• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Cosa possono insegnare gli imprenditori africani al mondo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

484 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/03/2012

Il fallimento dello studio sull’imprenditorialità africana ha impoverito la nostra visione globale di imprenditoria.

L'ultima indagine Global Entrepreneurship Monitor, per esempio, ha incluso solo l'Africa sub-sahariana, mettendo inoltre sullo stesso piano economie diverse che andrebbero invece analizzate attraverso strumenti appropriati.

Con il sondaggio dell'attività imprenditoriale 2008-2010, anche la Banca Mondiale aveva osservato che il numero dei fallimenti aziendali sulla scia della crisi finanziaria era di gran lunga più elevato nei Paesi sviluppati che nei Paesi cosiddetti in via di sviluppo, scrollandosi però di dosso la necessità di uno studio più approfondito in merito.

Insomma, l'economia africana corrisponde ad un gap culturale effettivo da parte degli studiosi e delle istituzioni interessate allo Sviluppo dei Paesi.

Se invece si fosse manifestata maggiore sintonia con il carattere unico della formazione aziendale in luoghi come l’Africa, si sarebbero potuti mettere in discussione alcuni assunti fondamentali sulla gestione dei rischi.

Così si esprimeva pochi giorni fa Bright B.Simons sull'Hardvard Business Review in un commento relativo la capacità delle imprese africane di fare scuola al resto del mondo.

Ma facciamo un passo indietro. A parlare è stato un imprenditore diventato noto internazionalmente per aver individuato una soluzione digitale al problema medico-farmaceutico dell'Africa della contraffazione dei medicinali.

Bright B.Simons è infatti l'inventore di mPedigree, il sistema SMS d'autenticazione di shortcode per prodotti farmaceutici e attualmente conduce lo sforzo da parte della società da lui fondata, la Network mPedigree, per implementare questo sistema in tutta l'Africa e in Asia del Sud, visto che la penetrazione di cellulari nella popolazione di questi Paesi, che manifestano l'identico problema, è tanto alta da permettere lo sviluppo del progetto.

L'OMS stima che fino al 30% dei farmaci potrebbe portare alle crisi sanitarie che i farmaci contraffatti spesso scatenano, così mPedigree sostiene lo sviluppo di strategie atte a combattere la contraffazione dei prodotti farmaceutici. Lavorando con i fornitori di tecnologie di tutto il mondo, ha lo scopo di portare sollievo ai pazienti a rischio nei Paesi in via di sviluppo, che sono i maggiormente esposti alle crisi.

Inutile dire che il risultato maggiore per la società africana riguarda l'impatto di startup come questa, sia per l'ecosistema economico sia per la cultura imprenditoriale nel complesso, dentro e fuori i suoi territori.

Non è infatti un caso se leggiamo spesso titoli come "La rivoluzione digitale parte dall'Africa".

Arriviamo perciò al dunque.
Di seguito vi proponiamo uno schema ispirato proprio dalla riflessione di Bright B.Simons, cercando di rispondere alla domanda: cosa possiamo imparare dagli imprenditori africani?

La rivoluzione parte dall'Africa: due idee

Ci sono caratteristiche peculiari dell'imprenditoria africana che si possono considerare rilevanti ai fini dei grandi dibattiti internazionali sullo Sviluppo e la Sostenibilità.

Attraverso un database impressionante di imprenditori, piccole aziende e startup africane orientate all'innovazione, Simons è riuscito a determinare due caratteristiche importanti dell'imprenditoria africana: l'iper-imprenditorialità e la diversificazione in eccesso.

L'iper-imprenditorialità

Nello stile africano iper-imprenditorialità e diversificazione in eccesso sono due variabili molto diverse dai modelli standard di successo commerciale che prevalgono in Occidente, così all’inizio sembrava naturale considerarle negativamente. Ma il vero problema del ragionamento era il presupposto logico: poiché il decollo dell'economia africana è stata più lenta di quanto previsto -il continente cresce del 5% annuo, anziché del 10% manifestato negli ultimi anni da Cina e India- l’ intuizione è stata quella di considerare allora il tasso di turnover del personale.

Così si è visto che i dipendendi di molte aziende mostrano una propensione molto maggiore, rispetto ai loro colleghi occidentali, a lasciare il loro attuale posto di lavoro per avviare un'attività in proprio.

Il grave deficit in followership in Africa è perciò qualitativo, perché corrisponde ad una significava carenza di talento manageriale, vitale per lo sviluppo d’impresa, non di risorse imprenditoriali.

In Africa poi è più facile che si investa in capitale sociale ed umano piuttosto che si generi mero capitale finanziario, com'è consuetudine in Occidente. Ciò avviene perché molti lavoratori africani non sono nelle condizioni di non poter risparmiare abbastanza ed, in alternativa, costruiscono fiducia e contatti, che nell'economia informale sono validi tanto quanto al denaro.
In Occidente questo stesso vantaggio, se si può cumulare con la stessa facilità, vale comunque molto meno.

La diversificazione in eccesso

La tendenza verso ciò che è qualificabile invece come diversificazione in eccesso riguarda un altro dato molto interessante.

I miei colleghi ed io siamo rimasti storditi scoprendo quante imprese concorrenti coesistano insieme: un singolo imprenditore possiede e gestisce in Africa in media fino a sei imprese. Un famoso imprenditore specializzato in servizi dedicati ai rifiuti ha avuto addirittura 66 aziende diverse! "Questo é pazzo" abbiamo pensato inizialmente. Conclusioni che si sono rivelate affrettate.

La diversificazione in "eccesso" è infatti un atteggiamento economico razionale, visto dalla giusta prospettiva. Un unico proprietario d'impresa in Africa svolge praticamente tutti i ruoli, dalla ricerca di soluzioni fiscali adeguate ai vari progetti alla formazione manageriale, fino a tutte le altre funzioni professionali che in Occidente vengono esercitate attraverso diversi -e non necessariamente superiori- mezzi, tra cui l'assunzione di costosi commercialisti, avvocati e consulenti in grado di dare risposte alle esigenze dell'impresa.

In questo modo gli imprenditori provano ad assicurarsi maggiori probabilità di avere successo anche concentrandosi su imprese "minori", cioè non scalabili, affiancandole a progetti più ambiziosi in modo che ne facciano da leva.

Strutture economiche a confronto

Ancora una volta le caratteristiche tra la struttura dell'economia africana rispetto a quella occidentale fa una grande differenza per l'accezione di imprenditoria e sviluppo economico globale. Ma ci sono altre riflessioni da aggiungere.

1) Quando le risorse a disposizione si confrontano con un minor numero di autorità e regolamentazioni fiscali, si generano maggiori opportunità d'impresa per tutti.
Quando invece le aziende fanno accordi complessi per razionalizzare le loro spese fiscali, i costi nel complesso salgono anziché diminuire.

2) L'aumento dell'inflazione tende a scoraggiare alcuni tipi di investimenti di capitali all'interno di una singola organizzazione, ma favorisce il "parcheggio" del contante in filiali commerciali. Per questo stesso motivo, anche aziende "ortodosse" come le banche -che non sono punti vendita locali di multinazionali- mantengono una vasta gamma di società controllate che, considerando le loro dimensioni (fino a poco tempo fa, molte banche sfioravano una capitalizzazione di 40 milioni di dollari), sembra sconcertante.

3) In un certo senso, gli imprenditori africani preferiscono interagire con ecosistemi profittevoli piuttosto che detenere unità di business. Questi ecosistemi infatti interagiscono con altri ecosistemi in un modo culturalmente elaborato in grado di produrre estrema robustezza, resistenza e flessibilità.

L'epifania è arrivata come un fulmine. Ecco perché il mancato studio dell'imprenditorialità africana è da reputare un fallimento e impoverisce la nostra visione globale di sviluppo e di impresa.

Alla luce di queste considerazioni, l'economia globale a confronto si è dimostrata molto pigra, lottando contro fin troppe imitazioni di prodotti e servizi da parte di imprese ed agenzie, generando bolle speculative.
Cioè generando margini di profitto bassi, salari bassi, crescita stentata, numero di manager, imprenditori e investitori in migrazione verso nuove aree, andando a provocare uno scarso rendimento economico complessivo.

Al contrario, apprezzo profondamente la mentalità imprenditoriale africana. Credo che non solo possa spingere in avanti l'Africa nella sua ricerca per lo sviluppo olistico, ma che sia in grado di indicare linee di gestione innovativa per le imprese e lo Sviluppo di tutto il mondo.

Credits immagini usate nell'articolo: www.thinkstockphotos.it

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 lezioni che puoi imparare da Elon Musk
10 imprenditori di successo da imitare
Perché dovresti integrare SMS e Marketing Automation nella tua strategia di marketing

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto