• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

7 motivi per cui il nuovo iPad si chiama "Il Nuovo iPad"

Score

575 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Angelo Di Pietro 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/03/2012

Il prossimo 23 marzo segnerà la data in cui il nuovo iPad sbarcherà finalmente anche in Italia. Non state più nella pelle, eh? Display Retina, quattro volte i pixel dell’iPad 2, fotocamera da 5 megapixel. Ma non siamo qui per parlare delle sue specifiche.

C'è qualcos'altro che agli utenti non è andata proprio a genio: il nome. Da Cupertino la migliore proposta di naming per il neonato gingillo è stato il semplice e diretto "Nuovo iPad", scelta alquanto inusuale che ha generato un certo dibattito in rete.

Dall'azienda si è alzata la voce di Philip Schiller, che ha dichiarato ai reporter del Wall Street Journal: “Non vogliamo essere prevedibili”. Di certo nessuno ci avrebbe scommesso un dollaro, ma d'altronde un naming del genere batte cassa sull'indiscussa riconoscibilità del brand Apple.

Così l'aggettivo "nuovo" evidenzia la presa di distanza dal passato: sarà un tablet diverso dai precedenti, non solo per le prestazioni, ma soprattutto per il modo d'uso e nell'interazione con gli utenti. In un certo senso rivoluzionario o, meglio, risoluzionario.

Ma il naming scarno e semplice corre il rischio di generare confusione, perché è ovvio che quando il prodotto evolve, la scelta del nome assume un ruolo fondamentale per differenziarlo tanto dai competitors quanto dai predecessori. E allora per quanto tempo sarà nuovo il nostro Nuovo iPad?

Oltre al pessimismo dilagante, in rete scoppia il caso e App Chronicles si è interrogata sulle ragioni di questa scelta. Ecco dunque una lista delle sette ragioni per le quali la Apple avrebbe così deciso il nome del nuovo iPad:

1. Verso l'infinito e oltre: iPad, iPad2, iPad3, iPad4, iPad5...

Apple aveva già sperimentato la mancanza di numerazione con l'iPhone 3G (dove 3G indicava non la versione ma la rete a cui era capace di connettersi). Lo stesso l'iPod, nonostante abbia rivoluzionato un settore, non ha mai dato vita ad una serie di versioni; si è sviluppato secondo diversi modelli (mini, shuffle, touch) ed ognuno ha dato vita a diverse generazioni interne senza mai utilizzare un criterio di numerazione.

Secondo gli esperti di Cupertino dare adito ad una serie infinita di versioni successive porta nel tempo a perdere credibilità e appeal. Un po' come i sequel cinematografici.

2. Sorpresa!

Come abbiamo già scritto, Philip Schiller, Vicepresidente Apple del  Product Marketing internazionale, ha asserito che l'intento era il non essere prevedibili. Di fatto, l'effetto sorpresa è un classico del marketing Apple: il nuovo prodotto aveva generato un'attesa incredibile tra i fan della mela e le indiscrezioni filtrate gli scorsi mesi e la scelta del naming non hanno fatto altro che accrescere il dibattito e l'interesse verso il nuovo arrivato.

3. Chiamalo come vuoi, ma chiamalo!

Indipendentemente dal nome scelto, gli utenti si riferiranno al nuovo iPad nella maniera più comoda per loro. Ad esempio, curiosando nel web abbiamo letto i consigli che gli utenti si scambiano su come vendere online l'iPad. L'aggettivo "nuovo" è percepito come eccessivamente ambiguo in questo campo e loro hanno preferito chiamarlo semplicemente iPad3. Un po' di democrazia finalmente!

4. Uno sguardo al futuro

Da diverso tempo si vocifera su un possibile iPad Mini, un dispositivo da 7 pollici in grado di insidiare la fetta di mercato presidiata dal Kindle Fire. Per adesso nessuna anticipazione è giunta da Cupertino, ma a questo punto la logica impone di vedere il nuovo iPad come l'anticipatore di qualcosa di nuovo. In questo senso, è possibile che la scelta del nome sia legata anche a questo, alla necessità di programmare già da adesso l'identità di un prodotto futuro e di svincolarlo dal passato.

5. Leader in un mondo post-PC

Secondo iSuppli IHS, società americana di ricerca e statistica, nel 2011 la Apple ha ottenuto una quota del 62% nel mercato dei tablet. Inseguono a distanze siderali Samsung (9%) e Amazon (6%). Oggi, dunque, parlare di tablet significa parlare di iPad. Ecco perché il suo semplice nome, con o senza migliorie, aggancia i consumatori con la forza imponente di un'intera categoria merceologica che si identifica in esso.

6. Minimal is better

Il gusto estetico orientato al minimalismo ha da sempre guidato i creativi Apple su espresso volere di Steve Jobs. Le linee del design, le interfacce grafiche e anche i nomi dei dispositivi. Tutto orientato alla semplicità, senza per questo perdere la cura dei dettagli.

7. Eterni indecisi...

Molto probabile che la scelta del "Nuovo iPad" ricalchi tutte queste ragioni, in minore o maggior misura. Di certo non è stata una scelta presa a cuor leggero, ma non possiamo escludere che in un momento di forte indecisione, alla Apple abbiano optato per un nome qualsiasi, per il primo venuto in mente. In fondo, chiunque l'ha fatto almeno una volta!

Scritto da

Angelo Di Pietro 

Da bambino, il piccolo Kojiro non avrebbe mai immaginato di diventare un giorno un temibile ninja. Gli eccessi della gioventù, corrotta da uno spinto fancazzismo, lo port… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Ninja punta sugli under 25: fino al 70% di sconto sull’offerta Campus
La storia di Apple e la sua rivoluzione attraverso i prodotti più importanti
Anche Apple punta sull’Intelligenza Artificiale: arriva Apple GPT

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto