Questo articolo è realizzato in collaborazione con Thinkstock - un servizio in abbonamento di immagini royalty-free, di Getty Images. www.thinkstockphotos.it
Thinkstock - 135451748
Wordpress è una delle piattaforme più popolari per pubblicare sul web, ed è in cima alle classifiche per il content management. Introdotto come un tool open-source nel 2003, ad oggi è molto diffuso tra i blogger di tutto il mondo.
In particolare, lo sviluppo di migliaia di diversi temi per Wordpress - svolto da migliaia di programmatori in tutto il mondo - ha reso WordPress una via percorribile praticamente per qualsiasi obiettivo. Alcuni temi sono gratuiti, altri invece a pagamento. Quindi, dopo aver deciso di progettare e sviluppare un sito in WordPress, come si sceglie un tema per venire incontro alle vostre esigenze?
Thinkstock - 100718127
Ecco cinque consigli per aiutarvi a decidere:
1 - Free o Premium? Alcuni temi free hanno l'aspetto di premium, ma mancano di alcune funzioni aggiuntive utili. Non è un problema se sapete usare il computer, dal momento che i temi possono essere facilmente personalizzati con widget e plug-in (molti dei quali sono gratuiti). Ma se vi manca la pratica, meglio puntare su un tema premium.
2 - Business o tempo libero? Per le aziende in particolare, scegliete un tema che presenta in modo efficace i contenuti ed il vostro brand. Qui vi verranno in aiuto i temi premium: troverete temi per creare un portfolio, per le fotografie, l'ecommerce, e naturalmente moltissimi temi per i blog.
3 - Prendete la versione trial gratuita. I temi free vi consentono di scaricarli e provarli subito - per verificare immediatamente se l'aspetto si adatta bene ai contenuti. Se optate per un tema premium, cercate quelli che offrono la versione trial per avere lo stesso vantaggio.
4 - Non tralasciate il back-end. Quanto è semplice modificare, sistemare o personalizzare il vostro tema WordPress? Se quello che avete scelto richiede una grande quantità di programmazione nel back-end, scartatelo - o preparatevi ad assumere qualcuno che vi possa aiutare. Evitate i temi che utilizzano Flash (molti tra quelli più datati lo usano), e scegliete invece quelli sviluppati con HTML5 (supportato dai browser), CSS3 (per il miglior visual possibile) e jQuery (per usare javascript aggiornati). Infine, assicuratevi che il vostro tema supporti gli aggiornamenti futuri (deve essere almeno WP3-ready).
5 - Controllate che sia ottimizzato per tutti i browser. Un buon tema sarà stato testato con i browser più popolari, Explorer, Chrome, Safari, Firefox ed Opera. Se il vostro tema non lo è stato e non sono disponibili l'anteprima o la versione di prova, meglio non rischiare, passate oltre.
Thinkstock - 136508002
Ovviamente, una volta scelto il tema, vi serviranno i contenuti. E a parte le parole (che dovrete metterci voi), il posto migliore per trovare facilmente visual adatti sono i siti che offrono immagini stock in abbonamento. Alla fine dei conti usare il tema adatto vi consentirà di far lavorare i contenuti al vostro posto e stare tranquilli.
Thinkstock - 136642707
Potete Trovare tutti gli articoli di questa serie nella brand page di Thinkstock su Ninja Marketing.
Thinkstock è un servizio in abbonamento di immagini royalty-free, di Getty Images. Una rivoluzione nel mercato delle immagini in stock, ti offre milioni di immagini royalty-free, vettoriali e illustrazioni di Getty Images, iStockphoto e Jupiterimages, tutte in un unico luogo, con migliaia di nuove immagini aggiunte ogni settimana. Il processo di abbonamento semplificato, la ricerca superveloce e l'accesso illimitato (24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana) ti permettono di avere quello che vuoi quando vuoi. www.thinkstockphotos.it