• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

5 consigli per un brand name migliore

Score

932 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/01/2012


Mai sentito parlare dell'antico adagio latino "nomen omen" ?

Era un modo dei nostri antenati col quale si voleva lasciar intendere che nel significato del nome di una persona fossero indicate le peculiarità caratteriali proprie di quel determinato soggetto.

Sebbene oggi questo principio non sempre si coniughi alla perfezione sugli esseri umani (questo grazie ad una vena creativa a volte di dubbio gusto dei genitori dei nascituri), calza perfettamente per quanto riguarda il marchio di un'azienda.

A questo proposito vogliamo presentarvi l'eccellente lavoro di un blogger che proviene da Singapore, si chiama Michael Poh e scrive regolarmente per una rivista di marketing di Hong Kong, ciò che vi apprestate a leggere è la traduzione di un suo recente post che, volendo, potete leggere nella sua edizione originale qui.

Un elemento cruciale di ogni business è la creazione di un nome per il brand attraverso il quale la gente possa identificare il servizio o il prodotto che fornisce. E' anche una delle primissime cose cui pensare, ed è soprattutto qualcosa che rimarrà francobollata alla nostra attività a lungo.

Ecco perchè è necessario essere molto particolari nella formulazione del nome perfetto per il brand del nostro business. Sebbene possa non sembrare un compito arduo, richiede una considerazione attenta di vari aspetti in merito a quale tipo di servizi o prodotti noi si provveda sul mercato. Dopo tutto, il nome del brand, assieme al logo ed al font, rappresenteranno la totalità della nostra attività per mezzo di una nomenclatura simbolica.

Ecco alcune cose essenziali che dovreste considerare prima di decidere quale nome debba avere il nostro brand :

1. Assicurarsi che sia Web-Friendly.

In questa epoca, se vogliamo che la nostra attività fiorisca, è probabile che essa debba sussistere anche su internet. Ergo, dobbiamo assicurarci se il nome scelto sia "web-friendly". Con questo si intende che il brand ( ed in questo caso il suo sito web) possa essere ricercato senza difficoltà dagli utenti che vogliono ottenere informazioni sul nostro business.

Innanzitutto, se siamo in procinto di utilizzare la rete per l'azienda, avremo bisogno di un sito ufficiale il cui scopo sia quello di "biglietto da visita" per chiunque sia interessato a caprine di più. Ciò significa avere un dominio (la parte centrale di un indirizzo url) che sia strettamente associato alla nostra attività. Per questo è necessario adottare un nome che le persone possano ricordare facilmente e non qualcosa di complesso o senza senso.

Facciamo un esempio, dobbiamo aprire un sito web che riguardi attrezzature mediche ad alta tecnologia perchè un indirizzo come www.techmedical.it è più indicato rispetto a www.tchm.it ?

Il primo è più facile da ricordare perchè contiene la parola "medical". Un richiamo linguistico evidente, facile da richiamare alla memoria rispetto al secondo, un acronimo che non forma una parola di senso compiuto è non fornisce alcun indizio rispetto al contenuto dell'azienda.

In seconda istanza, portare la propria attività su social media come Facebook è un must in questo momento, e la promozione del  business su questo tipo di piattaforme è da prendere in considerazione per il futuro. A questo proposito assicuriamoci che non ci siano altre pagine che abbiano lo stesso nome del nostro brand. Questo non provoca dispersione di domanda a permette ai clienti di trovare la pagina esclusiva dell'attività sui social network di riferimento.

Altre cose da tenere presente includono la creazione di una email dedicata della nostra azienda (il cui dominio inglobi il nome del brand da noi scelto), e l'inserimento del  sito ufficiale all'interno dei motori di ricerca più conslutati in rete.

2. Semplicità.

Più facile è pronunciare il nome del  brand, più facilmente potrà diffondersi attraverso il passa parola. Allo stesso modo, minore è il numero di parole che lo compongono, più facilmente potrà essere ricordato.

Alcune volte, specie se scegliamo nomi internazionali e quindi angolofoni, le parole non sono sempre scritte alla maniera in cui vengono pronunciate, e le persone potrebbero avere difficoltà a cercarle sulla rete. Per esempio, si può presumere che il nome della compagnia Xerox in Usa poi divenuta sinonimo di fotocopia, abbia incontrato delle difficoltà di pronuncia agli inizi.

Le persone sbagliavano spesso spelling confondendolo con il simile Zerox. La compagnia in questo modo ha perso numerosi potenziali clienti proprio perchè era difficile comprenderne l'esatta denominazione. In definitiva quindi, quando si vuole essere certi che il proprio brand sia ricordato e nel modo giusto, la semplicità è la migliore politica.

3. Distinguersi dalla massa.

Semplicità a parte, il nome di un brand ha bisogno di essere memorabile (straordinario, non solo letteralmente di facile richiamo mnemonico) al fine di creare interesse rispetto all'attività in oggetto. Rendere il nome più descrittivo del necessario può ammazzare la curiosità del proprio target di riferimento.

Quindi prima di buttare giù qualche nome potenziale del proprio brand, potrebbe essere una buona idea di vedere cosa abbia fatto la concorrenza. Una volta trovate le similitudini, se ve ne sono, nei nomi scelti dai propri competitor, assicurarsi di trovare un pacchetto di nomi che differiscano in tutto e per tutto dagli altri già scelti.

In altre parole, bisogna distinguersi dalla massa, nello specifico dalle aziende concorrenti. Dopo tutto una larga parte del proprio business è inserirsi nel mercato di queste ultime.

Del resto, un potenziale consumatore, considerando le varie opzioni tra la nostra azienda e le altre, da cosa potrebbe essere attirato nello scegliere noi di primo acchito ? Dal fatto che il nostro brand non suona per nulla come gli altri.

4. Il richiamo al Logo.

Il nome ed il logo di un brand vanno per lo più sempre a braccetto. Se quindi si vuole avere una forte identità di genere, è necessario che il nome ed il logo siano identificabili l'uno l'altro. Il brand Apple, a questo proposito, è un esempio di simbiosi, rende semplicissimo il richiamo all'azienda. Perchè ? Perchè invece di basarsi sul richiamo mnemonico prettamente linguistico, si appoggia anche su quella che viene chiamata memoria visiva o fotografica grazie all'associazione tra brand e logo.

Ora che abbiamo spiegato il significato della connessione tra nome e logo spetta a noi la scelta. E' necessario pensare ad un nome che ci garantisca una maggiore libertà di espressione nella successiva creazione del logo. Di norma, un logo visivo (cioè che poggi su una immagine) ha maggiore penetrazione di mercato rispetto ad uno meramente testuale, quindi è bene considerare il nome del proprio brand il funzione del fatto che possa essere reso un simbolo attraverso un oggetto in natura o qualcosa di simile.

Per restare sull'esempio ora proposto, provate a comparare il logo Apple (una mela appunto) con quello della Microsoft (la "semplice" parola). E' presumibile convenire sul fatto il primo sia più semplice da richiamare alla mente del secondo, nonostante nel caso della Microsoft nome e logo coincidano !

5. Inglobare l'essenza dell'azienda.

Così come la nostra attività debba avere una preposizione unica sul mercato che ci distingua dalla concorrenza, il nome del nostro brand deve manifestare quel qualcosa di unico che ci differenzia da tutti gli altri. Deve riflettere la nostra forza sul mercato o dare un incipit chiaro del prodotto (o servizio) che vogliamo offrire.

Per esempio il motore di ricerca Google richiama in inglese all'espressione "googly eyes" (strizzare gli occhi) che è esattamente quello che facciamo quando cerchiamo qualcosa intorno a noi. Un nome così identifica l'azienda col prodotto che offre in termini di assoluta eccellenza cognitiva, oltre che di marketing in senso stretto.

In alcuni casi poi il nome dell'attività sembra non avere nulla in comune con l'attività stessa, eppure ci stuzzica in virtù di richiami di tipo emozionale. Ad esempio in pochi, le prime volte che l'hanno sentita nominare, avevano idea di cose fosse la "Starbucks" (per la cronaca Starbuck è un personaggio del romanzo Moby Dick), ciò nonostante una volta realizzato il fatto che si tratti di una catena di bar, quel nome "c'azzecca" in virtù di qualcosa che non si sa spiegare. Si crea un legame emotivo tra una parte del nome, "stella" (qualcosa quindi che si lega ad una immagine di energia o calore), e l'energia che una tazza di caffè caldo ci fornisce ad inizio giornata.

Scritto da

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

Nato a Napoli nel 1982, copywriter & web-editor, ha studiato scienze della comunicazione, ha un passione per l'editing web, il podcasting e il mondo dei fumetti Marvel. Si… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Sarnelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Qatar 2022, quali sono i brand che stanno scendendo in campo contro i Mondiali (e perché)
Guida all’utilizzo dei social media per il non profit
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto