Windows Phone 7 è al momento il sistema operativo che sta scatenando gli esperti del Mobile: alla ricerca di sempre maggiori informazioni sul nuovo arrivato Windows Phone 7.5 Mango , la blogosfera tech si interroga da settimane sugli aggiornamenti del SO mobile di Microsoft e sulle sue reali o immaginate opportunità.
Le immagini dell'evento di New York che ha festeggiato il sistema operativo con un enorme schermo a Herald Square dove venivano riprese le live titles dell'interfaccia di Windows Phone 7 e un palco con artisti internazionali che si esibivano per l'occasione ha fatto il giro del mondo:
[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=PitGqCeJF8c']
Windows Phone 7 vince i Know Your Mobile Awards 2011: è il sistema operativo dell'anno
Windows Phone 7 ha vinto i Know Your Mobile Awards 2011 nella categoria Sistema Operativo Mobile dell'anno grazie alla sua particolare interfaccia Metro facilmente personalizzabile.
Fonte (Knowyourmobile.com)
Windows Phone ha vinto per il suo look unico e per le integrazioni incluse tra cui Xbox LIVE, Microsoft Office 2010, il lettore musicale Zune, Windows Live, Bing e molto altro ancora.
Ecco alcune delle motivazioni date dai giurati del concorso:
"Ha il maggior potenziale, con un'interfaccia unica e una offerta di apps in rapida crescita"
"Interfaccia innovativa, con più possibilità di successo"
"Un sistema operativo rinfrescante che non cerca di copiare altri sistemi operativi. Ha attirato un gran numero di sviluppatori"
Un risultato interessante che in parte premia le strategie di marketing che Microsoft ha attuato per dare nuovo slancio al suo prodotto e entrare così in modo deciso nella lista dei competitors dei due grandi rivali del settore, Google con Android e Apple con iOS. Perciò, in attesa di provare un giorno le potenzialità di Windows Phone 7 Mango, noi Ninja diamo un'occhiata alle iniziative più interessanti che Microsoft ha lanciato per rimettersi in gioco.
Nokia e Windows: la parola ai clienti!
Vi abbiamo già anticipato, subito dopo l'evento di lancio della nuova serie di devices targata Lumia, come Nokia stia mirando in alto nella promozione del Windows Phone per eccelenza,il Lumia 800. E non sembra un caso che nello stesso concorso di cui vi abbiamo detto sopra, i Know Your Mobile Awards, la categoria "Mobile Person of The Year" è stata vinta da Stephen Elop, l'attuale CEO di Nokia, che ha lavorato nella Business Division di Microsoft dal 2008 al 2010 e che col suo ingresso in Nokia ha contribuito in maniera decisiva al passaggio dal SO Symbian a Windows Phone.
La massiccia campagna di promozione che ha visto come attori protagonisti la casa di Redmond e la finnica Nokia, hanno alimentato le aspettative generali, anche sul mercato italiano.
In particolare è proprio il Lumia 800 a creare maggior rumor in rete: definito come il "primo vero Windows Phone" da Stephen Elop, amministratore delegato di Nokia, non è ancora sugli scaffali del Belpaese ma è già nelle mani di pochi fortunati, grazie ad un concorso indetto sulla fanpage italiana del brand. Per 5 giorni i fortunati vincitori di questo contest ( di cui potete leggere qui il regolamento e a cui si accede direttamente dalla tab dell'app su Facebook) che si ripete periodicamente, possono testare il nuovo Windows Phone e commentare sulle pagine del nokialumiadiaries con le proprie impressioni.
I contest e i plus per developers Windows
Windows ha messo in campo anche una strategia rivolta agli sviluppatori per incentivare l'ingresso di questi nello store del brand e aumentare il numero di apps del market. Dalla piattaforma per developers, Msdn.microsoft ( che include tutti gli ambienti di sviluppo, Windows da pc, cloud, mobile e web) Microsoft ha indetto un concorso, AppLoad &Win, aperto a settembre 2011 e che si chiuderà in aprile 2012. I partecipanti, dopo aver installato l'SDK per Windows Phone, dovranno semplicemente caricare la loro apps nel marketplace di Windows e registrarla in una delle due categorie della del contest - Giochi e Applicazioni - e segnalare l'eventuale utilizzo del cloud Windows Azure. Ogni due settimane il contest offre la possibilità di vincere buoni acquisto dal valore di 150 euro; i vincitori finali invece avranno buoni sconto da Media World a partire da 1000 euro per il terzo classificato fino a 3500 euro per il primo.
Il concorso non è l'unica iniziativa di Microsoft che coinvolge i developers. Ormai vicino alla soglia di 40mila apps nel proprio marketplace, Windows Phone rilascia tre nuovi kit per gli sviluppatori:
- Windows Phone Starter Kit per il Podcast: permette di creare un’applicazione Windows Phone per podcast. Questo kit fornisce audio di sottofondo, aggiornamenti live tile, history tracking, l’integrazione di Twitter e molto altro ancora.
- Starter Kit per WordPress: trasforma la base di un sito WordPress in un'applicazione per Windows Phone.
- Starter Kit per le scuole: il kit si rivolge a scuole, università, gruppi, club e altre organizzazioni che vogliono sviluppare un'identità personalizzata mobile. Include il supporto per più feed RSS e l’applicazione è personalizzabile.
Grande attenzione per tutti i tipi di developers dunque, da quelli alle prime armi, a quelli maggiormente specializzati; ma non basta: per incrementare l'aumento di apps nello store, Microsoft negli Stati Uniti ha lanciato dalla piattaforma per gli sviluppatori, un altro contest, Your app here!
la differenza con Appload & Win è che ogni mese da dicembre a febbraio, fino a sette applicazioni saranno selezionate e promosse grazie a una campagna creata e finanziata da Windows Phone.
Le apps vincitrici saranno protagoniste di una campagna pubblicitaria digitale di Windows Phone, con banner pubblicitari e fino a un milione di impression diffusi attraverso la rete di siti di MSN. Durante la campagna, le applicazioni vincitrici avranno anche un giorno di placement sul Marketplace di Windows Phone.
Conclusioni
Qui non possiamo fare previsioni sul futuro di Windows Phone: è ovvio che gli attuali protagonisti del mercato, iOS e Android, sono difficilmente raggiungibili. Indubbiamente la strategia adottata da Microsoft che incentiva in particolare gli sviluppatori a popolare con le loro apps il marketplace di Windows Phone è una mossa quasi obbligata per entrare a pieno titolo nei giochi. La spesa che nell'estate scorsa la Microsft dichiarava di aver stanziato per l'advertising del SO mobile era di ben 400 milioni di dollari, che danno un'idea ben chiara di quanto la casa di Redmond stia spendendo in risorse e speranze nel settore mobile.
Quello su cui può contare Microsoft è un vantaggio che al momento solo Apple può offrire: la convergenza tra fisso e mobile, che potrebbe essere una chiave di successo per Windows o quanto meno un punto di forza su cui contare in futuro per accrescere la fiducia dei consumatori.
E voi cosa vedete nel futuro di Windows Phone 7?