel percorso di sviluppo (dalla pre-incubazione agli investitori), possano trovare sempre più spazio nel panorama nazionale, per poter contribuire in maniera decisa alla crescita economica e sociale italiana".

Alcuni risultati

Anche a proposito di questo ci eravamo messi avanti: vi abbiamo già parlato di una startup di successo nata proprio ad Innovaction Factory, con S-peek, il primo rating d'azienda a portata di app.
Perciò, in considerazione ai risvolti pratici dell'incubazione scientifica, continueremo a farvi le nostre proposte. Ma aspettiamo anche i vostri feedback!

Credits immagini: www.thinkstockphotos.it

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle persone passo dopo passo
Omnicanalità, automazione e sostenibilità: i trend delle festività secondo Google
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto