• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Un'application fee sui business plan: la parola agli startupper [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

592 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alessia Di Raimondo 

Sub-Editor Sezione Startup

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/03/2012


Credits:[iStockphoto]/Thinkstock

Un comunicato stampa apparso recentemente sulla web page di un noto Gruppo di business angels italiani, Italian Angels for Growth (IAG), ha scosso il mercato dell’early stage dando il via ad un acceso dibattito che ha percorso la rete, interessando startupper ed investor in blog, forum e social network.

Si tratta dell’istituzione di una application fee di 50 euro per presentare progetti imprenditoriali al Gruppo IAG attraverso il sito web della società.

Si è sollevato un polverone. Meritato o meno?
Per capirlo, abbiamo chiesto ad un gruppo di startupper attivi nella open discussion online di scendere in campo ed esporre le loro perplessità, ed al Gruppo IAG di mettere in luce la giusta chiave di lettura dell’iniziativa, confrontandosi in un interessante faccia a faccia.

Oggi leggeremo la prima parte di questo confronto, vedendo qual è la visione, non sempre univoca, di chi vuole fare impresa. In attesa della replica degli angel investor, quattro startupper, con diversa esperienza imprenditoriale alle spalle, hanno deciso di dire la loro in questo dibattito chiarificatore.
Ascoltiamoli singolarmente.

Il parere degli startupper “indignati”

Andrea Lorini, milanese, con formazione nel marketing & advertising, founder & CEO di iWanado.it, co-founder di TrendforTrend.com, e strategic planner advisor per Jemenfous.it ed Happy Books Milano, esprime la sua opinione:

“Quante aziende di successo sono state finanziate in seguito all'invio di un power point? Ahimè, credo poche! ed il motivo è semplice da spiegare: al giorno d'oggi il numero di startup che cercano finanziatori è in costante aumento, pertanto gli investor ricevono centinaia di proposte ogni settimana e, oggettivamente, la possibiltà di conquistare l'attenzione tra questa mole di BP è un traguardo utopistico.

Con l'introduzione di una fee si può facilitare il lavoro dell’investor e dell'imprenditore? Certamente ricevendo meno BP, la vita di un investitore sarebbe più semplice, meno proposte significano più tempo per valutare i singoli progetti. Ma per lo startupper?
Per mia personale esperienza, startupper significa "budget risicato", pertanto pensare di investire del denaro in application, quando lo si potrebbe utilizzare per migliorare il proprio prodotto, è follia.

Ma poi, ne vale la pena? Francamente credo di no, sono convinto infatti, che un articolo su un blog di settore, un pitch in un evento come Startuppami oppure il caro vecchio networking siano metodi più efficaci per attirare l'attenzione di angel ed investitori.

Inoltre essere notati, e quindi contattati, è sicuramente meglio che dover contattare. Credo che spendere soldi per cercare finanziamenti sia un controsenso logico, specialmente per chi, come uno startupper, deve gestire le limitate risorse in maniera più che oculata.”

Giuseppe Ciuni, in partnership con Alessandro Vitali, sviluppatore di InfoMee, un progetto in ambito mobile su piattaforme iphone e android basato su geolocalizzazione per servizi di sconti ed offerte commerciali, si unisce alla voce di Andrea e ci dice:

“Non credo la scelta di IAG sia una buona idea. E' vero che agendo in questo modo investor come IAG vedrebbero ridurre considerevolmente il numero di BP “spam”, tuttavia potrebbero rischiare di perdere BP potenzialmente validi a causa delle fee.

Dato che ogni startupper si ritrova a sottoporre centinaia di application, se per ciascuna di esse dovesse pagare una fee, non si ritroverebbe a dover affrontare un costo estremamente oneroso? Io da startupper valuterei altre strade (come già si fa), vedi contest o partecipazioni ad eventi.

Questa fee mi ha fatto venire in mente la proposta di Bill Gates per tentare di ridurre lo spam nella rete: “Che ne dite se facciamo pagare 1 centesimo per ogni mail inviata?”

In realtà, il parere di Giuseppe fa sorgere una prima riflessione in merito al punto di vista “difettoso” che a volte gli startupper si trovano ad avere. La logica non dovrebbe essere proprio quella di non inviare una miriade di proposte, con livello di affinamento medio, ma preferire di perfezionare la value proposition ed ottimizzare le application? Ovvero, poche ma buone?

Ma vediamo cosa pensa Marco Ottolini, già noto nelle nostre pagine come co-fondatore di StartuppaMi, ma anche serial entrepreneur con all’attivo funding per 8 milioni di euro, e CEO di Styloola, startup nella fashion industry:

“Premesso che ognuno è libero di perseguire i propri obiettivi come meglio crede, penso che la decisione di IAG sia controproducente.

Il loro obiettivo, come hanno dichiarato in vari post in rete, è quello di scoraggiare l'invio di mail inconsistenti, ma forse meglio avrebbero fatto a introdurre una procedura più stringente. Per esempio, richiedere di compilare in modo dettagliato una serie di campi, oppure anche la creazione di un P&L avrebbe ugualmente scoraggiato la maggior parte delle persone la cui azienda si trova ancora in uno stadio non adatto per una considerazione da parte di questo Gruppo di angel.

Così, invece, si rischia solamente di fare la parte dei "cattivi" rispetto a chi vuole provare a far finanziare la propria startup.”

Una voce fuori dal coro: un sostenitore della fee tra gli startupper

Raccolti alcuni pareri tra i “contro-fee”, c’è una voce decisamente fuori dal coro che proviene comunque da chi si trova nello stesso team nella partita startupper-investor, quella di Raffaele Rota, consulente marketing in ambito ICT e direttore marketing della startup Trillomedia, nonché membro dell’advisory board di ASSISTI. Raffaele dice:

“L’application fee può essere considerata una pratica virtuosa sia per gli investitori che per gli innovatori. Se questa è accompagnata dal rilascio di un feedback sull’idea progettuale e sul documento che viene presentato, può rappresentare un’occasione di confronto costruttivo.
I business plan dovrebbero essere un biglietto da visita completo e dettagliato del proprio progetto, spesso invece vengono presentati documenti approssimativi , senza le informazioni necessarie e con uno studio del mercato superficiale.

Attualmente l’entità modesta dell’application fee non può certo rappresentare un filtro per i veri innovatori né può essere considerata uno strumento di remunerazione per l’attività di screening dell’investitore.

Una soluzione a tali problematiche potrebbe essere quella di innalzare la fee (portandola ad es. a 200/300 euro) accompagnata però da un adeguato feedback sul progetto. Un’attività di questo tipo è utile all’innovatore per avere consapevolezza delle criticità del suo progetto. Il feedback metterebbe in luce criticità riguardanti la sostenibilità del business model, le prospettive di scalabilità o i componenti del team.

L’investitore, incentivato, potrebbe fidelizzare gli innovatori instaurando un rapporto costruttivo, orientato al dialogo, piuttosto che al “silenzio” come avviene oggi e come è avvenuto in passato.”

Interessante visione quella di Raffaele, anche se forse 200-300 euro potrebbero essere troppi, ma questo punto di vista “morbido” ci consente di passare la parola agli “accusati”.

Anche se la voce di quattro non rappresenta la totalità, e’ chiaro che la fee viene percepita negativamente dai più tra le file degli aspiranti imprenditori, ma, forse, per un misunderstanding di fondo.

La prossima settimana leggeremo la replica di IAG, in modo da ottenere preziose risposte che dissolvano i dubbi sulle ragioni di questa “innovazione” nelle prassi del mercato early stage nostrano.
Restate, quindi, sintonizzati. Alla prossima puntata!

Scritto da

Alessia Di Raimondo 

Sub-Editor Sezione Startup

Alessia scrive dalla solare Catania. Dopo una laurea specialistica in Direzione Aziendale cum laude, Alessia prosegue il suo percorso accademico a Catania con un Dottorato di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessia Di Raimondo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Il contesto delle startup innovative in Italia: i numeri del 2021
Il modello Starboost: le nuove regole per fare startup ed essere felici

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto