• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Emilia Romagna Startup: le startup in ottica di innovazione sociale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

973 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Michele Barisciano 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/11/2011

La volontà di riprendersi da una duplice crisi e la lungimiranza di alcune politiche territoriali, in termini di prospettive di crescita, possono dare origine a realtà d'eccellenza, come quella che voglio porre all'attenzione dei Ninja oggi. La scena startup italiana è relativamente giovane, e denota spesso una mancanza, o comunque una struttuta molto disomogenea in termini di cultura aziendale, sopratutto per quel che riguarda le startup tech based.

Da questa necessità e da una consapevolezza sempre maggiore che un'economia della conoscenza può e deve esistere nel nostro ecosistema, nasce un'inziativa della regione Emilia Romagna, degna di essere menzionata come una best practice delle politiche territoriali, EmiliaRomagnaStartup, un sito web che si propone come risorsa unica in cui concentrare il maggior numero di nozioni ed informazioni per imprenditori ed aspiranti startupper.

Knowledge For Change

L'economia della conoscenza è il concetto base per ogni sistema o prospettiva di sviluppo economico innovativo. L'Unione Europea si era data questo primo obiettivo con la strategia di Lisbona, successivamente rivista, che prevedeva di creare la più grande economia basata sulla conoscenza entro il 2010.

Storicamente le aziende a più alta crescita sono quelle con la più alta capacità innovativa, diretta conseguenza del sapere e della ricerca. Le opportunità imprenditoriali, infatti, derivano proprio da asimmetrie informative che consentono ad una determinata azienda di avere informazioni maggiori o di vedere, in ragione del maggiore bagaglio di informazioni, opportunità imprenditoriali e di mercato laddove altri non sono in grado di coglierle.

Il portale EmiliaRomagnaStartup tende a promuovere la diffusione e la crescita di una cultura imprenditoriale Knowledge-Based, appunto, proprio per incentivare la nascita di aziende ad alto contenuto innovativo. Ne troviamo pratica conferma all'interno dei servizi del portale.

Nell'area dei tutorial troviamo oltre ad argomenti legati agli aspetti più squisitamente finanziari e legali dell'azienda, aspetti legati alla tutela della conoscenza come fattore patrimoniale aziendale, con guide dettagliate, ed un servizio interattivo di consulenza gratuito completamente dedicato all'aspetto dei brevetti, che peraltro sono ogetto, allo stato attuale, di una rivisitazione normativa da parte dell'Unione Europea per quel che riguarda nella fattispecie la tutela dei diritti relativi ai software.

Spesso la nascita di imprese e di startup è stata oggetto di dibattiti accesi soprattutto in relazione alle politiche territoriali, l'aspetto innovativo del programma è il ripensamento di questa logica, che tende a promuovere la nascita di aziende prediligendo le aziende basate sulla conoscenza, che, come diretta conseguenza, avranno una capacità innovativa maggiore.

Il ripensare l'imprenditoria come basata su un vantaggio competitivo fatto di ricerca, di qualità, di sviluppo, può essere considerata la base ideale per l'eventuale sviluppo di una economia in cui il ruolo dell'impresa venga rivisto in ottica sociale.

Sorpassare la logica secondo cui la funzione aziendale sia il semplice "valore per gli azionisti" come ampiamente sostenuto nella letteratura economica degli ultimi decenni e come viene sostenuto oggi nella gran parte delle facoltà economiche, per passare ad una logica in cui si intenda la capacità dell'impresa come "creazione di valore per il mercato, per la società", non è un passo comune.

Se per mercato e società intendiamo attori come le università, i clienti, i dipendenti, la società in cui l'impresa si inserisce con la sua forza innovativa, si intuisce che questo passo, apparentemente solo ideologico, costituisce in realtà un salto fondamentale verso l'innovazione sociale, in cui cresce la social responsibility dell'azienda verso il macrosistema in cui opera ed allo stesso tempo i soggetti che attorniano l'azienda vedono la stessa come catalizzatore di tutti quegli imput che provengono dall'università, dalla ricerca.

La Rete

La messa in rete di un'idea imprenditoriale, il confronto, i contatti con le istituzioni e gli investitori, costituisce il vero punto nodale dell'evoluzione di una Business Idea, spesso il confronto con i mercati può tradursi in un insuccesso totale se dapprima non si è fatto riferimento ad una serie di interlocutori, che possono significativamente aiutarci a perfezionare o a ripensare il nostro prodotto o la nostra business idea. All'interno del portale incontriamo una rete di tutti i potenziali interlocutori di un'aspirante imprenditore, dalle camere di commercio, ad incubatori d'impresa, banche, investitori.

Spesso il confronto con un investitore può risultare fatale, sia per i caratteri particolari che un investimento in startup ha sia per le aspettative di un investitore, ed avere a disposizione una community, una rete in cui incontrare mentor può risultare un vantaggio non indifferente.

SmartUp Business Plan Competition

Degno di nota è il concorso smartUp, una Business Plan Competition tra imprese innovative basate sulla conoscenza in cui, il team
che avrà presentato il business plan vincente avrà la possibilità di prendere parte a Ignite1,
corso di business management per start-up organizzato dal Centre for Entrepreneurial Learning dell’Università di Cambridge (UK) che avrà dal 1 luglio al 6 luglio 2012.

Il concorso scade il 30 novembre 2011 e le idee imprenditoriali che saranno ritenute idonee al concorso dovranno presentare almeno uno dei seguenti caratteri:

- carattere di innovatività dei prodotti/servizi offerti;

- impiego di soluzioni innovative nella realizzazione del prodotto/servizio e/o nella commercializzazione del prodotto/servizio e/o nella struttura organizzativa dell’impresa;

- trasferimento di risultati dell’attività di ricerca pubblica e privata verso nuovi servizi e nuovi prodotti;

- contribuire a consolidare in Emilia-Romagna e in Italia lo sviluppo di una industria basata sulla conoscenza.

Data l'accuratezza delle informazioni contenute nel portale, e l'innumerevole quantità e qualità dei tutorial messi a disposizione, ho ragione di prevedere una competizione tra business plan altamente qualificati, sia in vista del concorso sia per quel che riguarda il futuro delle imprese emiliane.

Una realtà che merita d'essere tenuta in considerazione.
Stay tuned ;-)

Scritto da

Michele Barisciano 

Attualmente laureando in economia e gestione dei servizi turistici, ho vissuto a Bruxelles, durante il 2008, occupandomi di Fondi di Sviluppo e di turismo, al termine sono, pu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Barisciano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 lezioni che puoi imparare da Elon Musk
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto