• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

PS Vita, Sony reinventa uno spot di dieci anni fa

Score

346 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/03/2012

Come molti console-addicted sapranno, dallo scorso 22 Febbraio sul mercato europeo è possibile acquistare il successore della PSP di casa Sony, la PlayStation Vita. Rilasciata in Giappone nel mese di Dicembre, questo nuovo prodotto del brand nipponico si propone di ri-fidelizzare gli utenti che già avevano optato per una console portatile PS e rosicchiare fette di mercato ai rivali storici di casa Nintendo.

In questa circostanza analizzeremo per voi uno spot che fa parte della campagna pubblicitaria a sostegno dell'ultimo pargolo della linea di videogiochi più famosa del mondo, "The World is in Play", visibile in questi giorni in tv e sul web, comparandolo ad uno storico del 1999 "Double Life".

Abbiamo operato questa scelta perchè riteniamo siano due esempi esplicativi su come le forme di linguaggio di un adv possano modellarsi sul prodotto che si intende promuovere e che, a distanza di anni, lo stesso concept creativo possa essere riproposto con grande attualità pur declinato in maniera differente.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=6Bqq38WZctA&feature=player_embedded']

Il celebre spot double life si concentra tutto su un piano narrativo ben definito. Il contrasto o integrazione forzata tra ambiente reale e videoludico si riflette in un contrasto ed integrazione forzata tra il contesto in cui i protagonisti  parlano ed il contenuto dei loro interventi.

Come si può notare sono stati scelti tipologie di persone molto comuni (uno studente, un passante, una madre con in braccio il suo bambino) nello svolgimento di azioni altrettanto abitudinarie ma che ci raccontano di come per anni abbiano vissuto una doppia vita, svolto di giorno il loro lavoro, salvo poi compiere azioni straordinarie la notte, lanciandosi in imprese impossibili.

Per anni, ho vissuto una doppia vita.
Durante il giorno, svolgo il mio lavoro
guido un bus, mi rimbocco le maniche come tutti gli altri.
Ma di notte, vivo una vita d'euforia,
da perdere il fiato e d'adrenalina.
E, a dire il vero, una vita di dubbia virtù.
Non negherò di essere stato coinvolto in atti di violenza, e d'essermi lasciato prendere.
Ho mutilato ed ucciso i miei avversari e non soltanto per autodifesa.
Ho manifestato disprezzo per la vita, per gli arti e i beni,
e assaporato ogni momento.

Potresti non pensarlo, guardandomi,
ma ho comandato eserciti e conquistato mondi.
E sebbene per giungere a questi traguardi io abbia posto in disparte la morale,
non ho nessun rimpianto.
Perchè se anche ho condotto una doppia vita, almeno posso dire:
ho vissuto.

C'è poco da aggiungere una volta letto il testo, il doppio binario su cui poggia tutto il video che termina con il claim "non sottovalutare la potenza di una PlayStation" è lampante e ci servirà come base d'appoggio per ricostruire il sottile filo rosso che lega la campagna del '99 a quella odierna.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=mRNnQ5-g9FA&feature=player_embedded']

The World is in Play può essere considerato a ragione stretto parente di Double Life per una serie di motivi  da cogliere al primo sguardo.

Innanzitutto anche in questo caso parliamo di narrazione a binario doppio. Se nel '99 però la dualità era posta in essere tra testo e contesto per creare il meccanismo di rottura tra il mondo reale e quello fantastico dei videogiochi, nel 2012 l'innesco è dato dalla compenetrazione visiva delle due dimensioni.

Una scelta dettata anche dalla diversa natura del prodotto, la Play era una console fissa per interni, una dimensione privata, la PS Vita invece è un portatile, qualcosa che ci porta nell'immaginario accessibile all'interno di un'esperienza reale.

Una evoluzione tecnologica che si estrinseca attraverso una medesima evoluzione grafica a pensarci bene. Così come dalla fine degli anni '90 ad oggi i videogiochi di alto profilo possono essere fruiti anche attraverso console sempre più piccole e performanti, allo stesso modo tutto il comparto degli effetti speciali ha subito un'accelerazione fuori scala nel campo della produzione degli audiovisivi.

In questo senso The World is in Play si parla addosso, glorificando il progresso del'universo PlayStation attraverso il progresso delle arti figurative.

L'evoluzione si manifesta in una fluidità di proposizione assai evidente, siamo passati dai militi ignoti del '99 che dovevano manifestarci col racconto la propria ambivalenza, ad un processo di approssimazione degli stessi soggetti che partendo anonimi, ci mostrano la straordinarietà della loro gesta attraverso una trasformazione progressiva degli spazi.

Un'ultima considerazione va fatta in merito al messaggio che sottintende tutto lo spot. Anche in questo senso la Ps Vita vuole mostrarsi come una evoluzione della vecchia PlayStation, invitando alla partecipazione collegiale dell'esperienza videoludica, questo in netto contrasto con quanto si evinceva con la console del passato la cui fruizione era a carattere esclusivo.

Sembra quindi che la Sony voglia invitare i suoi utenti a correggere quei disturbi del comportamento che hanno caratterizzato le generazioni degli anni '90 e 2000, suggerendo un nuovo e più corretto modo di utilizzare i videogiochi non più come fuga dalla realtà in solitudine, ma come occasione per un utilizzo collettivo.

Credits:

Advertising Agency: 180 Amsterdam, The Netherlands
Creative Director: Galen Graham
Art Director: Martin Terhart
Copywriter: David Chalu
Producer: Richard Firminger

Scritto da

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

Nato a Napoli nel 1982, copywriter & web-editor, ha studiato scienze della comunicazione, ha un passione per l'editing web, il podcasting e il mondo dei fumetti Marvel. Si… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Sarnelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365
Frustrato dalla tecnologia? Ecco la campagna di KitKat che ci invita a prenderci una pausa
Entra in vigore il Digital Services Act, cos’è e cosa significa per Meta e le altre Big del Tech

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto