• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Ticketing: ecco come rinasce l'SMS [CASE STUDY]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

601 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Marco Garofalo 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/04/2012

Il Mobile Ticketing è il processo grazie al quale i consumatori possono ordinare, pagare, ottenere e convalidare biglietti da ogni luogo e orario usando i cellulari o altri dispositivi portatili. I biglietti mobile riducono  i costi di produzione e distribuzione connessi ai canali di vendita di biglietti cartacei e forniscono un servizio molto utile ai clienti.

Il Mobile Ticketing nel trasporto pubblico

Nel campo dei trasporti pubblici, il Mobile Ticketing si concretizza sostanzialmente in 3 tipologie di acquisto:

  • Acquisto Online: consente agli utenti di comprare il biglietto sul web tramite dispositivo dopo aver creato un account e scelto un opzione di pagamento.
  • Acquisto tramite NFC: basata su tecnologia radio a corto raggio NFC (Near Field Communication), consente ai cittadini di acquistare e convalidare titoli di viaggio accostando il telefonino, anche spento, alle obliteratrici, sfruttando un’applicazione software configurata sulla SIM Card del cellulare.
  • Acquisto tramite SMS: consiste nell'inviare un messaggio di testo contenente un piccolo codice a un numero specifico. Il messaggio di ritorno conterrà il biglietto elettronico. Il costo del biglietto, che va sommato a quello  dell'sms (variabile a seconda dell'operatore di appartenenza), può essere scalato dalla carta SIM dell'utente o addebitato su un conto sfruttando un sistema di carte prepagate.

Il primo sistema ha il limite posto dalla necessità di avere una connessione internet, non sempre disponibile. Il sistema NFC è invece molto sviluppato in paesi come il Giappone e in Italia è in sperimentazione dall'anno scorso a Milano ma richiede una tecnologia avanzata e non accessibile a tutti i dispositivi mobile.

Quello che invece ritengo sia il più efficace e che pertanto analizzeremo nel dettaglio in questo articolo, è sicuramente l'acquisto tramite SMS, siccome rappresenta un servizio importante sia per i consumatori, essendo accessibile a tutti coloro che possiedono un cellulare, ma in particolare per le compagnie telefoniche, investite negli ultimi anni da una "crisi degli SMS".

Una cura contro l'invecchiamento dell'SMS

L’arrivo di software di messaggistica istantanea che sfruttano la connessione internet come Whatsapp o Viber negli ultimi anni ha minacciato pesantemente quella che è l'esistenza dello Short Message Service.

Secondo uno studio recente della Ovum ripreso da BBC News, l’uso di queste applicazioni ha provocato nel 2011 perdite per gli operatori telefonici di 10,5 miliardi di euro , ovvero circa il 9% del fatturato complessivo del segmento messaggistica nel 2011: un danno inimmaginabile per le casse delle compagnie telefoniche, ancora più grande se si pensa che sempre più persone col passare degli anni possiederanno uno smartphone e avranno accesso a queste apps.

Per ovviare a questo problema gli operatori di servizi di telefonia, a 20 anni della nascita del SMS, hanno dovuto quindi reinventare la funzione classica del messaggio di testo, divenuta ormai obsoleta, per riscoprire una fonte di guadagno che col tempo rischiava di estinguersi.

Una risorsa per le aziende

I vantaggi del Mobile Ticketing sono molteplici, specialmente in termini di economicità per le aziende. Tutte le compagnie di trasporto e quelle telefoniche guardano infatti di buon occhio al Mobile Ticketing essendo questo uno strumento che consente agli enti pubblici di ridurre i costi legati alla produzione di biglietti cartacei, agli operatori telefonici di incrementare i ricavi (aumentando il flusso di sms) e ai clienti di accrescere la propria soddisfazione.

In Italia la risposta a questa impellenza è giunta nel Maggio dello scorso anno, quando i 6 maggiori operatori di telefonia mobile (Fastweb, Poste Mobile, TIM, 3 Italia, Vodafone e Wind) hanno inaugurato il servizio Mobile Pay, una nuova piattaforma di micropagamenti digitali che consente di acquistare servizi e beni tramite cellulari o altri dispositivi portatili senza l'ausilio di una carta di credito o un conto corrente bancario ma rendendo le SIM card dei portafogli virtuali.

Sono già molte le aziende che hanno aderito a questa piattaforma come ad esempio Il Mattino o La Stampa e adesso anche L'ATAF, l'Azienda Trasporti dell'Area Fiorentina, una società  che gestisce il trasporto pubblico locale a Firenze e dintorni.

Il caso "Firenze"

Circa 3 settimane fa a Firenze l'ATAF ha presentato il suo nuovo servizio di Mobile Ticketing tramite SMS per la città toscana, nato proprio con la sua adesione alla piattaforma Mobile Pay. L'ATAF è infatti la prima azienda italiana di trasporto pubblico che offre ai suoi clienti la possibilità di prendere il bus senza che essi siano necessariamente muniti di biglietto cartaceo: basterà inviare un SMS per ricevere un biglietto elettronico direttamente sul cellulare.

Il passeggero riceverà dopo pochi istanti un messaggio contenente gli estremi del biglietto (da mostrare al controllore in caso di operazioni di verifica a bordo) e la convalida sarà contestuale all’acquisto. In Italia (e anche nella stessa Firenze) ci sono altri casi di servizi di Mobile Ticketing nel trasporto pubblico ma sono sistemi ibridi poiché richiedono sempre la pre-registrazione con un account e un conto prepagato da cui scalare i soldi affinché i clienti possano acquistare i loro biglietti.

La vera novità del servizio offerto a Firenze,  realizzato da TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia in collaborazione con Ericsson, sta nel fatto che il costo del titolo di viaggio verrà scalato direttamente dal credito telefonico della SIM, senza alcuna carta di credito e/o obbligo di registrazione da parte dell'utente.  Per capirne di più vi invito quindi a guardare il video sottostante:

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=tVLU6GTzxLs']

Conclusioni

Il servizio di Mobile Ticketing rappresenta un primo esempio di quel fenomeno che gli esperti chiamano "convergenza orizzontale delle telecomunicazioni" ovvero quell'espressione generica usata per descrivere quelle tecnologie delle telecomunicazioni emergenti che permettono la migrazione e il confluire di più servizi di comunicazione in un'unica grande rete.

È inoltre un' ottima soluzione sia per le aziende che per la comunità: ecologico, economico e si spera efficiente. Certo il concetto di economicità riguarda senza dubbio le aziende ma la stessa certezza non si ha per i cittadini: si spera infatti che,  essendo ridotti notevolmente gli input da utilizzare (ad esempio la carta o anche i materiali magnetici che consentono la convalida del biglietto) ed essendo i costi limitati a quelli di manutenzione server e/o telematici, le compagnie di trasporto pubblico non lascino il prezzo del biglietto elettronico praticamente invariato rispetto a quello cartaceo.

Senza esagerare dunque basterebbe ridurre il prezzo del biglietto elettronico di 0,20€ in modo da consentire ai clienti di rientrare nella spesa dovuto al costo dell'operatore telefonico e sborsare una cifra praticamente equivalente a quella che pagherebbero acquistando il biglietto cartaceo, con tanto di ringraziamenti da parte di madre natura. Di certo al cittadino, specialmente in tempi di crisi come questo, non dispiace risparmiare anche qualche centesimo...

Scritto da

Marco Garofalo 

Studente di Economia aziendale, Maaku Nanto Seiken comincia i suoi studi presso la sacra scuola di Nanto Seiken nel lontano 1992 cercando di apprendere tutti i segreti delle … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marco Garofalo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Perché dovresti integrare SMS e Marketing Automation nella tua strategia di marketing
Lo sciopero dei Social. I nuovi SMS di Google. L’agenda di oggi
Qualche dritta per fidelizzare i tuoi clienti con l’SMS marketing

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto